meno che non siano sorvegliati.
H) Controllare che i bambini
non giochino con l'apparecchio.
I) Quando la cappa viene utiliz-
zata contemporaneamente ad
apparecchi che bruciano gas
o altri combustibili, il locale
deve essere adeguatamente
ventilato.
L) Se le operazioni di pulizia
non vengono eseguite nel ri-
spetto delle istruzioni, esiste
il rischio che si sviluppi un in-
cendio.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
• Le operazioni di montaggio e
collegamento elettrico devono
essere effettuate da personale
specializzato.
• Utilizzare dei guanti protettivi
prima di procedere con le ope-
razioni di montaggio.
• Collegamento elettrico:
Nota! Controllare la targa dati posta all'interno dell'ap-
parecchio:
- Se sulla targa compare il simbolo
parecchio non deve essere collegato a terra, eseguire
quindi le istruzioni riguardanti la classe di isolamento
II.
- Se sulla targa NON compare il simbolo
istruzioni inerenti alla classe di isolamento I.
Classe di isolamento II
- L'apparecchio è costruito in classe II, perciò nessun
cavo deve essere collegato alla presa di terra. La spina
deve essere facilmente accessibile dopo l'installazio-
ne dell'apparecchio. Nel caso in cui l'apparecchio sia
provvisto di cavo senza spina, per collegarlo alla rete
elettrica è necessario interporre tra l'apparecchio e la
rete un interruttore onnipolare con apertura minima
tra i contatti 3 mm, dimensionato al carico e rispon-
dente alle norme vigenti.
- L'allaccio alla rete elettrica deve essere eseguito come
segue:
MARRONE = L linea
BLU = N neutro.
Classe di isolamento I
Questo apparecchio è costruito in classe I, perciò deve
essere collegato alla presa di terra.
- L'allaccio alla rete elettrica deve essere eseguito come
segue:
MARRONE = L linea
BLU = N neutro
GIALLO/VERDE =
terra.
Il cavo neutro deve essere collegato al morsetto con il
simbolo N mentre il cavo GIALLO/VERDE, deve essere
collegato al morsetto vicino al simbolo di terra
Nell'operazione di collegamento elettrico assicurarsi
che la presa di corrente sia munita di collegamento
di terra. Dopo il montaggio della cappa d'aspirazione,
fare attenzione che la posizione della presa di alimen-
tazione elettrica sia facilmente raggiungibile. Nel caso
di collegamento diretto alla rete elettrica è necessario
interporre tra l'apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare con apertura minima tra i contatti 3 mm, di-
mensionato al carico e rispondente alle norme vigenti.
• La distanza minima fra la superficie di supporto dei
recipienti di cottura sul dispositivo di cottura e la parte
più bassa della cappa da cucina deve essere di almeno
65 cm. Se dovesse essere usato un tubo di connessione
composto di due o più parti, la parte superiore deve
essere all'esterno di quella inferiore. Non collegare lo
scarico della cappa ad un condotto in cui circoli aria
calda o utilizzato per evacuare fumi degli apparecchi
alimentati da un'energia diversa da quella elettrica.
Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per
una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinse-
rire i filtro/i antigrasso (Fig. 8).
- Nel caso di montaggio dell'apparecchio in versione
aspirante predisporre il foro di evacuazione aria.
• Si consiglia l'utilizzo di un tubo evacuazione aria con
lo stesso diametro della flangia uscita aria. L'utilizzo di
una riduzione potrebbe diminuire le prestazioni del
prodotto ed aumentare la rumorosità.
• Fissaggio a parete:
- Eseguire i fori A rispettando le quote indicate (Fig.2).
- Fissare l'apparecchio al muro ed allinearlo in posizione
orizzontale con i pensili.
- A r e g o l a z i o n e a v v e n u t a f i s s a r e l a c a p p a
significa che l'ap-
definitivamente tramite le 2 viti A (Fig.4).
Per i vari montaggi utilizzare viti e tasselli ad
espansione idonei al tipo di muro (es. cemento armato,
cartongesso, ecc...). Nel caso in cui le viti e i tasselli
eseguire le
siano forniti in dotazione con il prodotto accertarsi
che siano idonei per il tipo di parete in cui deve essere
fissata la cappa.
• Fissaggio dei camini decorativi decorativi:
- Predisporre l'alimentazione elettrica entro l'ingombro
del camino decorativo. Se il vostro apparecchio deve
essere installato in versione aspirante o in versione
motore esterno, predisporre il foro evacuazione aria.
- Regolare la larghezza della staffa di supporto del
camino decorativo superiore (Fig.3).
- Successivamente fissarla al muro in modo che sia
in asse con la vostra cappa tramite le viti A (Fig.3) e
rispettando la distanza dal soffitto indicata in Fig.2.
- Collegare, mediante un tubo di raccordo, la flangia C
al foro evacuazione aria (Fig.4).
- Infilare il camino decorativo superiore all'interno del
camino decorativo inferiore.
- Fissare il camino decorativo inferiore alla cappa
utilizzando le viti B in dotazione (Fig.4), sfilare il camino
decorativo superiore fino alla staffa e fissarlo tramite
le viti B (Fig.3).
- Per trasformare la cappa da versione aspirante a
versione filtrante, richiedere al vostro rivenditore i filtri
al carbone attivo e seguire le istruzioni di montaggio.
- 8 -
.