Avete la possibilità di consegnare le Vostre batterie e gli
accumulatori vecchi ai luoghi di raccolta locali del Vostro
comune oppure al Vostro venditore o punto di vendita.
Caricamento degliaccumulatori
• Per smontare l'accumulatore dal trimmer premere il
tasto rosso sulla scatola dell'accumulatore e smonta-
re quest'ultimo (fig. 1).
• Inserite il dispositivo per il caricamento nella presa.
Assicuratevi prima, che la tensione specificata sul
dispositivo corrisponde alla tensione della vostra rete.
• Realizzare il collegamento fra caricabatteria ed accu-
mulatore. A tal fine inserire la spina del caricabatteria
nella presa sul lato frontale dell'accumulatore.
• Indicazioni relative al caricabatteria:
- Il LED si accende in rosso:
La batteria è in fase di caricamento
- Il LED si accende in verde:
Processo di caricamento terminato
- Il LED lampeggia in rosso/ verde:
Difetto (ad es. batteria troppo calda)
• Il tempo di ricarica, a seconda del grado di scarica
dell'accumulatore, è di circa 4 ore. Il riscaldamento
dell'accumulatore durante la ricarica è normale e
quindi non deve essere considerato come un difetto.
• Non è necessario controllare il tempo di carica.
• In caso di inutilizzo del caricabatteria, staccarlo dalla
presa di corrente.
• Se l'accumulatore non si ricarica, controllare che vi
sia tensione nella presa di corrente. Qualora non sia
possibile caricare l'accumulatore, portare caricabat-
teria ed accumulatore al centro di assistenza o ad una
officina specializzata.
Avvertenza ! L'accumulatore è dotato di una pro-
tezione che ne impedisce lo scaricamento totale. Il
dispositivo pertanto, una volta scarico, si spegne
automaticamente. In tal caso è necessario ricaricarlo
tempestivamente.
Montaggio dello schermo di protezione
Posizionare la copertura protettiva sul corpo del taglia-
bordi e fissarla con le 3 viti fornite in dotazione.
Messa in funzionamento
•
Inserire l' accumulatore carico nel trimmer. Il tasto di
bloccaggio dell'accumulatore deve scattare bene in
posizione.
•
Prendete la posizione sicura. Mantenete la tosatrice
con tutte e due mani. Non appoggiate la testa tosa-
trice a terra.
•
Per accensione premete l´interruttore. Per lo spegni-
mento il pulsante allentate.
Regolazione dell'impugnatura supplementa-
re, dell'angolo di inclinazione e della lunghez-
za del tubo
(fig. 5-8)
1. Regolazione dell'impugnatura: allentare la vite con
impronta esagonale 1 con la brugola fornita in dota-
zione (fig. 5). Regolare l'impugnatura in una delle 3
posizioni possibili. Stringere bene nuovamente la vite
con impronta esagonale.
(dis.1 e 2)
(fig. 3)
(dis. 1 + 4)
2. Regolazione della lunghezza del tubo (fig. 6): tirare
verso l'alto il tasto 2 e spostare la parte dell'impugna-
tura in una delle 5 posizioni possibili. Rilasciare il tasto
2 per far scattare in posizione la parte.
3. Regolazione dell'angolo di inclinazione (fig. 8):
premere verso il basso il tasto 3. Regolare l'angolo di
inclinazione della parte del motore in una delle 3 po-
sizioni possibili. Per far scattare in posizione la parte
rilasciare il tasto 3.
La posizione centrale è indicata per consentire di rag-
giungere comodamente con il tagliabordi i punti più inac-
cessibili situati sotto ad ostacoli (ad esempio cespugli o
mobili).
La posizione bassa serve per tagliare i bordi nelle moda-
lità descritte nel paragrafo successivo.
4. Regolazione per il taglio di bordi (fig. 7): regolare il
tubo alla lunghezza minima, come descritto al punto 2.
In questa posizione a questo punto è possibile ruotare
l'intera parte superiore dell'impugnatura di 180°. An-
che qui la lunghezza del tubo può essere regolata in 5
posizioni diverse.
Tosatura del prato
• Su zone erbose piccole orientare il tagliabordi unifor-
memente a destra ed a sinistra, il tagliabordi non è
adatto per la falciatura di grandi zone.
• Tagliare possibilmente con la metà sinistra: l'erba ta-
gliata, la polvere e sassi ecc. smossi vengono lanciati
avanti, in senso opposto all'operatore.
• Si otterranno migliori risultati tenendo il tagliabordi in-
clinato verso sinistra con una angolazione di 30° circa.
Allungamento del filo
Controllare regolarmente che il filo di nylon non sia dan-
neggiato e che abbia la lunghezza prescritta.
Quando la resa di taglio diminuisce: tenere l'apparec-
chio e tenerla sopra una zona erbosa (fig. 10). Battere
qualche colpetto sul terreno con la testa della macchina,
in questo modo il filo si allunga premesso che la lun-
ghezza minima della/e estremità filo sia di 2,5 cm. Se
la/le estremità sono più corte: Disinserire l'apparecchio,
staccare la spina. Premere a fondo la bobina e tirare
energicamente la/le estremità filo (fig. 11). Se non si ve-
dono la/le estremità del filo : vedere punto Sostituzione
della bobina.
Il tagliabordi è dotato di una lama che accorcia continua-
mente il filo alla giusta lunghezza (Fig. 12).
Attenzione: tenere pulita la lama rimuovendo i depositi
di erba affinché questa sia sempre efficiente.
Prudenza: le lame taglienti possono causare lesioni.
Sostituzione della bobina
Spegnere l'attrezzo e staccare la spina dalla rete
elettrica. Aspettare che il filo di nylon si fermi. Succes-
sivamente premere i due pulsanti laterali 1 e togliere
il coperchio 2 tirandolo verso l'alto (fig. 13). Estrarre la
bobina vuota e inserire la bobina nuova 3 in modo che
da ogni occhiello sul lato della testa tagliente fuoriesca
un'estremità di un filo (fig. 14). Assicurarsi che la molla
4 sia correttamente posizionata sotto la bobina del filo.
IT-4
(fig. 9)