Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
C) Funzionamento
1) Definizione comandi
Start (START)
Ingresso che fa capo ad un pulsante N.O. esterno alla scheda che serve a richiedere l'apertura o chiusura del cancello (entrambe le ante). Il comando
può essere fornito anche tramite radiocomando.
Start pedonale
Comando che serve a richiedere l'apertura o chiusura di una sola anta (M2 - anta pedonale). Il comando può essere fornito solo tramite
radiocomando. Il comando start pedonale è ininfluente durante un ciclo di start sino al termine della fase di chiusura (cancello chiuso). Durante un
ciclo di start pedonale il comando di start è sempre attivo e determina l'avvio di un ciclo di apertura di entrambe le ante.
Attenzione: l'anta pedonale deve obbligatoriamente essere collegata al motore M2.
2) Definizione dispositivi di sicurezza
Stop (STOP)
Ingresso N.C. a cui va collegato uno switch che impedisce l'avvio del ciclo di funzionamento e, se fornito durante il moto, provoca l'arresto immediato
del cancello. Tale condizione persiste sino a che il comando è presente. Dopo un comando di stop il successivo comando di start avvia sempre un
ciclo di apertura. Un comando di stop fornito durante il tempo di pausa interrompe il ciclo di lavoro.
Fotocellula (FT)
Ingresso N.C. che fa capo ad una barriera ottica avente lo scopo di intercettare e segnalare il passaggio di persone o autovetture lungo il percorso che
attraversa il cancello o nella zona che sta in prossimità del medesimo. La fotocellula è influente solamente durante la fase di chiusura e nel periodo di
pausa. Se un ostacolo oscura la fotocellula durante la chiusura provoca l'arresto e l'inversione di marcia dopo circa 1,5 sec.. In logica Passo-Passo, a
cancello completamente aperto, un ostacolo che oscura la fotocellula nella fase che precede l'avvio del ciclo di chiusura determina l'arresto
temporaneo del cancello. Il lampeggiatore segnala con luce fissa la condizione anomala. Non appena l'ostacolo è rimosso ha inizio il ciclo di chiusura.
L'intervento della fotocellula durante il tempo di pausa ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la chiusura automatica.
Fotostop (FTS)
Ingresso N.C. che fa capo ad una barriera ottica avente lo scopo di intercettare e segnalare il passaggio di persone o autovetture lungo il percorso che
attraversa il cancello o nella zona che sta in prossimità del medesimo. Se un ostacolo oscura il fotostop durante il moto o nella fase che precede
l'avvio del ciclo di lavoro determina l'arresto temporaneo del cancello. Il lampeggiatore segnala con luce fissa la condizione anomala. Non appena
l'ostacolo è rimosso ha sempre inizio un ciclo di apertura salvo che il cancello non sia completamente aperto. In tal caso avrà inizio il ciclo di chiusura.
L'intervento del Fotostop durante il tempo di pausa ricarica il medesimo allungando il periodo che precede la chiusura automatica
Sensore amperometrico
Sensore integrato nella scheda che rileva variazioni improvvise della corrente assorbita dal motore legate ad urti del cancello contro ostacoli.
L'intervento del sensore nella fase di rallentamento (in entrambi i sensi di marcia) o durante la fase veloce dell'apertura determina l'arresto del
cancello. L'intervento del sensore durante la fase veloce della chiusura determina l'arresto del cancello e l'inversione di marcia dopo circa 1,5 sec..
A seguito di un intervento del sensore amperometrico la chiusura automatica è inibita e sarà pertanto necessario fornire un nuovo comando di start
per avviare il ciclo di lavoro. Durante la fase di apertura/chiusura veloce, la sensibilità del sensore amperometrico è regolata tramite il trimmer RV1.
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières