Télécharger Imprimer la page

H+H BS 300 Mode D'emploi page 32

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
Consigli utili
Leggere e osservare le indicazioni e i suggeri­
menti riportati nelle presenti istruzioni per l'uso.
La pompa tiralatte è un buon rimedio quan­
do si tratta di fornire latte materno al proprio
bambino, ad esempio durante le assenze del
bambino, in caso di ingorgo mammario o parto
prematuro.
Il tiralatte è in grado di alleviare i sintomi di
un eventuale ingorgo mammario e aiuta il pro­
cesso di guarigione in caso di un'infiamma­
zione alle ghiandole mammarie (mastite).
In caso di disturbi fisici o di fastidi vari
subentrati successivamente alla gravi­
danza, consultare necessariamente il
proprio medico curante o la propria ostetrica.
Il processo di tiraggio del latte materno è più
semplice quando la donna è in una condizione
di calma e tranquillità.
L'estrazione del latte materno sottrae liquidi
al fisico. Prima, dopo e durante il tiraggio del
latte si consiglia di assumere sufficienti quantità
di liquidi.
Stimolare il riflesso di emissione del latte, se
necessario, con calore (ad esempio utilizzando
un cuscino termico).
Non è necessario preoccuparsi in caso il
flusso del latte non sia immediato. Si consiglia
di rilassarsi e di proseguire l'estrazione del latte
(passando ad esempio all'altro seno).
Igiene
L'igiene riveste un ruolo fondamentale quando
si tratta di dare il latte materno estratto al pro­
prio bambino.
Solo una pompa tiralatte perfettamente pulita e
disinfettata è in grado di garantire l'estrazione,
la conservazione e la successiva somministra­
zione del latte materno in maniera sicura e puli­
ta.
È particolarmente importante leggere e
osservare attentamente le indicazioni ri­
portate nella sezione Pulizia e disinfe­
zione del tiralatte oltre alle indicazioni relative ai
Consigli per la conservazione del latte materno.
32
Frequenza di estrazione del latte
A seconda dei propri scopi personali è possibile
estrarre il latte materno del tutto individualmen­
te e in base alle proprie esigenze (ad esempio
in caso di ingorgo mammario).
Dopo l'allattamento
Avendo già allattato al seno e non volendo o
non potendo ora più allattare direttamente al
seno, si consiglia di mantenere il proprio ritmo
naturale di allattamento.
Senza precedente allattamento al seno
Qualora non fosse possibile portare il proprio
bambino al seno, si consiglia di estrarre latte
circa 6 - 8 volte al giorno.
Quantità di latte
Il proprio fisico adegua automaticamente la
produzione di latte materno al fabbisogno
quotidiano. Non è pertanto necessario preoccu­
parsi se iniziando ad utilizzare il tiralatte, il ti­
raggio del latte materno dura un po' di più, se il
flusso di latte subentra con un certo ritardo op­
pure se la quantità di latte estratto risulta esi­
gua.
Mediamente il tiraggio di una quantità di 80-100
ml di latte materno dura all'incirca 10 minuti.
Questo valore è solo un valore indicativo
e varia da donna a donna. Si consiglia
quindi di aumentare progressivamente le
quantità estratte con la pompa tiralatte adattan­
dole al proprio flusso di latte.
Cambio del seno
Si consiglia di alternare i seni nelle sedute di
estrazione del latte tramite tiralatte.
Poiché la produzione del latte materno è
stimolata indipendentemente dal seno
preferito per il tiraggio o l'allattamento al
seno, si è liberi di impostare e utilizzare il tira­
latte secondo il proprio fabbisogno e benesse­
re.

Publicité

loading

Produits Connexes pour H+H BS 300