Télécharger Imprimer la page

Delta OHM HD 9008TR Mode D'emploi page 3

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2. Svitare il filtro di protezione dei sensori.
3. Dissaldare il sensore Pt100 (il più stretto dei due sensori) e saldare al suo
posto i fili dell'uscita o di un simulatore di Pt100 o una resistenza di precisione
come indicato nelle fig.7 e fig.8. Dopo la saldatura attendere alcuni minuti che
la giunzione si sia raffreddata.
4. Impostare il simulatore di Pt100 alla temperatura corrispondente all'inizio
scala. Ad esempio, supponendo di voler impostare il range -10°C..+80°C,
si imposterà il simulatore a –10°C; il valore di resistenza equivalente sarà
96.09Ω; se la taratura si esegue con una resistenza fissa, tra i terminali ai
quali era saldato il sensore, si collegherà una resistenza fissa di valore pari a
96.09Ω.
5. Attendere 10 secondi affinché la misura si stabilizzi, premere per almeno 5
secondi il tasto di programmazione "CAL °C", fino a che il LED lampeggi una
volta e rimanga acceso.
6. Impostare il simulatore di Pt100 al valore di temperatura previsto per il fondo
scala. Secondo l'esempio di cui sopra, si imposterà il simulatore a +80°C; il
valore di resistenza equivalente sarà 130.89Ω; se la taratura si esegue con
una resistenza fissa, tra i terminali ai quali era saldato il sensore si collegherà
una resistenza fissa di valore pari a 130.89Ω.
7. Attendere 10 secondi affinché la misura si stabilizzi, premere per almeno
5 secondi il tasto "CAL °C" finché il LED si spegne. Al rilascio del tasto il
led lampeggia 2 volte per confermare l'avvenuta programmazione. A questo
punto la procedura è terminata.
8. Verificare che l'impostazione sia rispondente alle specifiche richieste,
impostando il simulatore (o collegando le resistenze di precisione) ai
valori corrispondenti all'inizio e al fondo scala e controllando l'uscita con
l'amperometro (HD9008TR) o con il voltmetro (HD9009TR).
9. Risaldare il sensore di temperatura.
Fig.1
DATI TECNICI
Temperatura di lavoro dell'elettronica
Temperatura di lavoro dei sensori
Alimentazione dei trasmettitori
Campo di misura
Accuratezza a 20°C
Tempo di risposta al 63% della variazione finale
Segnale di uscita
Resistenza di carico
Campo di misura con configurazione standard (**)
Precisione
Tempo di risposta al 63% della variazione finale
Segnale di uscita
Resistenza di carico
Dimensioni
Dimensioni del cavo
Lunghezza massima (***)
Sezione minima dei fili
Diametro massimo del cavo
(*)
Per il modello HD9009TR a richiesta al momento dell'ordine, possono essere allestite le uscite di tensione 0...5Vdc, 1...5Vdc, 1...6Vdc, 0...10Vdc.
(**)
Altri campi di misura vanno richiesti al momento dell'ordine o riprogrammati con un simulatore di Pt100.
(***) Usare cavo schermato.
%RH
R
RH
I RH
Vdc
V dc
I t
R
�C
�C
10. Reinserire il filtro di protezione dei sensori, riavvitare il fondo, reinserire il
gommino e riavvitare il passacavo tenendo fermo il cavo per evitare che si
attorcigli.
11. Si è conclusa la programmazione dell'uscita di temperatura.
Per la calibrazione in umidità relativa sono disponibili soluzioni sature di
riferimento. Per gli strumenti in uso continuo si consiglia la calibrazione ogni 12/18
mesi a seconda dell'ambiente in cui opera. Nell'uso verificare la compatibilità
del sensore nell'atmosfera in cui viene impiegato soprattutto in presenza
di atmosfere aggressive (possono corrodere il sensore).
HD9007
PROTEZIONE AD ANELLI DALLE RADIAZIONI SOLARI
Caratteristiche
Materiale termoplastico antistatico resistente agli UV a bassa conduttività
termica e alta riflessione Luran S777K della BASF.
Staffa di supporto in alluminio anticorodal verniciata a polveri colore bianco.
Staffa di fissaggio a U in Acciaio Inox per albero da 25 a 44 mm.
Dimensioni: Ø esterno 125 mm.
Altezza, staffa esclusa:
HD9007 Al:
HD9007 A2:
Ghiere per fissaggio sonda: Ø 27 mm, a richiesta al momento dell'ordine Ø 25 mm.
Lo schermo ad anelli HD9007 è impiegato per proteggere dalle radiazioni
solari, pioggia e vento, le sonde delle stazioni meteorologiche di temperatura e
temperatura/umidità relativa.
Fig.2
HD9008TR
-40...+80°C
-40...+80°C
7...30Vdc
(4...20mA)
5...98%UR
±2%UR (5...90%UR)
±2.5%UR (nel restante campo)
60s con filtro; 5s senza filtro
0%UR = 4.0mA
100%UR = 20.0mA
(Vdc - 7)
R
=
Lmax
22mA
-40...+80°C
±0.1°C ±0.1% della misura
60s con filtro; 5s senza filtro
-40°C = 4.0mA
+80°C = 20.0mA
(Vdc - 7)
R
=
Lmax
22mA
Ø 26 x 225mm
200m
20 AWG - 0.5mm
2
Ø5mm
3
190 mm peso 640 gr.
240 mm peso 760 gr.
GND
V RH
Vdc
V t
V dc
Vin
Vin
%RH
�C
HD9009TR
7...30Vdc
(2mA)
0%UR = 0.00 Vdc
100%UR = 1.00 Vdc (*)
R
=10KΩ
inMIN
-40...+60°C
-40°C = 0.00 Vdc
+60°C = 1.00 Vdc (*)
R
=10KΩ
inMIN
10m
20 AWG - 0.5mm
2
Ø5mm

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hd 9009trHd 9007