L'utilizzatore/l'operatore, e non il costruttore, è
responsabile dei danni e delle lesioni di ogni tipo
che ne risultino.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono
stati costruiti per l'impiego professionale, artigi-
anale o industriale. Non ci assumiamo alcuna
garanzia quando l'apparecchio viene usato in
imprese commerciali, artigianali o industriali, o in
attività equivalenti.
4. Caratteristiche tecniche
Collegamento alla rete ................... 230 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita ................................... 630 watt
Portata max. .............................................3300 l/h
Prevalenza max. ........................................... 36 m
Pressione di mandata max.: ....0,36 MPa (3,6 bar)
Altezza di aspirazione max. ............................ 8 m
Attacco di mandata ..............................................
.............................ca. 33,3 mm (R1 fi letto interno)
Attacco di aspirazione: .........................................
............................ ca. 42 mm (R1¼ fi letto esterno)
Temperatura max. dell'acqua ....................... 35°C
Tipo di protezione: ........................................IPX4
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Consigliamo fondamentalmente l'uso di un prefil-
tro e di un set di aspirazione con tubo aspirante,
griglia e valvola antiritorno, per evitare dei lunghi
tempi di riaspirazione e un inutile danneggiamen-
to della pompa a causa di pietre e impurità solide.
5.1 Attacco del tubo di aspirazione
•
Fissate il tubo di aspirazione (tubo flessibile
in materiale plastico di almeno ca. 19 mm
(¾") con spirale di rinforzo) all'attacco di aspi-
razione (1) di ca. 42 mm (R1¼ filetto esterno)
dell'apparecchio direttamente o mediante un
raccordo filettato.
•
Il tubo di aspirazione usato dovrebbe essere
dotato di una valvola di aspirazione. Se non
fosse possibile usare la valvola di aspirazio-
ne, si deve montare una valvola antiritorno nel
tubo di aspirazione.
•
Il tubo di aspirazione deve essere installato in
Anl_GC_AW_6333_SPK2.indb 25
Anl_GC_AW_6333_SPK2.indb 25
I
senso ascendente tra il prelievo dell'acqua e
l'apparecchio. Evitate assolutamente la posa
del tubo di aspirazione al di sopra dell'altezza
della pompa. Eventuali bolle d'aria nel tubo di
aspirazione rallentano o impediscono il pro-
cesso di aspirazione.
•
Il tubo di aspirazione e di mandata devo-
no venire montati in maniera tale da non
esercitare nessuna pressione meccanica
sull'apparecchio.
•
La valvola di aspirazione deve essere
immersa nell'acqua ad una profondità
tale da evitare un funzionamento a secco
dell'apparecchio in caso di abbassamento
del livello d'acqua.
•
Se il tubo di aspirazione non è a tenuta,
aspirando aria esso impedisce l'aspirazione
dell'acqua.
•
Evitate l'aspirazione di impurità (sabbia ecc.).
Se necessario, a tale scopo installate un
prefiltro.
5.2 Attacco del tubo di mandata
•
Il tubo di mandata (dovrebbe essere almeno
di 19 mm (¾ di pollice)) deve venire collegato
direttamente o attraverso un raccordo filet-
tato all'attacco (3) relativo (33,3 mm (R1IG))
dell'apparecchio.
•
Naturalmente può venire utilizzato un tubo di
mandata flessibile di ca. 13 mm (½") con i ris-
pettivi raccordi a vite. Con un tubo di mandata
più piccolo si ha una portata ridotta.
•
Durante l'operazione di aspirazione gli ele-
menti di bloccaggio del tubo di mandata
(ugelli di spruzzatura, valvole, ecc.) devono
venire aperti completamente per permettere
all'aria presente nel tubo di aspirazione di
uscire liberamente.
5.3 Collegamento elettrico
•
Il collegamento elettrico va realizzato ad una
presa con messa a terra da 230 V~ 50 Hz.
Fusibile da almeno 10 Ampere.
•
Con il termostato incorporato il motore vi-
ene protetto da sovraccarico o bloccaggio.
In caso di surriscaldamento il termostato
spegne automaticamente la pompa e dopo il
raffreddamento l'apparecchio si riaccende in
modo autonomo.
- 25 -
01.02.2024 07:55:56
01.02.2024 07:55:56