Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'installazione dello scambiatore acqua - olio
ORELL Tec PWO.
Collegamento degli attacchi dell'olio e
dell'acqua
Scambiatore standard acqua-olio PWO:
I diametri degli attacchi olio sono sempre maggiori
di quelli per l'acqua.
L'ingresso dell'olio deve essere collegato all'attacco
inferiore sinistro. (F3)
L'uscita dell'olio deve essere collegata all'attacco
superiore sinistro. (F1)
L'ingresso dell'acqua deve essere collegato
all'attacco superiore destro . (F2)
L'uscita dell'acqua deve essere collegata all'attacco
inferiore destro.(F4)
N.B. Il collegamento olio/acqua è differente per lo
scambiatore modello PWO B56.
Inserire un filtro se nel fluido fossero presenti
particelle che potrebbero intasare lo scambiatore.
Particelle fino ad 1 mm di diametro non causano
alcun inconveniente.
Posizionamento dello scambiatore
Lo scambiatore può essere montato in qualsiasi
posizione, considerando la messa a scarico del
circuito.
Per ridurre le incrostazioni lato acqua, installare il
PWO in verticale come presentato nella figura.
Come evitare la fatica del materiale
Tutte gli scambiatori - senza supporto - sono
montate con una staffa che avvolge lo scambiatore.
Alconi modelli grandi sono dotate di prigionieri, da
non considerarsi come bulloni di sostegno, posi-
zionati sul lato attacchi olio/acqua.
Non montare lo scambiatore rigidamente, ma
interporre supporti elastici Armaflex o equivalenti
(antivibranti). I collegamenti con le tubazioni
devono essere eseguiti in modo da ridurre al
minimo le vibrazioni. Nei sistemi idraulici, dove lo
scambiatore viene montato sulla linea di ritorno,
occorre prevedere tubi flessibili e eventuali by-
pass sulla linea d'ingresso dell'olio per evitare
sovrapressioni.
Verifica del grado d'incrostazione
La misurazione delle temperature dell'acqua, in
ingresso ed in uscita dallo scambiatore, indica se
si è verificato un fenomeno di incrostazione in
quanto si riduce lo scambio termico ed aumenta
il consumo dell'acqua; riduce infatti la differenza
delle temperature dell'acqua e aumenta la
temperatura dell'olio.
Un altro metodo è il controllo della caduta di
pressione attraverso lo scambiatore. L'aumento
della velocità e aumento della caduta di pressione,
possono verificarsi a causa di incrostazioni e
passaggi ridotti.
E' importante controllare che la portata dell'acqua
sia come da specifica, poiché ogni variazione della
stessa può influenzare la temperatura e la caduta di
pressione.
Pulizia
Quando è necessario, un lavaggio controcorrente
(controflussaggio) con acqua rimuove il grosso del
deposito "tenero". Per depositi duri, far circolare
acido fosforico al 5% (acido debole) attraverso lo
scambiatore, sempre in direzione opposta al nor-
male flusso d'acqua; per pulizie frequenti utilizzre
invece 5% di acido ossalico (o analogo acido
organico). Risciacquare poi con acqua, per elimin-
are tutto l'acido dallo scambiatore prima di far
ripartire il sistema. La pulizia si deve effettuare
prima che lo scambiatore sia completamente
intasato.
Materia AISI 316. Massima pressione di lavoro: 31
bar. Massima temperature di lavoro: 185
Gli scambiatori saldobrasati sono tutti testati a 47
bar per controllare le saldature e quindi la tenuta
in pressione dei fluidi.
o
C.