2.1 MESSA IN CAMPO DELLA MACCHINA
1) Trainare la macchina fino alla postazione di lavoro (velocità
max. 10 km/h – 7mph).
2) Tramite le apposite leve del distributore oleodinamico
(fig.17a) oppure tramite il radio-comando (optional) (fig.17b)
appoggiare la macchina al terreno ed orientare la bobina verso
l'area da irrigare avendo cura di diri-gerla il più linearmente
possibile alla dire-zione di srotolamento del tubo.
3) Abbassare i piedi di ancoraggio telescopici e contemporane-
amente si abbassa il carrello tramite l'apposita leva del distribu-
tore oleodinamico. (fig.17a)
4) Chiudere una entrata d'acqua del tubo zincato di alimenta-
zione con tappo (fig.18a)
5) Collegare la conduttura dell'acqua alla macchina con la mani
chetta in gomma (fig.18b).
N.B. Prima di effettuare tale operazione si consiglia di spurga
re la conduttura onde evitare eventuali intasamenti della tur
bina causati da corpi estranei.
6) Portare la leva (fig. 19) nella posizione di srotolamento.
7) Al primo srotolamento del tubo controllare che la frenatura automatica sia corretta. La regolazione del freno a nastro auto
matico posto sul riduttore viene fatta tramite le apposite viti (fig. 20)
8) Srotolare il tubo a velocità costante (2-3 km/h) avendo cura di rallentare in prossimità del punto di arrivo.
N.B. Lasciare sempre almeno una spira di tubo sulla bobina.
9) Alla prima messa in funzione é necessario che il tubo venga srotolato completamente lasciando solo 1 o 2 spire sulla bobina.
Questo serve per controllare la corretta regolazione della forcella guidatubo.
Quando avete srotolato il tubo verificate che le spire rimaste in bobina siano sistemate cor-rettamente se necessario
sistematele spingen-dole a mano.
Attenzione pericolo questa operazione eseguitela a macchina ferma!
Fig.17a
Fig.18a
Fig.18b
Fig.19
Fig.17b
Fig.20
I
7