Pericolo!
Rumore
I valori del rumore sono stati rilevati secondo la
norma EN 62841.
Esercizio
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
........................................ 3 dB (A)
pA
Livello di potenza acustica L
Incertezza K
........................................ 3 dB (A)
WA
Portate protettori auricolari.
Il rumore può causare la perdita dell'udito.
I valori di emissione dei rumori indicati sono stati
misurati secondo un metodo di prova normaliz-
zato e possono essere usati per il confronto tra
elettroutensili di marchi diversi.
I valori di emissione dei rumori indicati possono
essere usati anche per una valutazione prelimina-
re delle sollecitazioni.
Avvertimento:
Le emissioni di rumori durante l'utilizzo eff ettivo
dell'elettroutensile possono variare dai valori in-
dicati a seconda del modo in cui l'elettroutensile
viene utilizzato, in particolare a seconda del tipo
di pezzo lavorato.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
•
Non sovraccaricate l'apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
•
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
Limitate il tempo di lavoro!
Al riguardo si devono prendere in considerazione
tutte le fasi del ciclo di esercizio (ad esempio i
periodi in cui l'elettroutensile è disinserito e quelli
in cui è inserito, ma funziona a vuoto).
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
Anl_TC_TS_2025_3_ECO_SPK9.indb 50
I
tere rischi residui. In relazione alla struttura
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui
........... 94 dB (A)
2. Danni all'udito nel caso in cui non vengano
pA
........... 107 dB (A)
WA
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all'utensile.
•
•
•
•
•
•
6. Montaggio
Pericolo! Staccate sempre la spina dalla
presa di corrente prima di eseguire qualsiasi
operazione di manutenzione, di riallestimen-
to o di montaggio della sega circolare.
6.1 Montaggio del basamento (Fig. 3-5)
Pericolo! Fate attenzione al peso
dell'apparecchio e ricorrete se necessario
all'aiuto una seconda persona!
•
- 50 -
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
indossate cuffi e antirumore adeguate.
Togliete la sega circolare da banco
dall'imballo e verificate che non presenti dan-
ni dovuti al trasporto.
L'apparecchio deve venire installato in po-
sizione stabile, cioè avvitato su un banco di
lavoro o un basamento solido.
Prima della messa in esercizio devono essere
regolarmente montate tutte le coperture ed i
dispositivi di sicurezza.
La lama deve potersi muovere liberamente.
In caso di legno già lavorato, controllate che
non presenti corpi estranei come per es. chio-
di o viti, ecc.
Prima di azionare l'interruttore di ON/OFF
accertatevi che la lama sia montata corretta-
mente e che le parti mobili possano muoversi
liberamente.
Capovolgete la sega circolare con banchetto
e appoggiate la sega sul pavimento o su
un'altra base di lavoro. Avvertenza! Mettete
una base idonea (per es. materiale di imbal-
laggio) tra la superficie di appoggio e quella
25.11.2021 12:49:32