6.6 Montaggio/sostituzione della lama
(Fig. 14)
•
Prima di sostituire la lama: staccate la spina
dalla presa di corrente!
•
Nel sostituire la lama, indossate i guanti per
evitare lesioni!
•
Regolate la lama (4) alla massima profondità
di taglio con il volantino (8).
•
Smontate coprilama, insert e cuneo (vedi 6.5,
6.3, 6.4)
•
Allentate la vite (15) inserendo una chiave
(38) nella vite (15) e tenendo fermo l'albero
motore con un'altra chiave (39).
•
Attenzione! Ruotate la vite (15) nel senso di
rotazione della lama.
•
Togliete la flangia esterna e la lama vecchia
(4) dalla flangia interna.
•
Prima del montaggio della nuova lama pulite
accuratamente le relative flange.
•
Montate la nuova lama (4) nell'ordine inverso
e serratela.
•
Attenzione! Controllate il senso di rotazione,
le superfici oblique di taglio dei denti devono
corrispondere al senso di scorrimento, cioè
essere rivolte in avanti.
•
Rimontate il cuneo, l'insert e il coprilama e
regolateli (vedi 6.4, 6.3, 6.5).
•
Prima di continuare a lavorare con la sega si
deve verificare che i dispositivi di protezione
funzionino.
•
Avvertimento! Dopo ogni sostituzione della
lama controllate che il coprilama (2) e si apra
e richiuda secondo i requisiti. Controllate
inoltre se la lama (4) scorre liberamente
all'interno del coprilama (2).
•
Avvertimento! Dopo ogni sostituzione della
lama controllate che questa (4), in posizione
verticale e inclinata a 45°, si muova libera-
mente nell'insert (6).
•
Avvertimento! Un insert (6) usurato o dan-
neggiato deve essere sostituito immediata-
mente (vedi 6.3).
•
Avvertimento! La sostituzione e
l'orientamento della lama (4) devono essere
eseguiti a regola d'arte.
6.7 Conservazione di singoli pezzi (Fig. 15)
•
Se non vengono impiegate, la guida parallela
(7) e la battuta (23) possono essere fissate
come indicato nella Fig. 15a.
•
La guida trasversale (14), lo spintore (3) e
le due chiavi (38+39) possono essere fissati
come indicato nella Fig. 15b.
Anl_TC_TS_2025_3_ECO_SPK9.indb 52
I
6.8 Attacco per l'aspirazione della polvere
(Fig. 2, 9, 26)
L'aspirazione della polvere può essere fi ssata
sull'apposito adattatore sull'involucro (16) e
anche sul coprilama (2).
6.8.1 Aspirazione con aspiratutto (Fig. 2, 9)
•
L'aspiratutto non è compreso tra gli elementi
forniti ma è disponibile come accessorio.
•
Applicate il tubo di aspirazione (10)
all'apparecchio come descritto in 6.2.
•
Collegate l'aspiratutto all'adattatore di aspira-
zione sull'involucro (16).
6.8.2 Aspirazione con sistema di aspirazione
e set adattatore di aspirazione (Fig. 9, 26)
•
Il set adattatore di aspirazione e il sistema
di aspirazione non sono compresi tra gli
elementi forniti ma sono disponibili come
accessori.
•
Applicate il tubo di aspirazione (10)
all'apparecchio come descritto in 6.2.
•
Montate il pezzo intermedio (c) del set adatta-
tore all'adattatore di aspirazione sull'involucro
(16).
•
Al diametro di 100mm del pezzo intermedio
(c) si può collegare solo un sistema di aspi-
razione.
7. Uso
7.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 1,16 / Pos. 11)
•
La sega può essere inserita premendo il pul-
sante verde „I". Prima di iniziare a segare, as-
pettate che la lama abbia raggiunto il numero
massimo di giri.
•
Per disinserire la sega si deve premere il pul-
sante rosso „0".
7.2 Profondità di taglio (Fig. 1, 16)
Girando il volantino (8) si può regolare la lama (4)
sulla profondità di taglio desiderata.
In senso antiorario:
Profondità di taglio minore
In senso orario:
Profondità di taglio maggiore
7.3 Guida parallela
Per eseguire tagli longitudinali di pezzi di legno si
deve usare la guida parallela (7).
- 52 -
25.11.2021 12:49:32