Descrizione Del Prodotto - Qibbel 6+ Junior Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
ITALIANO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Il seggiolino è progettato per bambini
dai 6 ai 10 anni circa o fi no a un peso
massimo di 35 kg. Leggere le presenti
istruzioni di montaggio prima di installare il seggiolino. Per eventuali domande, rivolgersi al proprio
rivenditore.
Il seggiolino deve essere installato sul porta-biciclette | Figura 1
Il porta-biciclette deve avere una larghezza compresa tra 11 e 17 cm, un diametro del telaio compreso tra
10 e 22 mm e una capacità di carico di almeno 35 kg. Utilizzare il seggiolino solo su biciclette in grado di
sostenere il peso aggiuntivo.
Attrezzi
Il seggiolino può essere installato senza attrezzi.
È necessario il seguente attrezzo per montare il poggiapiedi Qibbel:
- chiave a brugola standard 5
Per montare o smontare la cintura di sicurezza, è necessario il seguente attrezzo:
- un cacciavite a croce
Sicurezza
Per fi ssare saldamente il seggiolino Junior 6+ sono necessari:
- Un seggiolino con un supporto integrato - 2 robusti poggiapiedi pieghevoli (disponibili anche
separatamente come accessori) - Cintura di sicurezza Si possono aggiungere i seguenti accessori al
seggiolino Junior 6+:
- Lucchetto
2 anni di garanzia
Offriamo una garanzia di due anni sui difetti di fabbricazione e/o materiali. La garanzia è valida a partire
dalla data di acquisto, quindi è necessario conservare il proprio scontrino di acquisto.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO
Istruzioni per l'installazione del seggiolino | Figure 3, 2a e 2b
Fissare il seggiolino al porta-biciclette regolando il meccanismo di bloccaggio secondo la larghezza del
porta-biciclette. Il morsetto presenta una chiusura di sicurezza. La chiusura di sicurezza è costituita da
un pulsante grigio e un anello rosso. Il morsetto può essere regolato solo se vengono eseguite 2 azioni
contemporaneamente. Premere il pulsante e tirare l'anello rosso. Ciò signifi ca che il pulsante grigio e
l'anello rosso vengono premuti insieme. Solo allora è possibile ruotare il morsetto. Ruotare in senso orario
per stringere il morsetto. Ruotare in senso antiorario per svitare il morsetto.
Accertarsi che i ganci siano posizionati correttamente sui lati del porta-biciclette. Se necessario, usare gli
inserti per un bloccaggio corretto del seggiolino al porta-biciclette. Rimuovere le strisce antiscivolo prima di
posizionare gli inserti. Posizionare gli inserti, quindi riporre le strisce antiscivolo nel morsetto. Assicurarsi che i
ganci siano fi ssati saldamente sui lati del porta-biciclette.
Le strisce antiscivolo devono essere utilizzate con e senza gli inserti. È necessario fare clic su di esse nel
morsetto del porta-biciclette o negli inserti. È importante non dimenticarle, poiché migliorano la presa del
seggiolino sulla bici e proteggono il porta-biciclette da eventuali danni.
Controllare se il seggiolino è stato montato correttamente | Figura 4
Verifi care che il centro di gravità del seggiolino non si trovi più di 10 cm dietro all'asse posteriore della
bicicletta. Mettere il bambino nel seggiolino e assicurarsi che vi sia una distanza suffi ciente fra il sellino e
la parte anteriore del seggiolino, per consentire al bambino di sedersi comodamente. Per cambiare la
posizione del seggiolino, allentare il meccanismo di bloccaggio e spostare il seggiolino avanti o indietro
lungo il porta-biciclette. Quindi stringere al massimo il meccanismo di bloccaggio.
Cintura di sicurezza | Figure 5
Rimuovere innanzitutto le 2 viti a croce e i dischi rotondi sul retro del seggiolino utilizzando un cacciavite a
croce PH2. Tirare le viti attraverso i fori corrispondenti nella cintura e stringere delicatamente i dischi rotondi
(coppia 1,0 Nm). La cintura di sicurezza è costituita da un sistema di fi ssaggio a tre punti, che può essere
sganciato premendo contemporaneamente i 3 punti sul sistema di fi ssaggio.
Poggiapiedi | Figure 6 e 7
Adatto per tubi tondi e ovali Ø 12-27 mm.
Preparazione: Svitare i 2 bulloni. Estrarre la staffa di metallo e il blocco di plastica dal poggiapiedi.
Rimuovere la staffa di metallo dal blocco di plastica: piegare per aprire la staffa e rimuovere il blocco.
Installazione:. Fissare la staffa di metallo
attorno alla lamina. Posizionare il blocco
(con il lato curvo rivolto verso il canotto)
tra la staffa di metallo, con il blocco il
più vicino possibile al canotto. I perni
sul blocco devono inserirsi nei fori della
staffa di metallo. Ora stringere I bulloni di un giro. Quindi, far scorrere il poggiapiedi sul blocco di plastica.
Se il poggiapiedi non entra nel blocco, il lato curvo del blocco non è stato montato contro il canotto. Cio
impedisce la rotazione del poggiapiedi e previene anche danni alla vernice. Stringere saldamente i bulloni
(coppia 4,0 Nm) con la chiave a brugola 5. Ripetere l'operazione per l'altro poggiapiedi.
Suggerimento: acquistare altri poggiapiedi se si desidera utilizzare il seggiolino su più biciclette.
Istruzioni per l'installazione dell'accessorio | Figura 8
È possibile proteggere il seggiolino da un eventuale furto con un lucchetto venduto come accessorio.
Installare il lucchetto tirando il cavo del lucchetto attraverso un foro nel supporto del seggiolino e fi ssarlo
al porta-biciclette.
ATTENZIONE: ISTRUZIONI PER UN UTILIZZO SICURO
* Verifi care che l'utilizzo del seggiolino Qibbel sia permesso dalla legge del paese in cui si vuole farne uso.
* Il seggiolino è progettato per bambini dai 6 ai 10 anni circa o fi no a un peso massimo di 35 kg. Per
bambini più piccoli di 6 anni, utilizzare un apposito seggiolino Qibbel anteriore o posteriore.
* Il peso totale di chi pedala, del bambino e del seggiolino non può superare la portata massima
consentita per la bicicletta. Controllare a questo proposito le informazioni fornite dal fabbricante della
bicicletta.
* Montare i poggiapiedi all'altezza corretta per il bambino. Informare il bambino che i piedi sono vicini a
una ruota che gira e possono essere intrappolati tra i raggi, se usati in modo errato.
* Dopo aver montato il seggiolino, fare un giro di prova con bambino a bordo. Controllare che ogni
componente della bicicletta funzioni a dovere dopo il montaggio del seggiolino. Verifi care che si possa
pedalare in tutta tranquillità e in modo confortevole, che il bambino sia seduto comodo, che tutte le
parti siano montate saldamente e che l'altezza del poggiapiedi sia adeguata.
* Fissare la sella a un'altezza tale per cui sia possibile poggiare bene i piedi per terra al momento della
partenza e dell'arresto della bicicletta.
* Mentre si pedala, controllare che non ci siano parti del corpo o indumenti che si avvicinino troppo alle
parti in movimento della bicicletta, per esempio un piede vicino ai raggi o un dito vicino al meccanismo
del freno. Verifi care questi aspetti della sicurezza regolarmente, a mano a mano che il bambino cresce.
* Se si utilizza una sella a molle, evitare che le dita del bambino rimangano incastrate nelle molle
ricoprendole con un'apposita capsula di protezione, disponibile presso i negozi specializzati.
* Fare attenzione che il bambino non possa entrare in contatto con oggetti o componenti contundenti,
come per esempio un cavo sfi lacciato.
* Vestire adeguatamente il bambino per evitare che prenda freddo e che sia suffi cientemente protetto
dalla pioggia. Mentre si pedala, il bambino è seduto fermo e per questo più vulnerabile a eventuali colpi
di freddo.
* Si consiglia di utilizzare un casco di sicurezza per garantire una protezione completa del bambino.
* Se il seggiolino rimane esposto a lungo ai raggi del sole, può diventare molto caldo. Verifi care
eventualmente che il seggiolino non scotti quando vi si fa sedere il bambino.
* Rimuovere il seggiolino dalla bicicletta in caso di trasporto in auto con apposito portabiciclette. In caso
di raffi che di vento, il seggiolino o il meccanismo di fi ssaggio possono allentarsi e arrivare a provocare
un incidente.
ATTENZIONE
* Non fi ssare ulteriori carichi e bagagli al seggiolino. Se si vuole trasportare dei carichi ulteriori, utilizzare un
portabagagli da fi ssarsi al manubrio.
* Non modifi care mai il seggiolino e il meccanismo di fi ssaggio: un intervento potrebbe avere
conseguenze sulla sicurezza d'uso e invalidare la garanzia del prodotto.
* Si tenga conto del fatto che pedalare una bicicletta con a bordo un bambino è diverso da pedalare
una bicicletta senza passeggeri: cambiano l'equilibrio, il modo di guidare e di frenare.
* Non lasciare mai il bambino sul seggiolino quando si smonta dalla bicicletta e la si lascia stare ferma.
* Non utilizzare mai il seggiolino in caso di danni o difetti visibili.
MANUTENZIONE
Pulire regolarmente il seggiolino con acqua e sapone.
Controllare regolarmente se tutte i punti di ancoraggio sono ben fi ssi alla struttura.
In caso di incidente sostituire in ogni caso il seggiolino, anche se non ci sono danni visibili. Informare in
questo caso il proprio fornitore.
Nel caso in cui una parte del seggiolino sia difettosa o danneggiata, contattare il proprio fornitore per una
consulenza o un'eventuale riparazione.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières