Manutenzione; Ricarica Della Batteria - Volpi V BLACK ELEKTRON Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Pulire la pompa da materiali estranei quali detriti o altri oggetti che potrebbero danneggiarla.
Indossare indumenti e dispositivi protettivi durante queste attività.
ATTENZIONE: non disperdere nell'ambiente l'acqua utilizzata per il risciacquo o la soluzione rimasta; si raccomanda di
convogliare i liquidi recuperati in appositi scarichi, idonei per la depurazione e lo smaltimento delle acque.
Spegnere l'interruttore generale A (Fig."A") sempre dopo ogni uso.
Riporre la pompa in un luogo non accessibile ai bambini, protetta dal sole e dal gelo con batteria completamente carica.
5.7. CAMBIO SOSTANZA NEL SERBATOIO
Nel caso in cui sia necessario cambiare la sostanza contenuta nel serbatoio, eseguire le operazioni al punto 5.6 e
successivamente le operazioni al punto 5.2.
6.

MANUTENZIONE

6.1. PREMESSA
Un uso corretto della macchina ed una regolare manutenzione sono indispensabili per mantenere la macchina sempre nelle
migliori condizioni di funzionamento, efficienza e sicurezza.
Usate esclusivamente ricambi originali.

6.2. RICARICA DELLA BATTERIA

La pompa è alimentata da un accumulatore ermetico, ricaricabile con l'apposito carica-batteria R (Fig."A") in dotazione.
Un fusibile da 5Ampere E (Fig."B"), posto a lato del basamento della macchina, protegge il motore elettrico da eventuali
sovraccarichi e la batteria da eventuali cortocircuiti.
Per movimentare in condizioni di sicurezza la batteria è sempre e comunque necessario rispettare le seguenti condizioni:
Non avvicinare la batteria a fiamme libere.
Non aprire la batteria.
ATTENZIONE: durante le operazioni di ricarica adottare procedure di lavoro sicure ed osservare le norme sulla sicurezza.
Per ricaricare la batteria eseguire le seguenti operazioni:
Spegnere l'interruttore generale A (Fig."A").
Verificare che la tensione della rete di alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targhetta del carica-batteria R
(Fig."A").
Collegare il carica-batteria R (Fig."A") ad una presa elettrica idonea ed elettricamente protetta.
Infilare la spina del carica-batteria R (Fig."A") nell'apposita presa D (Fig."A") posta a lato della base della pompa.
Per ricaricare completamente la batteria servono circa 6-7 ore.
A carica ultimata staccare il carica-batteria prima dalla rete di alimentazione e solo dopo dalla pompa.
Durante i periodi di lunga inattività verificare che l'interruttore generale A (Fig."A")sia spento.
La vita della batteria dipende, in larga misura, da alcune regole fondamentali:
Non metterla in corto circuito.
Non scaricarla eccessivamente: utilizzarla fino a batteria quasi scarica e caricarla subito dopo.
Ricaricarla prontamente con l'interruttore generale spento e rispettando i tempi necessari.
Per la ricarica utilizzare esclusivamente il carica-batteria in dotazione.
Non azionare la pompa con il carica-batteria collegato.
Riporre sempre la pompa con l'interruttore generale spento.
Ricaricare e conservare la batteria a temperature comprese tra i 5 ed i 40° C.
In caso di prolungato stoccaggio o inutilizzo, ricaricare la batteria ogni quattro mesi.
Quando la batteria non è più ricaricabile bisogna sostituirla, con una di pari caratteristiche e dimensioni, rispettando le polarità
dei collegamenti; la batteria non più utilizzabile deve essere consegnata ad un punto di raccolta autorizzato.
DAVIDE E LUIGI VOLPI S.p.A. - Via San Rocco,10 - 46040 CASALROMANO (MN) - ITALY
Davide e Luigi Volpi S.p.A.
Via San Rocco,10 – 46040 Casalromano (MN) – Italy
Tel. +39 0376.76009 - 76012 Fax. +39 0376.76408
www.volpioriginale.it
E-mail: commerciale@volpioriginale.it – export@volpioriginale.it
YLB19VBE_2 Libretto d'uso V_BLACK ELEKTRON
pag. 9 di 48

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières