Sonus Faber OLYMPICA Série Mode D'emploi page 3

Table des Matières

Publicité

PROGETTO
Sonus faber voleva realizzare un famiglia di diffusori
ricchi di contenuto ma evocativi anche di quelle
emozioni visive e tattili che da sempre hanno
caratterizzato la sua produzione.
Quindi legno, pelle, artigianalità, valori intramontabili
di una manifattura attenta e appassionata capaci
di far percepire a chiunque l'amore sincero per il
proprio lavoro e per la Musica, non dimenticando
però che il compito di un diffusore acustico è quello
di ricondurci all'evento sonoro originale facendolo
rivivere ed essere capace di donare le stesse emozioni
che proviamo quando ascoltiamo un'orchestra
sinfonica, una rock-band, un trio jazz o una colonna
sonora di grande impatto emotivo.
Ecco perché noi di Sonus faber concepiamo i nostri
diffusori come strumenti musicali e siamo convinti
che il buon suono dipenda, in larga misura, dalla
camera acustica, proprio come accade per uno
strumento a corde.
LA TECNOLOGIA
I Sonus faber Olympica sono stati progettati facendo
tesoro di tutto il know-how che Sonus faber ha
accumulato in trent'anni nella realizzazione di
diffusori di alto pregio e combinando l'uso di
software avanzati con lunghe sessioni di ascolto
critico. La costruzione interamente realizzata in Italia
e assolutamente artigianale è affidata alle sapienti
mani delle donne e degli uomini che lavorano presso la
nostra sede di Arcugnano. In questa fase sostituiamo
la loro preziosa manualità con le tecnologie più
avanzate solo quando queste possono assicurare
un ulteriore e certo innalzamento della qualità.
Un'attenta selezione dei materiali e severi controlli
nella loro lavorazione garantiscono poi l'eccellenza
e l'inalterabilità nel tempo del diffusore. Non certo
ultima viene la componentistica: driver esclusivi
interamente progettati da Sonus faber e assemblati
dalle migliori aziende manifatturiere scandinave,
crossover realizzati con la massima cura utilizzando
componenti eccellenti e massima attenzione al
percorso del segnale sin dalla realizzazione della
morsettiera per assicurare che esso giunga inalterato
al diffusore.
IL DISEGNO
Come dicevamo, la costruzione delle camere
acustiche diventa un elemento di grande importanza
per la timbrica. Ecco che Sonus faber da sempre
è leader nella ricerca di forme e proporzioni dei
cabinet capaci di assicurare grande controllo delle
risonanze interne, perfetta resa acustica, supporto
ottimale al lavoro dei driver e facilità di inserimento
in ambiente. Di qui la scelta per la famiglia Sonus
faber Olympica di ispirarsi ad una forma che è la
sintesi tra l'esperienza fatta con la geometria a
lira della flagship Aida e la classica forma a liuto
ottenendo così, per la prima volta in Sonus faber, una
particolare asimmetria della sezione. Quest'ultima
è capace di rilanciare ulteriormente il concetto di
assenza di pareti parallele e assecondare quella che
è senz'altro la peculiarità tecnica più importante di
questi diffusori, ovvero il nuovo sistema bass reflex
"Stealth Ultraflex" raggiungendo così un'assoluta
assenza di distorsioni strutturali e il controllo dei
volumi d'aria in movimento. Da qui un suono
dinamico, pulito, ricco di dettaglio ma assolutamente
naturale.
Come sempre in Sonus faber il design complessivo
è la conseguenza di quanto il suono esige: forma e
funzione trovano giusta espressione nella famiglia
Olympica.
IL CROSSOVER, GLI ALTOPARLANTI
E IL BASS-REFLEX
In Sonus faber siamo convinti che l'unico vero
giudice delle nostre scelte progettuali sia alla fine
quello stupendo ed impareggiabile strumento che è
l'orecchio umano. Questo è uno dei principali aspetti
che ispira la progettazione dei nostri prodotti, fin
dall'inizio della nostra attività. In fase di ricerca
ogni componente è concepito e progettato, tenendo
presente questo criterio di valutazione.
Come dicevamo tutti gli altoparlanti utilizzati
sul progetto Olympica sono un progetto inedito
e originale dei laboratori Sonus faber e fatti
assemblare dalle più affermate aziende scandinave
espressamente per questi specifici modelli.
Per l'ottimizzazione della risposta dei diffusori è
stato implementato in tutti i modelli Olympica
l'originale sistema bass-reflex "Stealth Ultraflex"
vera anima innovativa di questo progetto e destinato
in particolare ad assicurare velocità, articolazione ed
estensione alle frequenze medio-basse.
Nel complesso tale sistema reflex con uscita lamellare
verticale e laterale apporta un ulteriore vantaggio
ovvero di permettere al possessore di ottimizzare
le prestazioni soniche del diffusore in ambiente in
quanto sarà l'utilizzatore a decidere se posizionare i
diffusori con l'uscita reflex che guarda verso l'interno
o verso l'esterno a seconda dell'acustica ambientale
o dei gusti personali.
Analoga cura viene posta nella progettazione della
rete crossover, proprio per rispondere ai nostri
criteri. Le scelte sul tipo di rete e sui componenti,
in abbinamento con gli altoparlanti, sono infatti
determinanti per la qualità dei diffusori.
La famiglia Sonus faber Olympica è stata progettata
utilizzando specifici software; nella fase finale del suo
sviluppo, che noi definiamo fase della "accordatura
ad orecchio", il tutto viene perfezionato perché il
fine ultimo degli strumenti da Musica Sonus faber
è dare grande soddisfazione ed emozione all'ascolto.
RACCOMANDAZIONI PER IL DISIMBALLO
Tutti i diffusori della famiglia Sonus faber Olympica sono stati imballati in modo tale da preservarli efficacemente
e al tempo stesso rendere semplice la loro estrazione.
Suggeriamo comunque di seguire le seguenti indicazioni generali:
Conservare gli imballi per eventuali futuri trasporti;
Durante il disimballo non indossare orologi, braccialetti, anelli, ecc. per evitare di graffiare i diffusori e
le loro preziose finiture. Uguale attenzione si dovrà porre nella protezione di eventuali elementi metallici
presenti nell'abbigliamento indossato quali cerniere, bottoni, fibbie, rivetti, ecc.;
Aprire l'imballo rispettando le indicazioni poste sullo stesso.
Indicazioni specifiche per modello di diffusore:
Olympica I: seguire le chiare indicazioni delle fig.2A, B e C;
Olympica stand: seguire le chiare indicazioni delle fig.3A e B;
Olympica II e III:
- Porre a terra l'imballo (in posizione orizzontale) rispettando le indicazioni di ALTO E BASSO poste sul
cartone. (fig.4A e B)
- Aprire la parte superiore della scatola e seguire le importanti istruzioni poste sulla etichetta dell'imballo.
(fig.4C)
- A questo punto sollevare con cautela l'imballo con l'aiuto di una seconda persona di 90° in modo tale da
mettere la testa del diffusore protetta dallo Stratocell verso il basso. (fig.4D)
ATTENZIONE
Prima di rimuovere il diffusore, si prega di consultare il Manuale di Istruzioni all'interno di una delle due
scatole accessori, al fine di evitare il danneggiamento del diffusore. (fig.4E)
ATTENZIONE AD ESTRARRE IL DIFFUSORE
Si prega di maneggiare con cura al fine di evitare danni agli altoparlanti; estrarre i diffusori dalla propria
scatola impugnando lo Stratocell. (fig.4F e G)
Togliere lo Stratocell a protezione della base del diffusore che trovate in alto. (fig.4H)
MONTAGGIO
Seguite le indicazioni a seguire a seconda del modello
in vostro possesso:
OLYMPICA I
Qualora impieghiate questo modello di diffusori
"bookshelf" con il loro stand dedicato (consigliato)
vi invitiamo a seguire scrupolosamente le seguenti
istruzioni per il montaggio:
1.
Infilare le punte coniche sotto la base inferiore
dello stand avendo l'accortezza di utilizzare
le più grandi anteriormente e le più piccole
posteriormente (fig.5A) così da ottenere una
volta montato un'inclinazione dello stand verso
la parte posteriore (fig.5B);
2.
Avvitare per ogni punta conica della base il
corrispondente dado di fissaggio (fig.5A);
3.
Appoggiare il diffusore sulla base superiore
dello stand nella posizione corretta ovvero
fino a far coincidere i fori (fig.5A) e bloccarlo
allo stand avvitando con le mani le apposite
viti di fissaggio che passano la base superiore
dello stand sino ad affogare nel cabinet così da
rendere stand e diffusore un corpo unico.
OLYMPICA II
La base di appoggio della Olympica II è costituita da
due staffe modellate di alluminio che vanno fissate
alla parte inferiore del cabinet del diffusore. Per il
montaggio vi invitiamo a seguire scrupolosamente le
seguenti istruzioni e vedere la fig.6A:
1.
Con il diffusore ancora capovolto (vedasi
istruzioni per il disimballaggio) fissare con
le tre apposite viti prima la staffa più grande
(anteriore) e poi la più piccola (posteriore)
(fig.6B) al corpo del diffusore;
2.
Inserire le punte più grandi nella parte anteriore
e quelle più piccole in quella posteriore e fissarle
con i relativi dadi zigrinati (fig.6C).
OLYMPICA III
La base di appoggio in alluminio della Olympica
III è parte integrante del cabinet (fig.7A) quindi
non occorrerà montarla ma solamente installare
le punte dedicate. Questa operazione verrà fatta
con il diffusore capovolto (si veda l'ultima fase del
disimballo fig.4G) avvitando le punte più grandi
nella parte anteriore e quelle più piccole nella
posteriore (fig.7A). Successivamente fissare le punte
con i dadi zigrinati (fig.7B).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières