▪
Per rimuovere la batteria: premere il fermo di rilascio della batteria verso l'interno e al
tempo stesso estrarre il pacco batteria.
▪
Per inserire la batteria, spingerla sui contatti dell'apparecchio.
9.4
Inserimento e cambio dell'utensile (Fig. 4)
L'apparecchio è dotato del sistema di supporto SDS-plus.
▪
Prima dell'inserimento pulire l'utensile ed ingrassare leggermente con del grasso
lubrificante.
▪
Inserire la punta desiderata nel supporto punta.
▪
Ruotare l'utensile pulito da polvere nel portautensili spingendolo fino a fine corsa.
L'utensile si blocca automaticamente.
▪
Verificare il bloccaggio tirando l'utensile.
9.5
Estrazione dell'utensile SDS-plus (Fig. 5)
Tirare all'indietro la boccola di bloccaggio, tenerla ferma ed estrarre quindi l'utensile.
Gli accessori possono essere molto caldi dopo l'uso. Non toccare la punta
dell'accessorio con le mani nude! Indossare sempre guanti protettivi per
rimuovere l'accessorio.
9.6
Impugnatura supplementare (Fig. 6)
Per motivi di sicurezza è necessario impiegare II trapano a percussione solamente con
l'impugnatura supplementare.
Per raggiungere una sicura posizione del corpo durante il lavoro, ruotare l'impugnatura
supplementare in senso antiorario. Far scorrere il cappio sul collo dell'alloggiamento e
posizionare l'impugnatura, dopodiché serrare nuovamente l'Impugnatura supplementare.
9.7
Staffa del fermo di profondità (6) (Fig. 7)
Allentare l'impugnatura supplementare ed innestare la parte diritta della staffa del fermo di
profondità nella foratura dell'impugnatura supplementare. Regolare la staffa del fermo di
profondità e serrare nuovamente l'impugnatura supplementare.
9.8
Protezione antipolvere (1) (Fig. 8)
Far scorrere la protezione antipolvere (1) sopra la punta di perforazione prima di utilizzare
l'apparecchio in posizione verticale al di sopra della propria testa.
9.9
Selettore modalità di funzionamento (4) (Fig. 9)
Modalità di percussione/perforazione:
Perforazioni su muratura, calcestruzzo e pietra naturale.
Non utilizzare la funzione di percussione/perforazione su piastrelle di ceramica o
altri materiali non in grado di tollerare l'energia dell'impatto.
Modalità di scalpellamento:
Scalpellamento su muratura, calcestruzzo e pietra naturale.
Modalità di perforazione:
Perforazioni su legno, materiali sintetici e metallo.
Rotazione scalpello:
Posizione di riposo utilizzata solo per ruotare la punta piatta a scalpello nella
posizione desiderata.
Copyright © 2022 VARO
POWDP15680
Pag.
| 10
IT
www.varo.com