Utilizzo degli SMS
Con il telefono è possibile leggere, scrivere, memorizzare, inviare e modificare
brevi messaggi di testo ("SMS" significa „Short Message Service").
Gli SMS vengono inviati e ricevuti tramite i centri SMS. Per poter inviare e ricevere
SMS, è necessario conoscere il numero di telefono del centro SMS del proprio
gestore di telefonia.
Requisiti
Di seguito sono riportati i requisiti necessari per inviare e ricevere SMS:
Sulla propria linea telefonica, è necessario che il gestore di telefonia abbia atti-
vato le funzioni „visualizzazione del numero di telefono" (CLIP) e „trasferi-
mento di chiamata".
Per inviare un SMS, è necessario inserire nel portatile il numero del centro SMS
del proprio gestore di telefonia.
Per ricevere un SMS, è necessario registrare il proprio numero di telefono pres-
so il centro SMS del proprio gestore di telefonia. Questa registrazione viene ef-
fettuata con un SMS gratuito.
Le procedure e le informazioni necessarie variano in base al gestore di telefonia.
Informarsi presso il proprio gestore su come registrare il telefono per inviare e
ricevere SMS e su quali impostazioni è necessario configurare.
Si consiglia di chiedere al gestore le seguenti informazioni:
il costo dell'invio e ricezione di SMS;
a quali gestori di telefonia mobile è possibile inviare SMS;
da quali gestori di telefonia mobile è possibile ricevere SMS ;
quali funzioni offre il gestore di telefonia per il servizio SMS.
38