Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione
• Lasciare raffreddare la superficie di cottura prima di procedere
alla pulizia.
• Il piano di cottura non deve assolutamente essere pulito utiliz-
zando apparecchi di pulizia a vapore o simili!
Piano di cottura in vetroceramica
Importante! Per la pulizia non utilizzare mai detergenti
aggressivi, come prodotti o spugne abrasive, prodotti anti-
ruggine, smacchiatori, ecc.
Pulizia dopo l'uso
1. Pulire sempre il piano di cottura quando è sporco e preferibil-
mente dopo ogni uso. Per la pulizia servirsi di un panno umido e
di un po' di detersivo per stoviglie a mano. Asciugare quindi il
piano di cottura con un panno pulito per rimuovere i possibili resti
di detersivo dalla superficie in vetroceramica.
Manutenzione settimanale
2. Pulire e curare il piano di cottura una volta la settimana con un
prodotto comune per la pulizia della vetroceramica.
Rispettare sempre le indicazioni del produttore.
Il silicone presente in questi prodotti genera una pellicola protet-
tiva idrorepellente e antisporco. Tutte le impurità rimangono sulla
pellicola e possono essere quindi rimosse con facilità. Asciugare
quindi la superficie con un panno pulito. Fare attenzione a che
non rimangano resti di detergente sulla superficie di cottura per-
ché avrebbero un effetto aggressivo quando la si riscalda e
potrebbero quindi modificarne la struttura.
Cosa fare in caso di problemi?
Modifiche e riparazioni all'apparecchio non a regola d'arte pos-
sono essere pericolose, perché si corre il rischio di scosse elettri-
che e cortocircuiti. La non osservanza di questa regola potrebbe
provocare danni alla persona e all'apparecchio. Fare pertanto
eseguire i lavori soltanto da un elettricista specializzato come ad
es. da uno del Servizio Tecnico.
Nota bene!
Se dovesse mai verificarsi un guasto, consultare innanzitutto il
presente manuale d'uso per verificare se può essere rimosso
personalmente.
Seguono alcuni consigli su come eliminare i possibili pro-
blemi.
36
Particolari tipi di sporco
Eliminare lo sporco più difficile e le macchie resistenti (ad es. di
calcare) al termine della cottura, quando la zona di cottura è
ancora tiepida. Usare un detersivo comune reperibile in commer-
cio e procedere come descritto al punto 2.
Rimuovere inizialmente i cibi incrostati dalla superficie di cot-
tura con un panno bagnato ed eliminare quindi quanto rimane
servendosi di uno speciale raschietto per superfici in vetrocera-
mica. Continuare quindi la pulizia come descritto al punto 2 .
Rimuovere immediatamente zucchero o materiale plastico
dalla superficie di cottura ancora calda con un raschietto per
vetro. Continuare quindi la pulizia come descritto al punto 2.
I granelli di sabbia che possono essere caduti sul piano di cot-
tura durante la pulizia di insalata o patate, potrebbero graffiarla
quando si spostano le pentole! Rimuovere quindi immediata-
mente i possibili granelli dalla superficie di cottura.
I cambiamenti cromatici non influiscono sul funzionamento e la
stabilità della vetroceramica. Non si tratta infatti di modifiche del
materiale del piano di cottura, ma di semplici residui non rimossi
che si sono quindi carbonizzati.
Lo sfregamento dei fondi delle pentole sulla superficie potrebbe
causare la formazione di aree lucide, specialmente se le pentole
sono d'alluminio o se si sono utilizzati detergenti non appropriati.
La loro rimozione, abbastanza difficile, può essere eseguita con
comuni detergenti. Pulire quindi, se necessario, più volte il piano.
L'utilizzo di detergenti aggressivi, o la frizione con il fondo delle
pentole, potrebbe smerigliare nel tempo le decorazioni del piano
di cottura e potrebbe contribuire alla formazione di macchie
scure.
I fusibili scattano ripetutamente?
• Interpellare il Servizio Tecnico o un'elettricista.
Il piano di cottura non si accende?
• Verificare che non sia scattato il fusibile domestico.
• Si sono azionate le zone di cottura con la giusta manopola?
• Il piano di cottura è collegato elettricamente alla cucina?
Sono presenti rotture o incrinature sul piano di cottura?
• Pericolo di scosse elettriche in presenza di incrinature, crepe o
se la superficie di cottura in vetroceramica si dovesse rom-
pere. Spegnere immediatamente l'apparecchio. Disinserire il
fusibile ed interpellare il Servizio Tecnico.
I