Télécharger Imprimer la page

ME.BER. MAXIMA Manuel D'emploi page 11

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Il non utilizzo delle cinture di sicurezza può provocare danni al paziente. Controllare la tenuta delle cinture sul
paziente ad ogni utilizzo.
Il trasporto del paziente prevede l'impiego di almeno due operatori addestrati e qualificati. Si raccomanda il trasporto con più
operatori nel caso di situazioni particolari (§ 3.3.).
4.5. CONSERVAZIONE DOPO L'USO
La barella a cucchiaio, essendo realizzata con materiali resistenti alla corrosione e alle condizioni atmosferiche ambientali previste
per il normale utilizzo, non necessita di specifiche attenzioni. Si raccomanda tuttavia di conservarla in un ambiente chiuso avendo
cura di proteggere dalla polvere e dalla sporcizia i dispositivi di bloccaggio e le parti soggette a scorrimento, per usufruire della
massima efficienza al momento dell'utilizzo.
I modelli possono inoltre essere ripiegati riducendo in tal modo l'ingombro e facilitare così il loro stoccaggio (fig. 7):
1.
appoggiare la barella chiusa in posizione orizzontale (pos. 1);
posizionarsi a fianco della barella, all'altezza del profilo piedi,
2.
3.
aprire i dispositivi di bloccaggio destro e sinistro e sfilare contemporaneamente i due profili piedi, fino alla completa fuoriuscita
degli snodi di piegatura (pos. 2);
afferrando il telaio all'estremità dei piedi, ruotare tutta la parte fino alla completa sovrapposizione con la parte profili zona
4.
tronco (pos. 3);
5.
posizionare la barella nella sede desiderata.
Pos. 1
4.6. ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI
La tabella riporta le anomalie, con le relative cause e i rimedi suggeriti, che potrebbero manifestarsi durante l'uso della barella. Nel
caso che la disfunzione permanga, non insistere provando soluzioni personali, ma rivolgersi all'Assistenza Tecnica ME.BER. (§ 7.1.),
così come nel caso si manifestino anomalie non previste dalla presente diagnostica.
Anomalia
Profili zona piedi non si
sfilano
Mancato bloccaggio
estrazione profili zona piedi
Profili piedi non si ribaltano
Gancio lato testa/piedi non
chiude
Non si aprono o chiudono le
cinture di sicurezza
Profili ruotano
MAXIMA
Figura 7
Probabili cause
Presenza di materiale estraneo
Rottura dispositivo
Foro otturato
Perno non in corrispondenza del foro
Rottura molla
Rottura perno
Snodo/i
bloccato/i
per
estraneo
Snodi non completamente sfilati
Presenza di materiale estraneo
Rottura molla
Usura piastrina gancio
Rottura gancio
Rottura rivetti/spine
Pos. 2
asportare il materiale/pulire il profilo
Sostituire la molla (rivolgersi al Servizio
Assistenza Tecnica § 7.1.)
pulire il foro/asportare il materiale che
ottura
allineare l'asse del perno con il foro
sostituire la molla (rivolgersi al Servizio
Assistenza Tecnica § 7.1.)
sostituire il perno (rivolgersi al Servizio
Assistenza Tecnica § 7.1.)
presenza
materiale
asportare il materiale/pulire lo/gli snodo/i
estrarre completamente gli snodi
asportare il materiale/pulire il gancio
Sostituire la molla (rivolgersi al Servizio
Assistenza Tecnica § 7.1.)
sostituire la piastrina gancio (rivolgersi al
Servizio Assistenza Tecnica § 7.1.)
sostituire le cinture
sostituire i rivetti/spine (rivolgersi al
Servizio Assistenza Tecnica § 7.1.)
11
Pos. 3
Rimedi
II ed. - Rev.3 211103

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

630631