IT
pericolosa per la salute ed è stata classifi cata come cancerogena.
Utilizzare sempre fl ange di montaggio non danneggiate e di dimensione corretta, idonea al disco da taglio. L'utilizzo delle fl ange
di montaggio adatte alla mola riduce la possibilità di danneggiare il disco da taglio.
Se il disco è dotato di distanziatori, questi devono essere utilizzati durante l'installazione del disco. Lo spessore dei distanziatori
non deve superare 0,5 mm.
Non utilizzare dischi usurati provenienti da utensili più grandi. Un disco con un diametro maggiore non è adatto a una maggiore
velocità di rotazione di utensili più piccoli e può rompersi.
Procedere al taglio sempre con il disco funzionante alla velocità nominale. Non modifi care la velocità del disco durante il taglio.
Prestare particolare attenzione quando si riprende il taglio. Prima far girare il disco alla velocità nominale e solo successivamente
inserirlo cautamente nel ritaglio.
Se il disco rimane incastrato nel materiale tagliato, spegnere immediatamente l'utensile e tenerlo fermo, fi nché il disco non si fermi
completamente. Non tentare mai di rilasciare il disco in movimento. Tale azione può causare il suo rimbalzo verso l'operatore.
Prima di riprendere il lavoro, è necessario adottare misure per eliminare la causa dell'inceppamento.
Fissare sempre il pezzo da tagliare. Il fi ssaggio può essere eff ettuato mediante morsetti, morse o dispositivi simili che garanti-
scono un fi ssaggio forte e sicuro dell'elemento da tagliare. Se il pezzo da tagliare è sistemato su un supporto, farlo in modo che
i frammenti del pezzo tagliato che si muovono durante il taglio, non causino l'inceppamento del disco. I supporti devono essere
posizionati sul bordo dell'elemento da tagliare, nonché vicino alla linea di taglio, su entrambi i suoi lati (XXI). Se il pezzo da tagliare
è troppo piccolo per utilizzare un sostegno, posizionare i supporti come mostrato in fi gura (XXII).
INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Preparazione per l'utilizzo
Attenzione! Prima di iniziare qualsiasi operazione di montaggio, smontaggio e regolazione dei dischi, assicurarsi che l'utensile
sia spento e che la spina del cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa di corrente.
Disimballare l'utensile e rimuovere tutti i componenti dell'imballaggio. Si consiglia di conservare l'imballo che può risultare utile
durante lo stoccaggio del prodotto.
Installazione del disco
Per installare il disco, allentare la vite che fi ssa lo sportello della protezione. Allentare la vite fi nché la fi lettatura della vite non
sporge all'interno della protezione del disco. Sollevare quindi il lato sinistro dello sportello e spostarlo in senso orario per accedere
al mandrino (II). Rimuovere la vite di fi ssaggio e la fl angia di fi ssaggio esterna (II). Assicurarsi che il mandrino, le fl ange, la vite di
fi ssaggio e l'interno dello schermo di protezione siano privi di impurità. Se necessario, pulire con un getto d'aria ad una pressione
non superiore a 0,3 MPa o con un pennello o una spazzola con setole morbide in plastica.
Quando si installa il disco, assicurarsi che le frecce che indicano il senso di rotazione sullo schermo di protezione dell'utensile e
sul disco stesso siano rivolte nella stessa direzione. Posizionare il disco sul mandrino (III), installare la fl angia di fi ssaggio esterna
(IV). Tenere ferma la fl angia esterna con una chiave ad anello e serrare saldamente la vite di fi ssaggio del disco (IV) con una
chiave a bussola.
Ruotare il disco più volte con le mani e assicurarsi che non entri in contatto con l'interno dello schermo di protezione o con qual-
siasi altra parte dell'utensile. Spostare lo sportello della protezione in senso antiorario e serrare la vite di fi ssaggio in modo che il
fermo situato a sinistra entri nel foro di fi ssaggio e lo sportello non si muova durante il funzionamento (V). Non stringere troppo la
vite per non danneggiare lo sportello in plastica.
Collegamento all'impianto idrico e taglio a umido (VI)
Attenzione! Prima di iniziare qualsiasi operazione relativa al collegamento all'impianto idrico assicurarsi che l'utensile sia spento
e che la spina del cavo di alimentazione sia scollegata dalla presa di corrente.
Ove possibile, utilizzare il taglio a umido. In questo modo si riduce la quantità di polvere sul posto di lavoro, si prolunga la vita
del disco e si ottiene una qualità di taglio migliore rispetto al taglio a secco. Prima di iniziare il taglio a umido, assicurarsi che il
disco utilizzato per il taglio a umido sia destinato al taglio a umido e che il materiale possa essere tagliato a umido. Come fonte
di acqua si può utilizzare un rubinetto della rete idrica comunale, un erogatore d'acqua o un serbatoio dell'acqua situato al di
sopra del punto di taglio da cui l'acqua fl uirà per gravità. Le idropulitrici non devono essere utilizzate come fonte di acqua. Una
pressione eccessiva dell'acqua può danneggiare il tubo e/o l'ugello. Utilizzare solo l'acqua fredda pulita per il raff reddamento. Le
impurità possono ostruire il tubo fl essibile o l'uscita dell'ugello, limitando o arrestando il fl usso d'acqua. L'utensile non è dotata di
pompa dell'acqua, quindi l'acqua deve essere erogata all'ugello sotto pressione. La pressione dell'acqua deve essere regolata
sperimentalmente utilizzando la valvola dell'ugello. L'impianto idrico deve essere dotato di una valvola separata per interrompere
l'erogazione dell'acqua al prodotto. Durante il taglio a umido, posizionare il posto di lavoro in modo che il tubo fl essibile non sia
piegato, schiacciato o tagliato. L'acqua deve scorrere liberamente dal materiale tagliato e non deve accumularsi nel materiale o
negli elementi della tagliapiastrelle, specialmente all'interno dello schermo di protezione del disco.
Per collegare l'utensile all'impianto idrico, per prima cosa collegare la prima parte del tubo fl essibile dell'acqua all'attacco dell'ac-
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
114