Télécharger Imprimer la page

INE SkyLine 33 Mode D'emploi page 7

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

INE S.p.A. Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - ine@ine.it - www.ine.it
Installazione e predisposizione per il
funzionamento
Nell'installazione
della
osservare scrupolosamente quanto prescritto nei
paragrafi precedenti relativi alla sicurezza.
Collegare il cavo di alimentazione ad una spina con
adeguata portata di corrente ed inserire i fusibili di
linea ritardati con un valore nominale adeguato, come
specificato sulla tabella DATI TECNICI (pagina 45).
Fare, inoltre, molta attenzione che il filo giallo-verde,
corrispondente al collegamento di terra, venga
effettivamente e correttamente collegato all'impianto di
messa
a
terra
(per
dell'utilizzatore).
Per la messa in opera della macchina procedere in
questo modo:
Posizionare la macchina in modo tale che la
ventilazione per il raffreddamento interno non possa
venire compromessa. Per questo motivo si devono
evitare luoghi umidi e si devono avere almeno 0,5 m
di distanza da pareti, ripari o altro.
Assicurarsi che la macchina sia spenta.
Allacciare il tubo dell'aria compressa all'attacco del
filtro regolatore 'A1' presente sul posteriore della
macchina. Nel caso che l'aria compressa sia erogata
da una bombola o da un circuito pneumatico con
pressione in uscita superiore a 10 bar deve essere
presente un regolatore di pressione proprio in modo
da poter abbassare la stessa a 10 bar. Se la
pressione in entrata del filtro regolatore della
macchina fosse superiore questo potrebbe
esplodere!
Collegare il cavo massa alla boccola 'C2' e ad un
punto adeguatamente pulito del pezzo da tagliare.
Svitare l'ugello esterno della torcia, accendere la
macchina e verificare che, premendo il pulsante
torcia, il generatore non si metta in funzione. Questo
garantisce che il dispositivo di sicurezza della torcia
funziona correttamente. Riavvitare, a questo punto,
l'ugello esterno della torcia.
Assicurarsi che l'aria compressa impiegata per il
taglio sia adeguatamente purificata da olio, umidità,
polveri e contaminazioni varie; si può ottenere
un'adeguata pulizia dell'aria mediante appositi filtri
da applicare in uscita del compressore oltre a quello
presente sulla macchina. Un'aria secca e pulita
garantisce una precisione e una definizione di taglio
superiore.
Importante:
Al fine di evitare un eccessivo danneggiamento della
torcia o dei suoi particolari, si raccomanda di impiegare
esclusivamente ricambi originali della stessa.
All manuals and user guides at all-guides.com
macchina
è
necessario
garantire
la
protezione
Note per l'utilizzo della torcia
La torcia va mantenuta perpendicolare al pezzo da
tagliare per ottenere un taglio verticale mentre nel caso
si vogliano effettuare smussi o tagli inclinati la torcia
dovrà essere inclinata dell'angolo richiesto.
La velocità di avanzamento dev'essere tale che l'arco di
taglio fuoriesca in modo perpendicolare al di sotto del
pezzo o al massimo con 5-10 gradi d'inclinazione
rispetto alla normale.
Nel caso si utilizzi il plasma per forare materiale risulta
molto importante evitare che gli spruzzi di metallo fuso
finiscano sulla torcia, il che produrrebbe un'usura
anormale dei componenti della torcia soprattutto con
spessori superiori ai 10 mm. Si consiglia in questi casi
di partire con la torcia leggermente inclinata in modo
che gli spruzzi di metallo vengano diretti verso l'esterno
evitando così di danneggiare e di surriscaldare la torcia
stessa. Il materiale che si deposita sul cappuccio
ceramico
o
immediatamente facendo attenzione all'elevata
temperatura del pezzo e dei particolari della torcia.
Per le forature circolari, inoltre, esiste la possibilità di
utilizzare dei compassi a testa rotante e movimento su
rotelle con centraggio magnetico, a puntale o passante
su di un foro centrale.
Si consiglia di evitare di spegnere la macchina
prima che finisca il flusso di gas post taglio: esso è
indispensabile per il raffreddamento della torcia.
Nella manutenzione della torcia si dovrebbero sostituire
contemporaneamente l'ugello e l'elettrodo in modo da
prolungare la durata di entrambi. Per quanto riguarda
l'ugello va sostituito quando il foro è irregolare o di
diametro superiore a quello nominale (questo provoca
tagli obliqui e di scarsa qualità), mentre l'elettrodo va
sostituito prima del totale consumo dell'inserto in
tungsteno presente nella punta. L'utilizzo di pezzi molto
consumati può rovinare il corpo torcia. Fare molta
attenzione inoltre al fissaggio dei nuovi pezzi in modo
da non danneggiare irreparabilmente il corpo torcia.
Attenzione: utilizzare esclusivamente la torcia
autorizzata dalla INE (vedi pagina 37 - dati tecnici).
L'utilizzo di una torcia diversa pùo causare
comportamenti anomali oltre a non garantire la
qualità di taglio e la sicurezza dell'operatore.
Page 5
sull'ugello
dev'essere
tolto

Publicité

loading