• Il motore non funziona ma le luci si
Possibile causa: il connettore del motore non è inserito.
Correzione: individuare il connettore del motore e collegarlo. Verificare se ora il motore funziona. Se il problema
persiste, contattare il servizio assistenza.
• La cappa ha un rendimento scarso
Possibile causa: i filtri antigrasso sono sporchi.
Correzione: assicurarsi che i filtri siano puliti.
Per cappe aspiranti o con motore esterno
Possibile causa (1). I requisiti di aspirazione sono inadeguati. Se la lunghezza del condotto di aspirazione è
eccessiva, le prestazioni saranno ridotte. Il flusso dell'aria sarà ridotto anche se il condotto di evacuazione è troppo
piccolo o presenta troppi gomiti.
Rispettare le prescrizioni delle autorità competenti per lo scarico dell'aria (ad esempio, l'aria raccolta non deve
essere convogliata in condotti già usati per impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, ecc.). Attrezzare il
locale con delle prese d'aria. Contattare l'installatore.
Possibile causa (2): ostruzione del condotto di evacuazione.
Correzione: assicurarsi che niente blocchi il condotto (nidi di uccelli, pieghe del tubo evacuazione).
Possibile causa (3): la valvola potrebbe non essere aperta.
Correzione: assicurarsi che è stato rimosso il nastro adesivo sulla valvola e che essa si apra liberamente.
Per cappe filtranti
Possibile causa: il filtro/i carbone è saturo.
Correzione: sostituire il filtro/i carbone.
• Le luci non funzionano
Lampade LED:
Se la lampada non è presente nella tabella riportata nel foglio "Avvertenze", contattare il servizio assistenza.
Lampade ad incandescenza:
Possibile causa: la lampada o il portalampada potrebbero essere difettosi o un cavo potrebbe essere disconnesso.
Correzione: posizionare la lampada in un'altro portalampada: se la lampada non funziona, sostituirla con un'altra dello
stesso tipo; se la lampada funziona, il portalampada che potrebbe essere danneggiato o un cavo potrebbe essere
disconnesso, contattare il servizio assistenza.
Lampade alogene:
Possibile causa: la lampada o il portalampada potrebbero essere difettosi o un cavo potrebbe essere disconnesso.
Correzione: sostituire la lampada con un'altra dello stesso tipo; se il problema persiste, contattare il servizio
assistenza.
• Il telecomando non funziona (dove previsto)
Possibile causa (1): il collegamento (link) tra la cappa ed il telecomando non è attivo.
Correzione: verificare se la cappa funziona azionando i comandi sulla cappa. Togliere l'alimentazione della cappa e
riattivarla. Effettuare di nuovo il collegamento tra cappa e telecomando, seguendo le istruzioni in dotazione col
telecomando.
Possibile causa (2): le batterie del telecomando sono esaurite.
Correzione: sostituire le batterie.
ESPAÑOL
Si el cable de alimentación está dañado, debe ser sustituido por el mismo fabricante o por el servicio de asistencia técnica,
o de todos modos por una persona que posea una cualificación similar, de modo de prevenir cualquier tipo de riesgo.
INSTALACIÓN
La campana está disponible en versión aspirante (evacuación del aire al exterior) o en versión filtrante (reciclado del aire
en el interior).
1) Requisitos fundamentales para un montaje correcto: Tener a disposición una adecuada alimentación eléctrica. Si se
instala el aparato en versión Aspirante, predisponer, en primer lugar, el orificio de evacuación del aire y, munirse, a continuación,
del tubo de evacuación que une dicho orificio con la abrazadera presente en la campana; utilice un conducto de descarga
que tenga : - longitud mínima indispensable: – el menor número posible de curvas (ángulo máximo de la curva: 90°); – material
de acuerdo con la normativa vigente ( de cada país); – parte interna lo más lisa posible. Se aconseja además evitar cambios
drásticos de sección del tubo ( diámetro aconsejado : 125mm). Para la descarga del aire hacia el exterior, siga todas las
demás indicaciones que aparecen en el capítulo "Advertencia".
Realice el orificio en la pared para la salida del aire (de 133 mm de diámetro), conforme a la referencia de la fig.1, en la
que se indican las medidas para las diferentes opciones.
2) Algunos modelos presentan una salida de aire superior (Fig.2B) y una posterior (Fig. 2A) cerrada con una chapa
que tiene que removerse en caso de necesidad. En ese caso proceder de la siguiente manera: montar la brida (C) en la
abertura que se va a utilizar; si se utiliza la salida posterior, cerrar la superior con una tapa E que hay que pedir al revendedor.
Algunos modelos cuentan con 2 salidas de aire: una en la parte superior (Fig. 2B) y otra en la parte posterior (Fig. 2A),
que se pueden utilizar según las exigencias. Para ello, montar la brida (C) en la abertura que se va a utilizar y cerrar la
otra con la tapa (E).
En la versión filtrante no es necesario cerrar alguna abertura, sino poner la palanca en la posición correspondiente (véase
punto 7).