ITALIANO
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE
Essendo la presente macchina progettata
specificatamente per la macinatura della
carne, si sconsiglia l'uso della stessa per usi
diversi dalla sua funzione originale.
Si avverte quindi che ogni uso improprio o
comunque di genere diverso, oltre a far deca-
dere il diritto di garanzia (leggere le condizio-
ni della stessa sul certificato allegato ad ogni
macchina), può recare danno ai componenti
con conseguente impossibilità di svolgimen-
to della funzione cui è destinata.
La F.A.C.E.M. SpA - TRE SPADE - non si ritiene
responsabile per incomplete od errate tradu-
zioni in altra lingua di queste istruzioni.
ATTENZIONE
• Leggere ed osservare queste istruzioni pri-
ma di utilizzare la macchina e conservarle
con essa.
• Mantenere ordine ed igiene nel locale di la-
voro.
• Tenere lontani i bambini dalla zona di lavo-
ro del tritacarne.
• La macchina deve essere utilizzata da un
solo operatore poiché essa non è concepita
per un uso in simultaneità da parte di più
persone.
• Utilizzare la macchina solo per lo scopo per
il quale è stata progettata.
• Utilizzi diversi da quello per la macinatura
della carne oltre a far decadere il diritto di
garanzia (leggere le condizioni indicate nel
certificato di garanzia allegato ad ogni mac-
china) possono determinare l'insorgere di
condizioni non sicure.
• Non sovraccaricare la macchina e averne la
massima cura.
• Controllare bene, prima di iniziare ogni la-
vorazione, che non vi siano corpi estranei
nel gruppo di macinazione e che lo stesso
sia stato accuratamente lavato.
• Qualsiasi tipo di operazione, sia essa di pu-
lizia, di controllo del prodotto macinato, di
TRE SPADE
TRE SPADE
regolazione, di montaggio ecc. , deve esse-
re sempre eseguita con la macchina ferma,
cioè l'interruttore sulla posizione zero (vedi
Fig. 5) e la spina del cavo di alimentazione
staccata dalla presa di corrente, onde evi-
tare ogni possibile avviamento involontario
in fase diversa da quella di lavoro.
• Prestare molta attenzione alla presenza di
un coltello (B), che potrebbe recare tagli
accidentali; maneggiare con cura il partico-
lare.
• Controllare che la tensione e la frequen-
za di rete corrispondano a quelle indicate
sulla targhetta del gruppo motore e che la
presa sia altresì proporzionata alla corrente
assorbita dalla macchina (l'assorbimento è
indicato sulla targhetta).
• Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio,
accessori e cavo di alimentazione originali
TRE SPADE.
• Non immergere mai la macchina nell'ac-
qua ed evitare di lavarla con idropulitrici o
sotto getti d'acqua: è un apparecchio elet-
trico!
• La spina della vostra presa di corrente deve
essere obbligatoriamente collegata a terra
ed il vostro impianto elettrico deve esse-
re munito di interruttore magnetotermico
(impianto salvavita bipolare).
• La sostituzione del cavo di alimentazione e
le riparazioni elettriche devono essere ese-
guite esclusivamente da personale specia-
lizzato.
ISTRUZIONI PER L'USO
E MANUTENZIONE
DESCRIZIONE
La macchina è essenzialmente composta da
due parti principali:
a) Un gruppo di potenza, o gruppo motore
(MT), destinato a fornire il movimento; esso
è dotato di motore elettrico munito di appo-
sito interruttore di avviamento e cavo di ali-
mentazione, presa di forza e basamento per
l'appoggio al piano di lavoro.
Made in Italy
Made in Italy
Su di esso non sono necessari (salvi i casi di
manutenzione straordinaria che è bene far
effettuare dalla casa produttrice) interventi
di alcun genere; anzi si consiglia di non inter-
venire in alcun modo se non per le operazio-
ni specifiche previste dalle presenti norme
d'uso.
b) Un gruppo di lavoro, composto da più ele-
menti costruttivi descritti successivamente,
che per poter svolgere la propria funzione
deve essere collegato solidalmente al gruppo
motore (MT).
OPERAZIONI PRELIMINARI (vedi Fig. 1)
Predisporre il gruppo motore appoggiandolo
sul piano di lavoro. Smontare nei vari com-
ponenti il corpo montato del tritacarne, svi-
tando completamente la corona filettata (A)
e successivamente estraendo dal corpo (C) la
piastra forata (P), il coltello (B) e l'elica a vite
(E).
Si raccomanda di lavare accuratamente ed
asciugare bene tutti i particolari descritti in
questa fase, compresi inoltre il pressatoio (L)
e la tramoggia (T).Il lavaggio non deve inclu-
dere naturalmente il motoriduttore (MT).
MESSA IN FUNZIONE (vedi Fig. 1)
• Inserire il corpo (C) nell'apposita sede del
gruppo motore (MT) dopo aver svitato par-
zialmente il volantino di fissaggio (V), verifi-
cando che il corpo sia con l'imboccatura di
inserimento carne rivolta verso l'alto e che
sia stato introdotto fino in fondo nella sede;
fissare il tutto avvitando il volantino (V) fino
in fondo senza forzare troppo il bloccaggio.
• Se correttamente assemblato il corpo non
deve poter essere estratto nè poter ruotare
nella sede.
• Inserire orizzontalmente l'elica (E), dalla
parte dell'albero scanalato, nel corpo (C),
facendola guidare sulla boccola (D), (parti-
colare collocato all'interno del corpo (C)).
• In questa fase fare eventualmente ruotare
leggermente l'elica (E) in modo da agevola-
re l'introduzione dell'innesto nella presa di
forza del motore.
TRE SPADE
TRE SPADE
• Inserire in sequenza nel perno, con il qua-
dro di trascinamento sporgente dall'elica:
il coltello (B) con la parte tagliente rivolta
all'esterno (verificare il corretto inserimen-
to del quadro di trascinamento) e la piastra
forata (P) (essa va inserita con la parte pia-
na rivolta verso il tagliente del coltello).
• Verificare che l'intaglio esterno della pia-
stra vada a posizionarsi in corrispondenza
dell'apposito dente di fissaggio ricavato sul
corpo, in modo tale che essa non possa ruo-
tare una volta inserita nel corpo.
• Bloccare il tutto avvitando la corona filet-
tata (A) sulla corrispondente filettatura
ricavata sul corpo; si raccomanda di non
forzare il bloccaggio con utensili vari: il
fissaggio effettuato manualmente è suffi-
ciente.
• Solo a questo punto, dopo aver verificato
attentamente che l'interruttore del motore
sia nella posizione O (vedi Fig. 5), si può in-
serire la spina nella presa di corrente.
• L'apparecchio è ora pronto al lavoro, ed è
possibile avviarlo agendo sull'interruttore
(posizione 1 in Fig. 5) posto sul motore.
• Caricare in seguito la carne da lavorare sul-
la tramoggia ed inserirla nell'imboccatura
agevolando l'introduzione esclusivamente
per mezzo del pressatoio (L) e mai con le
mani.
IMPORTANTE
Si avverte che l'imboccatura di inserimento
carne nel corpo ha volutamente dimensioni
tali da impedire l'inserimento volontario o
fortuito degli arti superiori in zona poten-
zialmente pericolosa. Per nessun motivo
essa deve essere modificata o manomessa,
in quanto in tal caso potrebbe verificarsi una
situazione di pericolo per l'integrità dell'ope-
ratore.
E' buona norma non far funzionare la mac-
china a vuoto allo scopo di evitare un inutile
logorio del gruppo di taglio; si consiglia quin-
di di arrestare la macchina, agendo sull'inter-
ruttore ogni volta che si debba sospendere il
lavoro di macinazione della carne.
Made in Italy
Made in Italy