Télécharger Imprimer la page

Delta OHM HD 9008TR Mode D'emploi page 2

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

HD9008TR - HD9009TR
TRASMETTITORI DI TEMPERATURA E UMIDITÀ
CARATTERISTICHE
L'HD9008TR e l'HD9009TR sono trasmettitori a microprocessore di umidità
relativa e temperatura monoblocco configurabili in temperatura. L'HD9008TR
è un trasmettitore passivo con uscita 4...20mA e alimentazione 7...30Vdc,
l'HD9009TR è un trasmettitore con uscita in tensione standard 0...1V (uscite
diverse sono disponibili su richiesta) e alimentazione 7...30Vdc.
I sensori sono montati all'estremità di un tubo di materiale plastico: il sensore di
umidità è di tipo capacitivo, il sensore di temperatura è al Platino (100Ω @0°C).
La riprogrammabilità si realizza semplicemente operando su un tasto senza
necessità di agire su ponticelli, potenziometri, etc. L'ingresso umidità può
essere ricalibrato usando due soluzioni sature: la prima a 75%, la seconda
a 33%; il campo di umidità relativa 0%UR ... 100%UR è fisso, 4mA (o 0Vdc)
corrispondono a 0%UR, 20mA (o 1Vdc) corrispondono a 100%UR.
La configurazione standard in temperatura è -40...+80°C per l'HD9008TR e
-40...+60°C per l'HD9009TR, corrispondente rispettivamente a 4...20mA e
0...1Vdc.
Con un simulatore di Pt100 o con delle resistenze di valore fisso, l'utilizzatore
può impostare l'uscita in temperatura in un qualsiasi range, diverso da quello
standard, purché compreso nel campo -40°C...+80°C con ampiezza minima
di 25°C. Due led segnalano situazioni di allarme (temperatura fuori del range
impostato, sensore rotto o in corto circuito) e assistono l'utilizzatore nella fase
di programmazione.
Al momento dell'ordine è possibile chiedere un range di lavoro in temperatura
diverso da quello standard.
Nota importante: le sonde operano nel campo di temperatura -40°C...+80°C.
Al di fuori di questo campo i dati non sono corretti, l'elettronica è prevista per
operare in questo campo.
SENSORI
Il sensore di umidità é un condensatore il cui dielettrico é formato da un polimero
igroscopico. Dato che la costante dielettrica relativa dell'acqua é circa 80, si
ottiene una forte variazione di capacità al variare del contenuto di umidità di
questo polimero. I vantaggi particolari di questo tipo di sensore sono la buona
linearità, l'insensibilità a variazioni di temperatura, il breve tempo di risposta e
la lunga durata. Il sensore perde transitoriamente la precisione se sulla sua
superficie si forma della condensa (il valore trasmesso é più alto di quello reale a
causa di un aumento della capacità effettiva).
Il sensore di temperatura è una termoresistenza al Platino (100Ω @0°C). La
variazione di resistenza della Pt100 viene trasformata in un segnale di corrente o
tensione lineare con la temperatura.
TRASMISSIONE DEL SEGNALE
Il circuito elettronico é progettato in modo che il segnale aumenti linearmente
all'aumentare dell'umidità e della temperatura.
In presenza di cavi che trasmettono forti correnti o macchine che provocano
disturbi elettromagnetici é necessario disporre i cavi di collegamento del
trasmettitore in un canale separato o ad una certa distanza in modo che i
disturbi vengano schermati. Nel modello con uscita in tensione (HD9009TR) si
raccomanda di usare per le connessioni un cavo schermato.
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
Le fig.1 e fig.2 riportano lo schema di collegamento dei due modelli. Con i simboli
RRH e R°C si rappresenta l'ingresso in corrente di un qualsiasi dispositivo
inserito nel loop 4...20mA vale a dire: un indicatore, un controllore, un data logger
o un registratore. In fig.2 i simboli Vin%RH e Vin°C hanno lo stesso significato.
La precisione della misura non dipende dalla posizione del trasmettitore è tuttavia
consigliabile installare il trasmettitore in modo che il sensore, dove possibile,
sia rivolto verso il basso per minimizzare la deposizione di polvere sul filtro di
protezione dei sensori. Il trasmettitore non deve essere montato vicino a porte,
in presenza di correnti d'aria o zone in cui non c'è un movimento d'aria o nelle
vicinanze di una sorgente di calore in quanto un riscaldamento dell'aria comporta
una diminuzione dell'umidità relativa (a parità di vapore d'acqua presente),
Il grado di protezione è IP54.
Nell'uso verificare la compatibilità del sensore all'atmosfera in cui è
installato.
Per accedere alla morsettiera del trasmettitore procedere nel seguente modo (si
veda la fig.3):
svitare il passacavo A, estrarre il gommino B e svitare il fondo C. Inserire il cavo
attraverso i tre elementi A, B e C ed effettuare le connessioni alla morsettiera.
Richiudere il tutto tenendo fisso il cavo mentre si chiude il passacavo A per
evitare di torcerlo.
Programmazione
I trasmettitori HD9008TR e HD9009TR di umidità relativa e temperatura sono
calibrati in produzione con uscita in corrente 4...20mA per l'HD9008TR e uscita
in tensione 0...1Vdc per l'HD9009TR.
Nella configurazione standard di magazzino dell'HD9008TR, 4mA corrispondono
a 0%UR e -40°C, 20mA corrispondono a 100%UR e +80°C.
Nell'HD9009TR 0Vdc corrisponde a 0%UR e -40°C, 1Vdc corrisponde a
100%UR e +60°C.
L'utente può ricalibrare la sonda di umidità relativa, mantenendo il range
0%...100%UR, e impostare un diverso range per la temperatura purché entro
i limiti -40 e +80°C.
In fig.4 sono evidenziati gli elementi per la programmazione dei trasmettitori.
Calibrazione della sonda di umidità
Sono richiesti i seguenti accessori.
Per il modello HD9008TR: una sorgente di alimentazione in tensione continua
7...30Vdc, un amperometro di precisione con campo minimo 0...25mA.
Per il modello HD9009TR: una sorgente di alimentazione in tensione continua
7...30Vdc, un voltmetro di precisione con campo minimo 0...1Vdc.
La calibrazione della sonda di umidità si effettua su due punti fissi a 75.4%UR
- sempre primo punto - e a 33%UR - secondo punto.
Procedura:
1. Per accedere alla morsettiera, svitare il passacavo A (si veda la fig.3)
tenendo fermo il cavo per evitare che si attorcigli. Tirare indietro il gommino e
svitare il fondo dello strumento.
2. Collegare i fili per alimentare lo strumento come riportato negli schemi di
collegamento di fig.5 (HD9008TR) e fig.6 (HD9009TR).
3. Inserire la sonda nel contenitore con la soluzione satura al 75%UR ed
attendere almeno 30 minuti. Sonde e soluzioni devono essere alla stessa
temperatura.
4. Spostare il dip-switch 75%UR in posizione ON.
5. Premere il tastino CAL%UR e tenerlo premuto per almeno 5 secondi
finché il corrispondente led non emette un lampeggio. A questo punto è
possibile rilasciare il tastino: il led rimane acceso. Un sensore inserito nella
sonda compensa la differenza di temperatura della soluzione rispetto ai
20°C.
6. Spostare il dip-switch 75%UR in posizione OFF.
7. Inserire la sonda nel contenitore con la soluzione satura al 33%UR ed
attendere almeno 30 minuti. Sonde e soluzioni devono essere alla stessa
temperatura
8. Spostare il dip-switch 33%UR in posizione ON.
9. Premere il tastino CAL%UR e tenerlo premuto per almeno 5 secondi
finché il corrispondente led non si spegne. A questo punto è possibile
rilasciare il tastino.
Se la soluzione è a 20°C l'uscita sarà pari a 9.28mA (nel modello
HD9008TR) e 0.330V (nel modello HD9009TR). Se la soluzione si trova ad
una temperatura diversa, l'uscita sarà pari al valore riportato nella tabella
seguente:
°C
10
15
20
%UR
33.4
33.3
33
mA
9.34
9.33
9.28
V
0.334 0.333 0.330 0.327 0.324 0.320 0.316 0.311 0.305
10. Riportare il dip-switch 33%UR in posizione OFF.
11. Richiudere lo strumento riavvitando il fondo, reinserendo il gommino e
riavvitando il passacavo: tenere fermo il cavo per evitare che si attorcigli.
12. Si è conclusa la taratura della sonda UR.
Nota importante: il primo punto di calibrazione dev'essere sempre a
75%UR
Programmazione del campo di lavoro in temperatura
Sono richiesti i seguenti accessori.
Per il modello HD9008TR: una sorgente di alimentazione in tensione continua
7...30Vdc, un amperometro di precisione con campo minimo 0...25mA.
Per il modello HD9009TR: una sorgente di alimentazione in tensione continua
7...30Vdc, un voltmetro di precisione con campo minimo 0...1Vdc.
Simulatore di Pt100 oppure set di resistenze di precisione.
Procedura:
1. Per accedere alla morsettiera, svitare il passacavo A (si veda la fig.3)
tenendo fermo il cavo per evitare che si attorcigli. Tirare indietro il gommino e
svitare il fondo dello strumento.
2
25
30
35
40
45
32.7
32.4
32
31.6
31.1
9.23
9.18
9.12
9.06
8.98
50
30.5
8.88

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hd 9009trHd 9007