Compendio delle istruzioni per l'uso Dräger – P7-TDX
Condotti idrici:
1.
Prova automatica di tenuta (DIN EN 806) 150 hPa (mbar)
a.
Inserire il volume della conduttura idrica
b.
Tempo di stabilizzazione da 2 a 10 minuti
c.
Tempo di misurazione 120 minuti per un volume fino a 100 l
d.
Il tempo di misurazione è da prolungare di 20 minuti per ogni 100 litri di volume della conduttura in più.
2.
Prova di tenuta (DIN EN 806) 150 hPa (mbar) con pompa esterna
a.
Inserire il volume della conduttura idrica
b.
Tempo di stabilizzazione da 2 a 10 minuti
c.
Tempo di misurazione 120 minuti per un volume fino a 100 l
d.
La durata della misurazione è da prolungare di 20 minuti per ogni 100 litri di volume della conduttura in
più.
3.
Verifica di carico fino a DN50 max. 0,3 MPa (3 bar (oppure fino a DN100 0,1 MPa (1 bar) (DIN EN
806)
a.
sempre con pompa esterna
b.
Utilizzare il tubo flessibile di pressione con raccordo pneumatico ad innesto rapido NW5.
c.
Tempo di stabilizzazione da 2 a 10 minuti
d.
Tempo di misurazione 10 minuti
4.
Raccordi a compressione (non pressati, non ermetici) con acqua 0,6 MPa (6 bar) (DIN EN 806)
a.
sensore esterno ad alta pressione
b.
Tempo di stabilizzazione di 10 minuti
c.
Tempo di misurazione 15 minuti
5.
Prova di tenuta con acqua 1,1 MPa (11 bar) (DIN EN 806)
a.
con sensore esterno ad alta pressione
b.
Tempo di stabilizzazione e di misurazione in funzione del materiale di fabbricazione
Condutture di scarico:
Procedura di verifica LC (100 hPa (mbar)) e LD (200 hPa (mbar))
Utilizzare il tubo flessibile di pressione con raccordo pneumatico ad innesto rapido NW5.
Tempo di stabilizzazione 5 minuti
Tempo di prova: dipende dal materiale e dal diametro dei tubi
Verifiche del regolatore:
1.
Pressione statica – Chiudere la valvola prima dell'utilizzo da parte dell'utente
a.
La pressione sale
b.
La pressione scende e poi risale
c.
La pressione rimane costante
2.
Pressione di flusso – tutte le valvole sono aperte quando messo in funzione dall'utente
a.
La pressione oscilla fortemente
b.
La pressione rimane quasi costante
3.
Pressione di attivazione della valvola di sicurezza a chiusura automatica – la valvola è aperta prima
della valvola di sicurezza a chiusura automatica e chiusa prima dell'utilizzo da parte dell'utente
a.
Aumentare la pressione dietro al regolatore (lato secondario).
b.
Se la valvola di sicurezza a chiusura automatica si azionasse, l'erogazione del gas verrebbe bloccata
sul lato primario (forte click).
c.
La pressione di attivazione della valvola di sicurezza a chiusura automatica corrisponde alla pressione
(lato secondario) al momento del click.
4.
Pressione di attivazione della valvola di sfiato di sicurezza – la valvola è aperta prima della valvola di
sfiato di sicurezza e chiusa prima dell'utilizzo da parte dell'utente
a.
Aumentare la pressione dietro al regolatore (lato secondario).
b.
Qualora la valvola di sfiato di sicurezza si aprisse, verrà rilasciato il gas sul lato secondario (fischio).
c.
La pressione di attivazione della valvola di sfiato di sicurezza corrisponde alla pressione (lato
secondario) al momento dell'apertura.
Una volta conclusa la misurazione, tutti i rilevamenti possono essere stampati da una stampante ad infrarossi o essere
memorizzati sul Dräger P7.
il regolatore non è stagno
la valvola a sfera e il regolatore non sono stagni
la valvola a sfera e il regolatore sono ben funzionanti
il regolatore è difettoso (la membrana aderisce)
il regolatore funziona bene