Scambio Di Dati - Modalità Di Comunicazione; Protocollo Asincrono Continuo; Descrizione Del Protocollo; Messa In Funzione - Adeunis RF ARF868 ULR Mode D'emploi

Modem radio
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
ARF868 Radio Modems - User guide version V1.6
3. Scambio di dati - Modalità di comunicazione
Principio :
La modalità di comunicazione è la modalità predefinita.
Quando viene messo sotto tensione, il modem è configurato in modalità : RS232, 9.6kbps (UART data rate), 2.4kbps (RF data rate).
A livello predefinito, il modem è permanentemente in ascolto dell'interfaccia RF e della porta UART
Dal momento in cui viene demodulata una trama proveniente dal collegamento RF, il suo contenuto è trasmesso sulla porta UART
Dal momento in cui una catena di caratteri è rilevata sulla porta UART essa viene trasmessa sul collegamento RF.
La comunicazione «in trasmissione» si effettua in funzione della scelta dei protocolli seguenti:
Asincrono continuo (modalità predefinita)
Asincrono continuo «legacy X3Pro»

3.1. Protocollo asincrono continuo

3.1.1 Descrizione del protocollo

Il protocollo asincrono continuo permette il trasferimento dei dati dall'interfaccia UART verso il collegamento radio con la latenza più ridotta
possibile. È associato a delle modulazioni radio che permettono di coprire una vasta gamma di velocità di trasmissione e di distanze. Si tratta di
una modalità che consentirà agli utenti di sfruttare il modem ARF868 al massimo delle sue capacità.
In trasmissione, i dati in ingresso sull'UART sono immediatamente inviati nell'etere.
In ricezione, i dati provenienti dalle trame RF sono trasmessi man mano sull'interfaccia UART.
Non c'è bufferizzazione di trame radio complete prima o dopo la trasmissione sul collegamento seriale.
Per contro, il prodotto possiede un sistema di bufferizzazione che consente di realizzare un buffer quando le velocità radio e UART sono diverse.
L'interfaccia UART non richiede protocolli specifici. Ogni ottetto trasmesso è trasferito nell'etere e viceversa.
Grazie alla sua latenza ridotta e all'assenza di protocollo sulla porta UART, il modem ARF868 utilizzato con il protocollo asincrono continuo è
totalmente trasparente nell'ambito di una sostituzione di collegamento via cavo.

3.1.2 Messa in funzione

Il protocollo asincrono continuo è selezionato dal registro S222 (cfr. §5.3).
Può utilizzare le velocità radio 2,4 kbps, 9,6 kbps, 38,4 kbps e 57,6 kbps. La regolazione della velocità radio viene effettuata attraverso il regis-
tro S254 (cfr. § 5.3).
Le nozioni di indirizzamento (comunicazione in broadcast, comunicazione all'interno di un gruppo e comunicazione indirizzata tra prodotti) sono
disponibili e descritte di seguito.

3.1.3 Indirizzamento

Il prodotto dispone di diverse modalità di indirizzamento configurabili attraverso i registri dei prodotti. Sono disponibili le modalità seguenti:
• Modalità trasparente senza sottorete
• Modalità trasparente con sottorete
• Modalità indirizzata senza sottorete
• Modalità indirizzata con sottorete
Le modalità trasparenti sono destinate a una comunicazione inter-prodotti: tutti i prodotti sono destinatari delle trame trasmesse. Le modalità
indirizzate permettono una comunicazione verso uno o più prodotti (creazione di sottogruppi).
Modalità trasparente senza sottorete
In modalità trasparente senza sottorete, tutti i prodotti a portata ricevono le trame dei prodotti trasmittenti. La configurazione richiesta per
questa modalità di comunicazione è la seguente:
S220=0 (modalità trasparente)
S253=0 (assenza di gruppo)
Page
16
of 25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières