ITALIANO
3. INSTALLAZIONE
DELL'AUTOMAZIONE
3.1.
VERIFICHE PRELIMINARI
Per un corretto funzionamento dell'automazione la struttura del
cancello esistente, o da realizzare, deve presentare i seguenti
requisiti:
•
lunghezza massima della singola anta di 3 metri (con ope-
ratore con corsa da 300 mm);
•
lunghezza massima della singola anta di 4 metri (con ope-
ratore con corsa da 400 mm);
•
struttura delle ante robusta e rigida;
•
movimento regolare ed uniforme delle ante, privo di attriti
irregolari durante tutta la corsa;
•
buono stato delle cerniere esistenti;
•
presenza degli arresti meccanici di finecorsa.
•
presenza dell'elettroserratura per la versione reversibile.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima
d'installare l'automazione.
Lo stato della struttura influenza direttamente l'affidabilità e la
sicurezza dell'automazione.
3.2.
INSTALLAZIONE DEGLI OPERATORI
1)
Fissare l'attacco posteriore sul pilastro seguendo le indicazio-
ni di Tav. A. Modificare, se necessario, la lunghezza dell'at-
tacco in dotazione.
Attenzione: Per non compromettere il buon funzionamento
dell'operatore si raccomanda di rispettare le quote indica-
te.
Nel caso di pilastro in ferro saldare accuratamente l'attacco
direttamente sul pilastro.
Nel caso di pilastro in muratura, incassare opportunamente
una piastra a murare (fig. 3). Saldare quindi accuratamente
l'attacco sulla piastra.
2)
Fissare l'operatore all'attacco posteriore tramite la viteria in
dotazione (fig. 3).
Attenzione: Gli operatori forniti nel kit sono in versione destra
e sinistra. Per una corretta installazione l'operatore deve
essere posizionato come da fig. 3. Si intende operatore destro
quello montato sull'anta destra, con vista interna; si intende
operatore sinistro quello montato sull'anta sinistra, sempre
con vista interna.
3)
Sbloccare l'operatore (vedi paragrafo 6).
4)
Estrarre completamente lo stelo fino a battuta (fig. 4).
5)
Ribloccare l'operatore (vedi paragrafo 7).
6)
Ruotare di mezzo/un giro in senso orario lo stelo dell'opera-
tore (fig. 4).
Fig. 4
7)
Montare l'attacco anteriore sullo stelo come da fig. 5.
8)
Chiudere l'anta del cancello e, mantenendo l'operatore
perfettamente orizzontale, individuare sull'anta la posizione
dell'attacco anteriore (fig. 6).
9)
Fissare provvisoriamente l'attacco anteriore sull'anta trami-
te due punti di saldatura.
Nota bene: Nel caso la struttura del cancello non permetta
un solido fissaggio dell'attacco è necessario intervenire
sulla struttura creando una solida base d'appoggio.
10) Sbloccare l'operatore e verificare manualmente che il can-
cello sia libero di aprirsi completamente fermandosi sugli
arresti meccanici di finecorsa e che il movimento dell'anta
sia regolare e privo di attriti.
Fig. 3
11) Saldare definitivamente l'attacco anteriore sull'anta.
Per effettuare tale operazione svincolare momentanea-
mente l'operatore dall'attacco per evitare che scorie di
saldatura possano danneggiarlo.
Note:
(1) E' consigliabile ingrassare tutti i perni di fissaggio degli
attacchi.
(2) Nel caso non sia possibile eseguire saldature, le piastre
degli attacchi anteriore e posteriore sono predisposte
per un'eventuale fissaggio tramite viti e tasselli.
2
Fig. 5
Fig. 6