HAC/X2LR
L
+
SW2
HEV/301+
HAC/X2LR+
HAC/300LR+
HTS
HEV/301
B OUT
B IN
SW1 SW2
HAC/X2LR
SW2
SW2 ON:
NO IPD
HAC/300LR
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
C
P
S
T
CB
12V
12.2003/2407-0500
BPT S.p.A.
30020 Cinto Caomaggiore
Venezia - Italy
SW1
LED
CB
60 mm
1
CN3
CN4
CN5
CN1
CB
+
L
120Ω
120Ω
L
+
ISTRUZIONI PER
I
L'INSTALLAZIONE
MODULO INTERFACCIA
HAC/X2LR
Questo modulo permette di colle-
gare la targa HAC/300LR, a chia-
mata codificata, a una targa serie
X2 (HEV/..., HEVC/..., HET/...,
HEC/...).
Dispone di un nodo LON con inter-
faccia dati tipo RS485.
È dotato di un connettore CB per il
collegamento alla targa X2 tramite
il cablaggio in dotazione, di un pul-
sante di servizio SW1 con LED e di
un ponticello SW2 di configurazio-
ne "Presenza portiere" (fig. 1).
Funzione dei morsetti (fig. 1)
L linea dati LON
–
14÷18 Vcc alimentazione
+
HAC/300LR
ingresso abilitazione posto
esterno (1)
(1) Collegamento da effettuare solo
alle targhe HEV/..., HEVC/...,
HET/... .
Funzione cablaggio in dotazione
Va connesso alla targa serie X2
sui seguenti connettori:
16 mm
• Connettore CN4 (pulsante chia-
mata 1 e relativo LED di illumina-
zione).
• Connettore CN5 (kit opzionale
segnalazione occupato).
2
• Connettore CN1 (espansione
chiamate HEP/306 e HEP/312D).
• Conduttore singolo: va connesso
all'ingresso pulsante ausiliario
apriporta (
) per l'attivazione
del comando tramite codice
dalla targa HAC/300LR.
FUNZIONI NEL MENÙ
TARGA HAC/300LR
Rimangono le stesse specificate
nelle istruzioni relative alla targa
HAC/300LR, tranne le seguenti:
Esporta memoria
Non è possibile esportare il conte-
nuto della memoria della targa
HAC/300LR verso altri dispositivi
300.
Importa memoria
Non è possibile importare il conte-
nuto della memoria di altri disposi-
tivi verso la targa HAC/300LR.
Tempo apriporta
Va programmato con il trimmer
nella targa serie X2.
Testi privacy
La funzione non è attiva.
Codici segreti
I codici segreti si possono utilizza-
re collegando al sistema un
IOD/300LR.
ATTENZIONE. La targa HAC/300LR,
se precedentemente utilizzata in
impianti sistema 300, va riportata in
condizioni di default tramite program-
3
matore PCS/300.
Funzione del ponticello SW2
Segnala la presenza nell'impianto
del centralino di portineria.
Ponticello disinserito: portiere pre-
sente.
Ponticello inserito: portiere non
presente. In questo caso il tasto P
della targa HAC/300LR non effet-
tua alcuna chiamata.
Nel caso in cui nello stesso blocco
sia presente un'altra targa serie X2
con chiamate a pulsante, è neces-
sario utilizzare tutti i tasti opzionali
previsti (3 KHPS o 2 KHPD). La
corrispondenza delle chiamate tra
questa targa e la targa HAC/300LR
dipende dalla impostazione del
ponticello SW2:
Ponticello inserito: (portiere non
presente) le chiamate della targa
HAC/300LR dalla n. 1 alla n. 100
corrispondono ai pulsanti 1-100
della targa serie X2 (4 su HEV/...,
HEVC/..., HET/..., HEC/... e le
restanti
96
su
HEP/306
HEP/312D).
Ponticello disinserito: (portiere pre-
sente) il tasto P della targa
HAC/300LR chiama il portiere e
corrisponde al primo pulsante
della targa serie X2.
Le rimanenti chiamate 1-99 della
targa HAC/300LR corrispondono
rispettivamente ai pulsanti 2-100
della targa serie X2 (3 su HEV/...,
HEVC/..., HET/..., HEC/... e le
restanti
96
su
HEP/306
HEP/312D).
ATTENZIONE. È possibile realizza-
re impianti fino a 100 utenti utiliz-
zando un alimentatore-ripetitore
XAS/300.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 14÷18 Vcc (tra-
mite connettore flat).
• Assorbimento: 25 mA max.
• Uscita alimentazione: 14÷18 Vcc.
• Tempo di attivazione apriporta:
programmabile tramite targa X2.
• Numero massimo di chiamate
utente: 100 (99 con portiere).
• LED di servizio (fig. 1).
• Pulsante di servizio (SW1 di fig.
1).
• Temperatura di funzionamento:
da 0 °C a +35 °C.
• Dimensioni: 60x44x16 mm (fig. 2).
Installazione
L'apparecchio va inserito all'inter-
no della targa HAC/300LR.
Effettuare i collegamenti seguendo
lo schema di fig. 3.
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d'im-
ballaggio non venga disperso nel-
l'ambiente, ma smaltito seguendo
le norme vigenti nel paese di utiliz-
zo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell'appa-
recchio evitare che lo stesso
venga disperso nell'ambiente.
Lo smaltimento dell'apparecchia-
tura deve essere effettuato rispet-
tando le norme vigenti e privile-
giando il riciclaggio delle sue parti
costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto
lo smaltimento con riciclaggio,
o
o
1