18
| Italiano
sivamente e potrebbero causare la perdita di
controllo.
Non utilizzare un accessorio danneggiato. Prima
f
di ogni utilizzo, ispezionare l'accessorio come le
ruote abrasive per trucioli e crepe, i cuscinetti di
supporto per crepe, strappi o usura eccessiva,
spazzole metalliche per fili allentati o incrinati.
In caso di caduta dell'utensile elettrico o dell'ac-
cessorio, verificare la presenza di danni o instal-
lare un accessorio integro. Dopo aver ispezion-
ato e installato un accessorio, posizionare se
stessi e gli astanti lontano dal piano dell'acces-
sorio rotante e far funzionare l'utensile elettrico
alla massima velocità senza carico per un minu-
to. Gli accessori danneggiati normalmente si
rompono durante questo periodo di prova.
Indossare dispositivi di protezione individuale. A
f
seconda dell'applicazione, utilizzare uno scher-
mo facciale, occhiali protettivi o occhiali di pro-
tezione. Se opportuno, indossare una mascheri-
na antipolvere, protezioni acustiche, guanti e un
grembiule da officina in grado di bloccare piccoli
frammenti abrasivi o di pezzi in lavorazione. La
protezione per gli occhi deve essere in grado di
bloccare i detriti volanti generati da varie oper-
azioni. La maschera antipolvere o il respiratore
devono essere in grado di filtrare le particelle
generate dall'operazione. L'esposizione prolun-
gata a rumori ad alta intensità può causare la
perdita dell'udito.
Tenere gli astanti a distanza di sicurezza dall'ar-
f
ea di lavoro. Chiunque entri nell'area di lavoro
deve indossare dispositivi di protezione individ-
uale. Frammenti del pezzo in lavorazione o di un
accessorio rotto possono volare via e causare
lesioni al di fuori dell'area di lavoro immediata.
Tenere l'utensile elettrico solo per le superfici di
f
presa isolate, quando si esegue un'operazione in
cui l'accessorio di taglio può entrare in contatto
con cavi nascosti o con il proprio cavo. Un acces-
sorio da taglio che entra in contatto con un filo
"sotto tensione" può rendere "sotto tensione" le
parti metalliche esposte dell'utensile elettrico e
provocare scosse elettriche all'operatore.
Posizionare il cavo lontano dall'accessorio ro-
f
tante. Se si perde il controllo, il cavo potrebbe
essere tagliato o impigliato e la mano o il brac-
cio potrebbero essere trascinati nell'accessorio
rotante.
Non appoggiare mai l'utensile elettrico finché
f
l'accessorio non si è completamente arrestato.
L'accessorio rotante potrebbe afferrare la su-
perficie e allontanare l'utensile elettrico dal tuo
controllo.
Non azionare l'utensile elettrico mentre lo si tra-
f
sporta al proprio fianco. Il contatto accidentale
con l'accessorio in rotazione potrebbe far impi-
gliare i tuoi vestiti, trascinando l'accessorio nel
tuo corpo.
Pulire regolarmente le prese d'aria dell'utensile
f
elettrico. La ventola del motore attirerà la pol-
vere all'interno dell'alloggiamento e un accu-
mulo eccessivo di polvere di metallo potrebbe
causare rischi elettrici.
f
Non utilizzare l'utensile elettrico vicino a materi-
f
ali infiammabili. Le scintille potrebbero incendi-
are questi materiali.
Non utilizzare accessori che richiedono refriger-
f
anti liquidi. L'utilizzo di acqua o altri refrigeranti
liquidi può provocare elettrocuzione o scosse
elettriche.
KICKBACK E RELATIVE AVVERTENZE
Il contraccolpo è una reazione improvvisa a una
f
ruota rotante schiacciata o impigliata, un cus-
cinetto di supporto, una spazzola o qualsiasi al-
tro accessorio. Schiacciare o impigliarsi provoca
un rapido stallo dell'accessorio rotante che a
sua volta fa sì che l'attrezzo elettrico incontrol-
lato venga forzato nella direzione opposta alla
rotazione dell'accessorio nel punto di legatura.
Il contraccolpo è il risultato di un uso improprio
f
dell'utensile elettrico e / o di procedure o con-
dizioni operative errate e può essere evitato
adottando le precauzioni appropriate come in-
dicato di seguito
Mantenere una presa salda sull'attrezzo elettri-
f
co e posizionare il corpo e il braccio in modo da
resistere alle forze del contraccolpo. Utilizzare
sempre l'impugnatura ausiliaria, se prevista, per
il massimo controllo sul contraccolpo o sulla rea-
zione della coppia durante l'avvio. L'operatore
può controllare le reazioni di coppia o le forze di
contraccolpo, se vengono prese le dovute pre-
cauzioni.
Non mettere mai la mano vicino all'accessorio
f
rotante. L'accessorio potrebbe subire un con-
traccolpo sulla mano.
Non posizionare il corpo nell'area in cui si spos-
f
ta l'attrezzo elettrico in caso di contraccolpo. Il
contraccolpo spinge l'utensile nella direzione
opposta al movimento della ruota nel punto in
cui si impiglia.
Prestare particolare attenzione quando si la-
f
vorano angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare di far rim-
balzare e impigliare l'accessorio. Angoli, spigoli
vivi o rimbalzi tendono a impigliarsi nell'acces-
sorio rotante e causare perdita di controllo o
contraccolpo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE
PER LE OPERAZIONI DI LEVIGATURA
Durante la levigatura, non utilizzare carta abra-
siva di dimensioni eccessive. Seguire le racco-
mandazioni dei produttori quando si seleziona la
carta abrasiva. La carta abrasiva più grande che si
estende oltre il platorello presenta un rischio di
lacerazione e può causare impigliamenti, lacerazi-
oni del disco o contraccolpi.
GENERALE
Questo strumento non deve essere utilizzato da
f
persone di età inferiore ai 16 anni.
Questo strumento non è destinato all'uso da
f
parte di bambini e persone con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o con mancanza di
esperienza e conoscenza.
f
DSL 400-BL PRO