3. Oscillazione massima: taglio di legno; se non sono necessarie lame fini.
e. Alloggiamento della lama (Fig. 5)
Fig. 5
f. Guida parallela (Fig. 6)
Fig. 6
g. Selezione della velocità (Fig. 7)
Fig. 7
•
Una caratteristica molto pratica
dell'apparecchio è l'alloggiamento
della lama.
•
Per aprire: togliere il coperchio
dell'alloggiamento della lama.
•
Per chiudere: rimettere al suo posto
il coperchio premendo con il pollice o
l'indice.
•
La guida parallela è inserita nella
piastra base ed è fissata da una vite di
blocco.
•
È utilizzata per guidare la lama lungo
una linea retta, che può essere il
bordo di un pezzo oppure un pezzo
di legno diritto fissato al pezzo da
lavorare.
•
Cambiando la posizione della guida
e utilizzando lo stesso bordo diritto
come guida, è possibile effettuare
in modo semplice e rapido dei tagli
paralleli nel pezzo.
NOTA: Quando si regola l'angolo di taglio,
è possibile spostare la vite di blocco della
guida parallela verso destra o sinistra.
•
La velocità di oscillazione può essere
regolata (anche durante l'uso) tramite
il selettore della velocità. Ruotare il
selettore della velocità per
selezionare la velocità desiderata.
•
La velocità ideale dipende dal
materiale e deve essere determinata
effettuando un test pratico.
•
Fase 1: lento, Fase 6: veloce
62 | 63
IT