ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
Per un utilizzo corretto e sicuro dell'apparecchia-
tura, è obbligatorio rispettare i requisiti contenuti
in questo manuale d'uso, che include istruzioni e
informazioni su:
• Metodo di installazione
• Uso dell'apparecchio
• Manutenzione
• Smontaggio, riciclaggio e smaltimento
L'utilizzo dell'unità di condensazione per ope-
razioni diverse o l'utilizzo di un gas refrigeran-
te diverso da quelli dichiarati possono causare
danni alle persone o all'unità di condensazione
stessa e sono quindi considerati usi impropri per
i quali il Costruttore non può essere ritenuto re-
sponsabile. Il produttore non è responsabile per
i danni derivanti dalla mancata osservanza delle
avvertenze e delle istruzioni contenute in questo
manuale.
COLLEGAMENTI DEL REFRIGERANTE
Per realizzare un collegamento del refrigerante,
contemplare le tubazioni di aspirazione e di sca-
rico secondo il diametro di tubo più adeguato per
garantire una corretta velocità del gas, o contat-
tare il servizio del produttore.
ISOLAMENTO DELLA LINEA DI ASPIRAZIONE
Isolare le tubazioni di aspirazione con un tubo
anticondensa. Se la temperatura di evapora-
zione è inferiore a 10 °C, le linee di aspirazione
devono essere isolate con un tubo anticondensa
di almeno 13 mm di spessore, per limitare il ri-
scaldamento.
RITORNO DELL'OLIO
Tutti i sistemi devono essere progettati per ga-
rantire, in ogni caso, il ritorno dell'olio al com-
pressore. Se l'unità di condensazione è posta
sopra l'evaporatore, è importante prevedere dei
sifoni sulla linea di aspirazione ogni 2 m di disli-
vello, per garantire il ritorno dell'olio al compres-
sore. Comunque, quando sono presenti alcune
parti orizzontali, è importante che la tubazione di
aspirazione abbia una pendenza del 3% verso
il compressore. Nella maggior parte delle instal-
lazioni dove tutte le tubazioni non superano i 10
metri, non è necessario aggiungere olio. Quan-
do le tubazioni sono sovradimensionate rispetto
alle condizioni normali, o sono più lunghe di 10
m, deve essere aggiunta una piccola quantità di
olio.
USO PREVISTO
L'unità di condensazione è stata progettata e
fabbricata esclusivamente per la refrigerazione
ad uso commerciale in uno stabilimento per-
manente. L'unità di condensazione non è stata
progettata e fabbricata per gli elettrodomestici di
refrigerazione. L'unità di condensazione non può
essere installata in aree dove c'è un'atmosfera
potenzialmente deflagrante. L'unità di condensa-
zione non è stata progettata e costruita per esse-
re installata all'esterno. L'unità di condensazione
non è stata progettata e costruita per essere in-
stallata in ambienti aggressivi, umidi o polverosi
February 2022
Istruzioni
Unità di condensazione
INSTALLAZIONE
L'installazione, la manutenzione e la messa in
servizio devono essere eseguite solo da spe-
cialisti qualificati. Tutte le connessioni, cioè le
saldature e le giunzioni a caldo, devono essere
eseguite a regola d'arte. Proteggere l'ambiente
circostante dall'ingresso di persone non autoriz-
zate. Prestare attenzione a una sufficiente venti-
lazione. Rimuovere i dispositivi di sicurezza per il
trasporto, se presenti. Montare l'unità di conden-
sazione orizzontalmente. Evitare qualsiasi vibra-
zione. Evitare il fumo e il fuoco aperto
GRUPPO UNITÀ DI CONDENSAZIONE
Preparare i collegamenti dei tubi degli evapora-
tori. Usare solo componenti asciutti per evitare
che l'umidità entri nel sistema
ASPIRAZIONE
L'aspirazione deve essere effettuata dopo il col-
legamento completo al sistema di refrigerazione.
Pianificare un tempo sufficiente per l'aspirazio-
ne, poiché essa avviene solo dal lato della bassa
pressione, a meno che non siano state prese mi-
sure aggiuntive per accelerare lo scarico.
CABLAGGIO ELETTRICO
Preparare il cablaggio elettrico mentre l'aspira-
zione è in atto. Non avviare il compressore prima
di aver effettuato una pausa di aspirazione. Ri-
muovere il coperchio sopra la morsettiera. Col-
legare i cavi. È vietato avviare l'unità senza un
termostato collegato tra la linea e il compressore.
Tenere i materiali infiammabili lontano dalle ap-
parecchiature elettriche
CARICA DI GAS REFRIGERANTE
Quando si raggiunge una depressione di 0,5 bar
o inferiore, chiudere i collegamenti alla pompa di
aspirazione. Ripetere il processo di aspirazione
una o due volte se necessario. Il refrigerante
deve essere sempre caricato allo stato liquido
dalla valvola di scarico, per evitare il colpo d'a-
riete quando l'unità viene avviata. Se questa re-
gola non può essere seguita, il compressore non
deve essere avviato fino a quando la pressione
e la temperatura del refrigerante non siano state
uniformate. Fare riferimento all'etichetta dell'uni-
tà per il gas refrigerante da utilizzare.
RILEVAMENTO DELLE PERDITE
Eseguire il rilevamento delle perdite sulla brasatu-
ra con metodi e attrezzature adeguati al gas in uso.
CARICA MASSIMA DI REFRIGERANTE
Si raccomanda di usare solo la quantità corretta
di refrigerante per il corretto funzionamento del
sistema di refrigerazione. Per il sistema con tubo
capillare la carica deve essere adeguata al tipo
di sistema. La carica di lavoro non deve mai su-
perare la capacità massima del condensatore e
del ricevitore
AVVIAMENTO A FREDDO
Dopo l'installazione dell'unità o dopo lunghi pe-
riodi di arresto, il compressore deve essere la-
sciato raggiungere una temperatura superiore
a 15° C prima di essere avviato. Questo eviterà
possibili problemi all'avvio a causa di una visco-
sità dell'olio troppo alta.
DES.I.800.A2.MULTI
CONTROLLO DELLA PROTEZIONE DEGLI
AVVOLGIMENTI
In caso di guasto del compressore, è necessario
effettuare un controllo tramite la misurazione della
resistenza direttamente sull'ingresso della corren-
te per scoprire se il guasto è dovuto a un danno
al motore o semplicemente a un intervento della
protezione degli avvolgimenti. Se la misura della
resistenza mostra continuità fino alla protezione
ma non a valle di essa, questo vuol dire che la
protezione è intervenuta. Attendere che il protet-
tore si resetti; ci possono volere fino a. 45 min.
STOCCAGGIO
Si raccomanda di proteggere adeguatamente
l'unità di condensazione e di conservarla in un
ambiente adatto, riparato dagli agenti atmosferi-
ci, con una buona ventilazione, tra -20 °C e +50
°C in un locale asciutto e non polveroso.
IMPORTANTI CONSIGLI DI FUNZIONAMENTO
E SICUREZZA
Il filtro essiccatore deve essere sempre sostituito
quando il sistema viene aperto. Soffiare azoto o
aria secca attraverso il sistema prima della bra-
satura. Quando un sistema difettoso viene svuo-
tato, il refrigerante deve essere raccolto senza
miscelarlo con altri refrigeranti e non deve essere
disperso nell'ambiente. Vedere anche "installazio-
ne". Il condensatore e l'intera unità condensante
devono essere puliti con regolarità, osservando i
piani di manutenzione e pulizia specificati. Lavo-
rare su componenti sotto pressione è pericoloso.
Fate attenzione ai componenti caldi ed estre-
mamente freddi. Prestare attenzione alle parti in
movimento (come ventole del motore). Prestare
attenzione a una sufficiente ventilazione. Control-
lare la perfetta funzionalità delle ventole. I limiti di
applicazione stabiliti dal produttore devono esse-
re rispettati. Se sono indicati sistemi di controllo
della pressione, questi devono essere installati
professionalmente. Le condizioni di esercizio de-
vono essere monitorate per garantire un funzio-
namento perfetto. Controllare che le valvole (lato
aspirazione e scarico) siano completamente aper-
te. Se è necessaria la ventilazione forzata, questo
deve essere indicato (cioè con un'etichetta).
MANUTENZIONE
Registrare sul libretto di manutenzione dell'im-
pianto, secondo le tempistiche stabilite dalle leg-
gi, i controlli per le perdite di gas, il flusso del
refrigerante, il livello dell'olio, il rumore del com-
pressore e della ventola del motore; controllare
la presenza di vibrazioni e rumori anomali.
SMONTAGGIO
Isolare l'unità dall'alimentazione elettrica e pro-
cedere a seguire in ordine inverso la procedura
di installazione.
SMONTAGGIO, RICICLAGGIO E SMALTIMENTO
Alla fine del ciclo di vita dell'unità, procedere a se-
parare e immagazzinare le parti con impatto am-
bientale, separando le parti che possono essere
causa di inquinamento e altri materiali destinan-
doli allo smaltimento separato. Il gas refrigerante
non deve essere disperso nell'ambiente ma deve
essere recuperato da operatori qualificati. L'olio
esausto del compressore è soggetto a raccolta
separata, quindi smaltire l'unità in centri di smalti-
mento specializzati seguendo le norme in vigore.
6/8