Salire e scendere con la scala di fronte a sé
3. Prima dell'uso
a) Assicurarsi di essere in condizioni fisiche idonee all'utilizzo della scala. Alcune patologie o medicinali, l'abuso di alcool o il
consumo di droghe rappresentano un pericolo.
b) Nel trasporto della scala sul tetto di un'auto o furgone, assicurarsi che sia fissata in modo da evitare qualsiasi danno.
c) Esaminare la scala dopo la consegna e prima dell'utilizzo, per confermare il buono stato e il funzionamento corretto di tutte le
sue componenti, secondo la lista degli elementi da ispezionare (appendice A). Si raccomanda una verifica periodica regolare.
d) Assicurarsi che la scala sia adatta all'utilizzo specifico. Verifcare sull'etichetta il tipo di utilizzo.
e) Non utilizzare la scala se è danneggiata.
f) Rimuovere qualsiasi residuo dalla scala, come pittura secca, grasso, oli, fango (o neve).
g) Prima dell'utilizzo del prodotto in ambito professionale è necessario procedere ad una valutazione dei rischi in virtù della
legislazione del paese di utilizzo.
h) Aprire completamente la scala prima dell'uso.
i) Identificare qualsiasi rischio elettrico nell'area di utilizzo della scala, come per esempio linee aeree o altre attrezzature elettriche
esposte.
j) Utilizzare scale di materiali non conducenti per attività con possibilità di rischio elettrico e zone sotto tensione (ad esempio scale
in alluminio).
k) In caso di uso all'esterno, prestare attenzione alle condizioni meteo. Non utilizzare la scala inc ondizioni meteo sfavorevoli (per
esempio vento forte).
4. Posizionamento della scala
a) La scala deve essere posizionata nella posizione appropriata, per esempio secondo l'angolo di inclinazione corretto (angolo di
utilizzo da 65 a 75°), i gradini e i pioli paralleli a terra per le scale singole oppure aperta completamente per le scale doppie.
b) Se non sono automatici, i dispositivi di blocco, di cui la scala è eventualmente munita, devono essere completamente fissati prima
dell'utilizzo.
c) La scala deve poggiare su una superficie piana, regolare, solida e fissa.
d) La scala non deve mai essere riposizionata da una posizione di altezza.
e) Posizionando la scala, prevedere l'eventuale rischio di collisione con veicoli, porte o pedoni, ed eventuali altre interferenze.
Per esempio, bloccare/mettere in sicurezza le porte e le finestre.
f) La scala deve poggiare sempre sui piedini/tappi e non sui gradini o sui montanti.
g) La scala non deve essere posizionata su superfici scivolose (vetri, superfici lucide o solide contaminate) a meno che non siano
state adottate ulteriori misure efficaci.
h) Utilizzare la scala rispettando la direzione indicata e la struttura della scala stessa.
i) Se la scala è dotata di barre stabilizzatrici, l'utilizzatore deve fissarle prima di qualsiasi utilizzo.
j) Prendere precauzioni necessarie perché i bambini non giochino sulla scala.
k) Per raggiungere un livello superiore, le scale singole d'appoggio devono essere allungate di almeno 1 metro sopra il punto da
raggiungere.
Attenzione: rischio elettrico. Non usare la
scala dove ci sia rischio elettrico
IT
5