d. Non usare batterie non ricaricabili.
e. Non rompere, aprire o bruciare la batteria. Potrebbe
verificarsi esposizione a materiali potenzialmente
dannosi.
f. In caso di incendio, usare un estintore a polvere C0
g. Non esporre a temperature >45°C. A temperature
elevate, le celle potrebbero degradarsi.
h. Ricaricare la batteria con un trasformatore a corren-
te costante e tensione costante.
i. Ricaricare regolarmente la batteria, in condizioni
comprese tra 5°C e 45°C con il caricabatteria speci-
fico progettato per questa batteria.
j. Conservare in un luogo asciutto e ben ventilato, en-
tro i limiti consigliati da 10°C a 30°C.
k. Non usare la batteria se è stata conservata a una
temperatura di 5°C o inferiore. Lasciarla "normaliz-
zare" a temperatura ambiente prima dell'uso o della
sostituzione.
l. Durante lo smantellamento, rimuovere il nucleo
della batteria per uno smaltimento separato dal
prodotto, che è coperto dalla direttiva sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Isolare i
terminali con nastro isolante adesivo per evitare che
si verifichi un cortocircuito, un incendio o un'esplo-
sione.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Assicurarsi che le informazioni di alimentazione elet-
trica contenute nella targhetta identificativa della
macchina siano compatibili con l'alimentazione elet-
trica cui si intende collegarla. Questo apparecchio è di
Classe II* ed è progettato per essere collegato a una
rete elettrica corrispondente a quella indicata nella
targhetta identificativa e compatibile con la spina in
dotazione. Nel caso in cui sia necessaria una prolun-
ga, usarne una approvata, compatibile e garantita per
questo apparecchio. Seguire tutte le istruzioni fornite
con la prolunga.
*Doppio isolamento
chiede messa a terra poiché all'isolamento di base
è stato applicato un isolamento supplementare per
fornire protezione da scarica elettrica in caso di iso-
lamento di base insufficiente.
SCHEDA INFORMATIVA PER MATERIALE A IONI DI
LITIO
Come sostanza in condizioni normali di utilizzo non è
f
f
considerata un pericolo per la salute. In caso di perdita
accidentale, è necessario attenersi alle misure per evita-
re lo spargimento. Non contaminare fiumi, corsi d'acqua
o scarichi.
Composizione di litio-manganese, litio-cobalto e sali di
f
f
litio come elettrolito solvente organico (liquido non
acquoso).
Prodotti di decomposizione pericolosi: Nessuno in
f
f
condizioni normali di utilizzo. In caso di perforazio-
ne del nucleo, potrebbero fuoriuscire fluoruro di
idrogeno e monossido di carbonio.
SPECIFICHE DEL PRODOTTO
DESTINAZIONE D'USO
Il trapano a batteria (41316) è destinato ad eseguire
fori su legno, plastica, metallo, ecc. e ad avvitare o
svitare viti. Questo trapano a percussione a batteria
: Questo prodotto non ri-
(41317) è destinato anche a perforare su calcestruz-
zo, laterizio e pietra.
DATI TECNICI
.
2
Codice prodotto
Model -BL 20V PRO
Capacità di foratura:
Legno
Acciaio dolce
Muratura
Coppia massima
Giri al minuto (a
vuoto)
Frequenza colpi
Capacità man-
drino
Peso (trapano e
batteria)
Valori di emissione acustica rilevati conforme-
mente a EN 60745-1
Il livello di rumore stimato A dell'apparecchio
ammonta normalmente a
Livello di pressio-
ne acustica
Livello di potenza
sonora
Incertezza della
misura K
Valori complessivi di oscillazione a
vettoriale delle tre direzioni) e incertezza della
misura K misurati conformemente alla norma
EN 60745-1
Livello vibrazioni:
a
h
K
Batteria:
Tipo
Tensione
nominale
Valore
Tempo di ricarica
(80%)
Tempo di ricarica
(100%)
Italiano | 17
41316
CDD
mm
35
mm
13
mm
-
Nm
55
0-500
min
-1
0-1.700
0-1.700
0-7.500
i/min
-
0-25.500
mm
13
kg
1,5
dB(A)
77,5
dB(A)
88,5
dB
3
(somma
h
m/s
2,04
2
m/s
1,5
2
Li-Ion
V
20
Ah
2,5
min
56
min
66
www.ffgroup-tools.com
41317
CHD
35
13
13
55
0-500
13
1,6
85,5
96,5
3
11,72
1,5