Télécharger Imprimer la page

Arcadia D3 EVO Consignes De Sécurité, Assemblage Et Entretien page 15

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
• Per risultati ottimali, utilizzare con una lampada Basking Spot alogena di Arcadia, collegata a un termostato
o termoregolatore idonei. In questo modo sarà possibile regolare precisamente la temperatura della
Basking Spot senza dover alzare o abbassare la D3 Basking Lamp, ottimizzando così il rendimento
cromatico nell'area di esposizione.
• Installare le lampade a una estremità del vivario in modo da creare un gradiente termico nella vasca,
consentendo al rettile di autoregolare la propria temperatura spostandosi all'interno e all'esterno dell'area
di esposizione. I seguenti diagrammi mostrano esempi di installazioni tipiche per un vivario di 100 – 120
cm, dotato di rete protettiva superiore e ospitante un drago barbuto (Pogona Vitticeps) e un terrario per
tartarughe di 100 – 120 cm per le specie mediterranee. Il concetto di base è creare un'area illuminata nella
zona di esposizione tramite l'Arcadia D3 Basking Lamp, per erogare raggi UVA e UVB, luce e calore, e una
lampada alogena Basking Spot controllata termostaticamente. (N.B.: i diagrammi schematici non sono in
scala e non riportano elementi essenziali quali i "rifugi" nella zona più fredda, le scodelle d'acqua, ecc.)
• Prima di trasferire il rettile, le temperature devono essere monitorate e le lampade regolate fino a quando
le temperature non raggiungono il livello desiderato per la propria specie nell'area di esposizione, nell'area
di riparo fredda e nel resto del vivario. Chiedere al rivenditore o controllare in una pubblicazione pertinente
quale sia il livello consigliato della temperatura dell'area di esposizione e di quella ambientale del vivario.
La sonda del termostato va posizionata nella parte più fredda e riparata del vivario e il termostato deve
essere impostato sulla temperatura più alta accettabile per la zona di riparo fredda. Se poi la temperatura
nel vivario dovesse innalzarsi, la lampada alogena Basking Spot si dimmerà a una temperatura sicura per
l'area di riparo. La lampada sarà sempre accesa in tutte le altre circostanze, erogando un livello di calore e
di luce ottimale, a complemento della Arcadia D3 Basking Lamp.
• Assicurarsi che il rettile disponga nel vivario di un'area a bassa intensità luminosa e di una zona
ombreggiata, in modo che possa autoregolare la propria esposizione alla lampada. Se l'animale trascorre
la maggior parte del tempo nell'area meno illuminata od ombreggiata del vivario, controllare il gradiente
della temperatura in quanto la zona di esposizione potrebbe essere troppo calda. Se questo non è il
problema, la luce UV potrebbe essere eccessivamente intensa per il rettile. Alcune specie, in particolare
quelle albine, sono più sensibili ai raggi UBV. Se il rettile evita la luce o tiene gli occhi chiusi per lunghi
periodi di tempo, la causa potrebbe essere la suddetta. Suggeriamo di incrementare l'altezza della Arcadia
D3 Basking Lamp sull'area di esposizione.
• Prestare particolare attenzione nel caso di animali arrampicatori, i quali potrebbero avvicinarsi
eccessivamente alla lampada e rimanere fatalmente ustionati; inoltre, le radiazioni UVB a distanze inferiori
ai 30 cm dalla Arcadia D3 Basking Lamp sono eccessive. Installare la lampada in modo che l'animale non
possa avvicinarcisi troppo o, se necessario, selezionare un prodotto che offra una protezione sufficiente o
sia dotato di una rete di sicurezza.
• Il fotoperiodo (il periodo di esposizione quotidiano alla luce) varia di specie in specie e paese d'origine.
Le specie tropicali spesso richiedono 12 ore al giorno; quelle delle aree subtropicali e temperate possono
richiedere 8-10 ore al giorno in inverno e 12-14 ore al giorno in estate. Rivolgersi al rivenditore o controllare
in una pubblicazione pertinente.
• In grandi vivari, utilizzare con una lampada per rettili idonea (per esempio la lampada Arcadia Natural
Sunlight) per l'illuminazione di sfondo/ambientale, lontana dall'area di esposizione.
UTILIZZO DELLA LAMPADA
• La lampada impiegherà 5 minuti a raggiungere le normali condizioni d'esercizio. Durante il periodo di
"riscaldamento" dei singoli elementi della lampada e il raggiungimento della temperatura d'esercizio, la
luce potrebbe sfarfallare o cambiare colore. Questo è normale.
• Una volta accesa, se la lampada viene spenta (anche brevemente), dovrà raffreddarsi prima che si possa
14
it

Publicité

loading