L'automazione EURO BAT per cancelli a battente è un operatore
elettromeccanico che trasmette il movimento all'anta tramite
un sistema a vite senza fine.
L'operatore EURO BAT è irreversibile e garantisce il blocco
meccanico quando il motore non è in funzione, non è quindi
necessario installare alcuna serratura.
Le automazioni EURO BAT sono state progettate e costruite per
controllare l'accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro utilizzo.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Fig. 1
5
2
6
Tab. 1
Caratteristiche tecniche operatori
M
o
d
l e
o l
e T
n
s
o i
n
e
d
a '
i l
m
e
n
a t
z
o i
n
P
o
e t
n
z
a
a
s s
r o
i b
a t
C
r o
e r
n
e t
a
s s
r o
i b
a t
T
r e
m
o
p
o r
e t
z
o i
n
e
C
o
n
d
e
n
s
a
o t
e r
F
o
z r
a
d
t i
a r
z
o i
n
e
s /
p
n i
a t
m
a
. x
C
o
s r
a
d
l e
o l
s
e t
o l
V
e
o l
i c
à t
l
n i
e
a
e r
d
l e
o l
s
e t
o l
e T
m
p
e
a r
u t
a r
a
m
b
e i
n
e t
P
e
s
o
d
e
l l
o '
p
e
a r
o t
e r
G
a r
d
o
i d
p
o r
e t
z
o i
n
e
F
e r
q
u
e
n
z
a
' d
t u
i l i
z z
o
c (
c i
/ i l
o
a r
)
u L
n
g
h
e
z z
a
M
a
. x
d
e
l l
a '
n
a t
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (Impianto standard)
1) Operatori
2) Fotocellule
3) Apparecchiatura elettronica
4) Pulsante a chiave
5) Ri c evente
6) Lampeggiatore
Note: 1) Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati tubi rigidi e/o flessibili.
2) Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa tensione da quelli
di alimentazione a 230V ~. Per evitare qualsiasi interferenza utilizzare guaine
separate.
AUTOMAZIONE EURO BAT
4
3
1) Gruppo motore
2) Cavo d'alimentazione
3) Vite senza fine
4) Attacco anteriore
5) Attacco posteriore
1
6) Salvapiega
E
u
o r
E
u
o r
E
u
o r
B
t a
B
t a
B
t a
2
4
V
L
e
n
2
3
0
V
2
3
0
2
4
V
d
c
e
5
0
H
z
5
0
H
2
8
0
W
7
0
W
2
8
0
1
2 .
A
3
A
1
2 .
1
4
° 0
C
1
4
° 0
8
µ
F
8
µ
4
0
0
V
4
0
0
3
5
0
3
0
0
d
a
N
d
a
N
3
0
0
m
m
/
4
0
0
1
1 .
1
6 .
c
m
/
e s
c
c
m
/
e s
+
2
° 0
C
+
5
° 5
C
6
5 .
K
g
P I
4
4
2
0
5
0
2
0
3
m
/
4
m
Tav. A
Tabella A: Quote consigliate ( in mm.)
Modello
300
400
E
u
o r
B
t a
(¹) corsa utile dello stelo
o t
1
1
5
V
REGOLE GENERALI PER LA DETERMINAZIONE
V
1
1
5
V
/
z
6
0
H
z
Nel caso non sia possibile eseguire le quote indicate nella
W
3
5
0
W
tabella A, per determinare misure differenti è necessario
considerare quanto segue:
A
3
A
C
1
4
° 0
C
-
per ottenere aperture dell'anta a 90°: a + b = c
-
per ottenere aperture dell'anta superiori a 90°: a + b < c
F
2
5
µ
F
-
quote a e b più basse determinano velocità più elevate. Si
V
2
5
0
V
raccomanda di rispettare le normative vigenti.
3
5
0
-
limitare la differenza delle quote a e b entro 4 cm: differenze
d
a
N
superiori causano variazioni elevate della velocità durante
m
m
il moto d'apertura e chiusura.
1
8 .
5
-
per ragioni d'ingombro dell'operatore la quota Z minima è
c
c
m
/
e s
c
di 45 mm (fig. A).
Nel caso in cui le dimensioni del pilastro o la posizione della
cerniera non permettano di contenere la quota a nella
misura desiderata, è necessario effettuare una nicchia sul
pilastro come da fig. B.
3
0
Fig. 2
1
QUOTE D'INSTALLAZIONE
B
45 min.
α α α α α
A
B
C (¹)
90°
145
145
290
110°
125
125
290
90°
195
195
390
110°
165
165
390
(²) quota max.
DELLE QUOTE D'INSTALLAZIONE
ITALIANO
Fig. A
D (²)
Z (³)
L
100
45
895
80
45
895
150
45
1090
120
45
1090
(³) quota min.
Fig. B