ε
"Addendum
Scopo
Il presente documento descrive i criteri particolari di installazione, uso e manutenzione che devono essere adottati
per il corretto funzionamento in atmosfera potenzialmente esplosiva delle pompe in oggetto.
Le pompe e le tenute non devono funzionare a secco
La classe di temperatura della pompa è determinata dalla temperatura massima fra quella del fluido pompato e quella del fluido ausiliario (es.
fluido di riscaldamento)
Temperatura del fluido pompato fino a
Temperatura del fluido ausiliario fino a
Classe di temperatura della pompa
1. La pompa oggetto del presente "Addendum εx" è certificata ATEX :
per le condizioni di servizio e in particolare per il campo di funzionamento indicati nell'ordine;
E' fatto esplicito divieto di utilizzare la pompa con liquidi, prestazioni e temperature diversi da quanto indicato sulla certificazione, salvo parere
favorevole del costruttore.
- Oltre alle operazioni/raccomandazioni indicate sul manuale d'uso e manutenzione :
2. MESSA A TERRA: La pompa deve essere messa a terra utilizzando la presa di terra appositamente prevista ed indicata sulla piastra della pompa.
Collegare a terra la pompa.
3. LIVELLO DI LIQUIDO IN VASCA: Per garantire la presenza continua di liquido in pompa deve essere montato un sensore di minimo livello nel serbatoio. Il
livello minimo di liquido deve essere tale da garantire l'immersione della pompa secondo i dati riportati sul libretto di istruzioni.
Installare un sensore di minimo livello
4. ISTRUZIONI COMPLEMENTARI: Componenti ed apparecchi accessori, quali il motore, il giunto, la tenuta meccanica ecc. devono essere utilizzati in accordo a
quanto previsto dai rispettivi manuali di istruzione, forniti con la documentazione a corredo della pompa stessa.
Consultare le istruzioni complementari allegate (tenute, giunti ecc.. ).
5. MANUTENZIONE CUSCINETTI: La vita media dei cuscinetti della pompa è di 12000 ore di funzionamento, dopodiché essi vanno sistematicamente sostituiti. I
cuscinetti sono dotati di apposito ingrassatore e quindi necessitano di manutenzione continua e programmata.
6. MANUTENZIONE BRONZINE: La vita media delle bronzine della pompa è di 12000 ore di funzionamento, dopodiché esse vanno sistematicamente sostituite.Se
il flussaggio viene effettuato tramite una linea esterna è compito dell'installatore/utilizzatore predisporre sulla linea un indicatore visivo di flusso o un flussostato e/o
pressostato o quant'altro necessario per garantire un costante afflusso di liquido durante il funzionamento della pompa. Se la lubrificazione è garantita dalla
presenza di liquido nella colonna, si deve effettuare una verifica settimanale del livello di liquido. Se si individua un calo di liquido superiore ai 5 cm, deve essere
sostituita la tenuta lato girante.
Fare manutenzione periodica ai cuscinetti e alle bronzine.
7. LUBRIFICAZIONE TENUTA MECCANICA SEMPLICE: In caso di installazione di una singola tenuta lato girante, la lubrificazione è garantita dalla presenza di
liquido in vasca. Nei casi costruttivi in cui è previsto un flussaggio esterno è compito dell'installatore/utilizzatore predisporre sulla linea un indicatore visivo di flusso o
un flussostato e/o pressostato o quant'altro necessario per garantire un costante afflusso di liquido durante il funzionamento della pompa.
8. FLUSSAGGIO TENUTA MECCANICA DOPPIA O A BADERNA: In casi particolari, chiaramente indicati sull'ordine , può essere necessario installare una tenuta
doppia con linea di flussaggio E' compito dell'installatore/utilizzatore predisporre sulla linea un indicatore visivo di flusso o un flussostato e/o pressostato o
quant'altro necessario per garantire un costante afflusso di liquido durante il funzionamento della pompa. Assicurarsi che le raccomandazioni prescritte dal
costruttore siano sempre soddisfatte.
Avviare la pompa solo dopo aver aperto la valvola sulla linea di flussaggio e verificato l'afflusso di liquido alla tenuta.
9. SENSORI: Nei casi in cui è necessario equipaggiare la pompa con sensori di livello, di flusso, pressione o temperatura, idonei a funzionare in ambiente
classificato ATEX, è compito dell'installatore/utilizzatore la messa in opera ed il collegamento di tali apparecchiature. Ogni sensore deve essere collegato al quadro
elettrico e deve garantire l'interruzione della pompa in caso di mal funzionamento.
Avviare la pompa solo dopo essersi assicurati della funzionalità dei sensori.
10. BARILOTTO DI FLUSSAGGIO: In caso di tenuta flussata da barilotto è compito dell'installatore/utilizzatore riempirlo con liquido compatibile con la zona
classificata, il liquido pompato, ed i materiali componenti la pompa, la tenuta ed il barilotto. E' inoltre compito dell'installatore/utilizzatore predisporre i collegamenti
con la sede tenuta. Il barilotto deve essere equipaggiato con i controlli necessari a garantire presenza di liquido e la pressione raccomandata dal costruttore. La
temperatura superficiale del barilotto è soggetta alle condizioni di utilizzo e dalla temperatura esterna: verificare che non superi i valori fissati dalla classificazione
della zona.
Avviare la pompa solo dopo aver riempito il barilotto, controllato la pressione di flussaggio e la funzionalità dei sensori.
DIRETTIVA 94/9/EC (ATEX)
Direttiva 94/9/EC (ATEX) Gruppo II – Categorie 2 e 3
x"
RBV, RCV, RDV, RGV, RNV, RSV, HDV, HGV
Le pompe non devono funzionare a bocca chiusa
Le pompe non devono vibrare
Calcolo della classe di temperatura Tx
105° C
170° C
130° C
195° C
T4
T3
DATA: 20/03/2005
Rev. 02
N: T-1671
265°C
420°C
290°C
440°C
T2
T1
ITALIANO
1