Trasporto differenziale
164
Trasporto differenziale positivo
Con il trasporto differenziale positivo, il trasportato-
re anteriore (A) effettua un movimento di trasporto
maggiore rispetto al trasportatore posteriore (B).
Ciò consente di "accumulare" tessuto sotto al piedi-
no premistoffa in modo da evitare la formazione di
pieghe nel tessuto.
Trasporto differenziale negativo
Con il trasporto differenziale negativo, il trasporta-
tore anteriore (A) effettua un movimento di traspor-
to minore rispetto al trasportatore posteriore (B).
Ciò consente di distendere il tessuto sotto al piedino
premistoffa in modo da evitare increspature indesi-
derate nel tessuto.