Principi Dell'espansione Termica; Smaltimento - Global Water PressureWave Série Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
di riscaldamento chiusi, la pressione di precarica è uguale alla
pressione di riempimento dell'impianto. La pressione della serie
ThermoWave™ utilizzabile in circuiti aperti per il riscaldamento
di acqua di accumulo deve essere settata sul valore di rete. La
precarica della serie SolarWave™ per utilizzo in impianti solari a
circuito chiuso deve essere tarata alla pressione minima di utilizzo
e / o di riempimento. Per scaricare o immettere aria agire sulla
valvola del vaso di espansione. Accertarsi che non vi sia alcun
residuo di acqua nel vaso e che l'impianto non sia sotto pressione
per non alterare la lettura del manometro durante l'operazione di
regolazione della precarica.
2.2 Posizionamento del vaso per espansione
termica
Per ovviare danneggiamenti dovuti ad eventuali perdite individuare
un locale adatto per ospitare tubi, valvole, vasi d'espansione e tutta
la componentistica dell'impianto. Il vaso per espansione termica
dovrebbe essere installato nel lato più freddo del bollitore.
Comunque sempre consigliabile installare il vaso d'espansione al
riparo da agenti atmosferici e dal gelo, ideale un vano o un locale
chiuso.
2.3 Connessione al sistema
Caldo
Freddo
Vaso
inline
Valvola di
non ritorno
o saracinesca
Fig. 2.3-1
I vasi d'espansione per espansione termica inline sono progettati
per essere supportati dalla tubazione a cui sono fissati, possono ad
esempio essere fissati utilizzando un raccordo a "T" (vedi fig. 2.3-
1). Come optional sono disponibili staffe di fissaggio a muro
(rivolgersi a più vicino rivenditore GWS per informazioni).
I vasi d'espansione verticali con base sono invece progettati per
una installazione a pavimento e richiedono uno spezzone di tubo
per essere collegati all'impianto.
2.4 Connessione a sistema di riscaldamento a
pannelli solari
Freddo
Caldo
Pompa
Fig. 2.4
Caldo
Freddo
Valvola di
non ritorno
o saracinesca
Vaso
verticale
con base
Fig. 2.3-2
Collettore
Pompa
Condensatore
SolarWaveTM
Vaso d'espansione
www.globalwatersolutions.com
I vasi d'espansione SolarWave™ sono progettati per l'utilizzo in
impianti a circuito chiuso a pannelli solari, possono essere installati
sia in entrata che in uscita del circolatore. Se un condensatore
è utilizzato per raffreddare il liquido evaporato questo deve
essere installato tra i pannelli solari e il vaso d'espansione. Una
valvola di sicurezza per la sovrappressione deve essere installata
in maniera da non superare i limiti di utilizzo dichiarati per il vaso
d'espansione. Nel caso in cui la temperatura del sistema possa
raggiungere il punto di evaporazione del liquido una camera di
condensazione o una bobina di rame deve essere installata tra il
collettore e il vaso d'espansione (vedi Fig. 2.4).

2.5 Principi dell'espansione termica

L'acqua se scaldata aumenta di volume. Un vaso d'espansione ha
lo scopo di accogliere questa naturale variazione di volume che
potrebbe danneggiare il sistema, le tubazioni e altri componenti.
Il vaso d'espansione utilizza un diaframma per creare due camere
al suo interno, una contiene l'aria compressa e l'altra il liquido
di riscaldamento. La camera ad aria compressa agisce da cuscino
assecondando la variazione di volume dell'acqua calda. Il vaso
d'espansione accoglie quindi il maggior volume richiesto dal
liquido e nel contempo garantisce pressione costante all'impianto.
Il vaso d'espansione conserva perciò liquido e l'energia.
Questo risultato elimina il bisogno di aggiungere e riscaldare
l'acqua che verrebbe espulsa dalla valvola di sicurezza in caso non
ci fosse il vaso d'espansione.

3. Smaltimento

Smaltire il vaso d'espansione in
accordo con le norme vigenti
relative i rifiuti e il riciclaggio.
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières