Istruzioni Di Sicurezza - Pattfield Ergo Tools PA-1700SH Traduction De La Notice Originale

Marteau de calfeutrage 1700 w avec poignée auxiliaire
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9

Istruzioni di sicurezza

AVVISI DI SICUREZZA GENERALI PER AT-
TREZZI ELETTRICI
AVVERTENZA: leggere tutti gli avvisi
di sicurezza e tutte le istruzioni. In
caso di non osservanza degli avvisi e delle
istruzioni vi è il rischio di scosse elettriche, in-
cendio e/o lesioni gravi.
Conservare in un luogo sicuro tutti gli
avvisi e le istruzioni per future consulta-
zioni.
Il termine "attrezzo elettrico" che ricorre nel-
le avvertenze si riferisce a dispositivi elettrici
alimentati a corrente (con cavo di alimentazio-
ne) oppure alimentati a batteria (senza cavo di
alimentazione).
1 AREA DI LAVORO E SICUREZZA
a) Tenere l'area di lavoro pulita e ben illu-
minata. In aree disordinate o buie vi è un
maggior rischio in tema di incidenti.
b) Non utilizzare attrezzi elettrici in am-
bienti con rischio esplosione, ossia con
la presenza di liquidi, gas o particelle
infiammabili. Gli attrezzi elettrici creano
delle scintille che possono causare una de-
flagrazione di particelle infiammabili.
c) Tenere bambini e osservatori a debita
distanza durante l'utilizzo dell'attrezzo
elettrico. Delle distrazioni possono farvi
perdere il controllo sull'attrezzo.
2 SICUREZZA ELETTRICA
a) La spina dell'attrezzo elettrico deve es-
sere inserita in una presa idonea. Non
apportare in nessun modo delle modifi-
che alla spina. Non utilizzare degli adat-
tatori con attrezzi elettrici a massa. Pre-
se non manipolate e prese idonee riducono
il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
a massa, del tipo tubi, radiatori, frigo-
riferi e simili. Vi è un rischio maggiore di
scosse elettriche se il vostro corpo risulta
a massa.
32
IT
c) Non esporre l'attrezzo elettrico a piog-
gia oppure umidità. Infiltrazioni d'acqua
aumentano il rischio di scosse elettriche.
d) Non utilizzare in modo non idoneo il cavo
di alimentazione. Non trasportare, tra-
scinare o staccare la spina dell'attrezzo
elettrico, servendosi del cavo di alimen-
tazione. Tenere la corda lontano da fonte
di calore, olio, spigoli o componenti mo-
bili. Cavi danneggiati o attorcigliati incre-
mentano il rischio di scosse elettriche.
e) Se impiegate l'attrezzo elettrico all'a-
perto, utilizzate una prolunga idonea per
l'impiego in ambienti esterni. L'utilizzo di
prolunghe idonee per l'uso all'aperto riduce
il rischio di scosse elettriche.
f) Se è inevitabile azionare l'attrezzo elet-
trico in un ambiente umido, ricorrere ad
una alimentazione protetta da un dispo-
sitivo per corrente residua (RCD). L'utiliz-
zo di un dispositivo RCD riduce il rischio di
scosse elettriche.
3 SICUREZZA PERSONALE
a) Stare sempre all'erta, seguire sempre
con lo sguardo tutti i movimenti e ricor-
rere al buon senso quando si utilizza un
attrezzo elettrico. Non utilizzare un at-
trezzo elettrico se si è stanchi o sotto in-
fluenza di sostanze stupefacenti, alcool
o medicamenti. Una piccola disattenzione
durante l'impiego di attrezzi elettrici può
comportare delle gravi lesioni.
b) Utilizzare gli accorgimenti per la sicu-
rezza personale. Indossare sempre la
protezione per gli occhi. Gli accorgimenti
protettivi come mascherina, scarpe di si-
curezza antiscivolo, copricapo duro oppure
la protezione dell'udito riducono il rischio di
lesioni fisiche.
c) Prevenire un azionamento non intenzio-
nale. Accertarsi che l'interruttore si tro-
vi nella posizione OFF prima di connet-
tere il dispositivo alla rete elettrica e/o
al gruppo batterie, prima di sollevarlo o
trasportarlo. Trasportare attrezzi elettrici
con il dito sull'interruttore o attrezzi sotto
carica con l'interruttore sulla posizione ON
è causa frequente di incidenti.
d) Rimuovere la chiave di regolazione o
quella fissa prima di accendere l'attrez-
zo. Potrebbe essere causa di lesioni fisiche
se una di queste chiavi dovesse rimanere
incastrata in un elemento rotante dell'at-
trezzo elettrico.
e) Non inclinarsi troppo in avanti o indie-
tro. Mantenersi sempre in una posizio-
ne di stabile equilibrio. Questo permette
di tenere sotto controllo l'attrezzo, qualora
dovessero verificarsi condizioni inaspettate.
f) Vestirsi in modo adeguato. Non indos-
sare indumenti larghi o gioielli. Tenere
capelli, indumenti e guanti lontano da
componenti mobili. Indumenti larghi, gio-
ielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle
componenti mobili.
g) Se l'attrezzo è provvisto di un'apertura
per l'estrazione delle polveri, dotato di
ricettacolo, assicurare che questi di-
spositivi siano connessi e utilizzati nel
modo previsto. L'utilizzo di un sistema di
raccolta polveri può ridurre il pericolo dovu-
to alla polvere.
h) Assicurarsi che la familiarità acquisita
dal frequente impiego di attrezzi non vi
permetterà di diventare compiacenti e
di ignorare i principi di sicurezza dell'at-
trezzo. Un'azione incauta può improvvisa-
mente provocare gravi lesioni.
4 IMPIEGO E CURA DI UN ATTREZZO ELET-
TRICO
a) Non forzare l'attrezzo elettrico. Utilizza-
re l'attrezzo corretto per l'applicazione
prevista. L'uso dell' attrezzo elettrico ido-
neo favorirà la riuscita, in condizioni di sicu-
rezza, della mansione da svolgere.
b) Non utilizzare l'attrezzo in caso l'interrut-
tore On/Off non funzioni. Ogni attrezzo che
non risponde all'azionamento dell'interrutto-
re risulta essere pericoloso e va riparato.
c) Rimuovere la spina dalla rete elettrica
e/o il gruppo batterie prima di eseguire
delle impostazioni, cambiare degli ac-
cessori o conservare attrezzi elettrici.
Queste misure di sicurezza preventive ridu-
cono il rischio di un azionamento involonta-
rio dell'attrezzo elettrico.
d) Conservare attrezzi elettrici fuori dalla
portata dei bambini e non permettere
a persone non in condizioni di utilizza-
re l'attrezzo elettrico o che ignorano le
presenti istruzioni di eseguire dei lavori
col presente l'attrezzo elettrico. Attrezzi
elettrici risultano essere pericolosi in mano
a persone non istruite sul loro corretto im-
piego.
e) Manutenzione di attrezzi elettrici. Ve-
rificare la presenza di un allineamento
errato o la tenuta di parti mobili, rottu-
ra di elementi o di altre circostanze che
possono influire in modo sfavorevole sul
funzionamento dell'attrezzo. Se l'attrez-
zo risulta danneggiato, ripararlo prima
di un suo impiego. Molti incidenti sono
dovuti ad attrezzi privi della dovuta manu-
tenzione.
f) Tenere i dispositivi taglienti affilati e pu-
liti. Dispositivi di taglio mantenuti nel modo
dovuto con lame taglienti sono meno sog-
getti a incepparsi e sono manovrabili con
maggior facilità.
g) Utilizzare l'attrezzo elettrico, accessori
e le punte ecc. attenendosi alla presen-
ti istruzioni, tenendo in considerazione
le condizioni di lavoro e la mansione
da eseguire. Un impiego dell'attrezzo per
mansioni per le quali non è stato ideato, può
essere causa di pericoli.
h) Mantenere le impugnature e le superfici
di presa asciutte, pulite e prive di olio
e grasso. Impugnature e superfici di pre-
sa scivolose non consentono un maneggio
e controllo sicuro dell'attrezzo in situazioni
impreviste.
5 ASSISTENZA
a) Fare eseguire le riparazioni da personale
qualificato, ricorrendo esclusivamente a
pezzi di ricambio identici. In tal maniera
viene garantito un funzionamento in tutta
sicurezza dell'attrezzo elettrico.
b) Non eseguire mai lavori di manutenzione
su pacchi batterie danneggiati. La manu-
tenzione dei pacchi batterie deve essere
eseguita solamente dal costruttore oppure
da provveditori di servizio autorizzati.
IT
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pa-1700sh ch

Table des Matières