Il riempimento/svuotamento della caldaia deve essere
fatto con l'apparecchio freddo, spento e scollegato
dalla rete elettrica.
Versare l'acqua lentamente nella caldaia per evitare
che il calcare depositato sul fondo si stacchi e vada a
creare delle otturazioni.
Prima di accendere l'apparecchio assicurarsi che il
tappo di sicurezza sia correttamente avvitato; in modo
da evitare fughe di vapore.
Quando l'apparecchio è in funzione non forzare
l'apertura del tappo di sicurezza e al termine del suo
impiego attendere il raffreddamento della caldaia
prima di procedere alla sua apertura.
Nel caso in cui si debba procedere ad un nuovo
riempimento della caldaia procedere con attenzione
tenendo lontano il viso, perché, alcune gocce d'acqua
al contatto con la caldaia ancora calda, possono
evaporare e formare uno spruzzo di vapore.
Per svuotare la caldaia NON CAPOVOLGERE
l'apparecchio ma inclinarlo solo dal lato del tappo
della caldaia per evitare che eventuali residui di
calcare vadano ad otturare l'elettrovalvola.
INSTALLAZIONE
Prima di qualsiasi operazione leggere attentamente
le "Avvertenze di sicurezza".
DISIMBALLAGGIO E UBICAZIONE
Procedere nel seguente modo:
a)
Estrarre dallo scatolone l'apparecchio e gli accessori.
b)
Sistemare
l'apparecchio
"Avvertenze di sicurezza-Ubicazione".
c)
Procedere al montaggio degli accessori in dotazione
(vedi "Installazione - Accessori").
ACCESSORI
Per l'utilizzo degli accessori in dotazione procedere nel
seguente modo:
Inserire il braccio reggi cavi 10 in uno dei due appositi
fori di alloggiamento 9 a seconda della soluzione che
si vuole ottenere per l'utilizzo dell'apparecchio lato
destro o lato sinistro.
Sistemare il tubo vapore e il cavo di alimentazione 14
tra caldaia e ferro da stiro nella propria sede del
braccio reggi cavi 10.
Utilizzare l'imbuto 19 per versare l'acqua nella
caldaia.
Utilizzare l'asta graduata 20 per misurare l'acqua
contenuta all'interno della caldaia 1 (vedi "Utilizzo –
Preparazione").
Utilizzare la soletta in teflon 21 o 22 per una stiratura
"antilucido".
UTILIZZO
Prima
dell'utilizzo
"Avvertenze di sicurezza".
PREPARAZIONE
Riempire la caldaia procedendo nel seguente modo:
a)
Svitare il tappo di sicurezza 2.
b)
Riempire la caldaia 1 utilizzando l'imbuto in
dotazione 19.
c)
Riavvitare il tappo di sicurezza 2 verificando che sia
correttamente chiuso.
come
indicato
leggere
attentamente
La capacità della caldaia dipende dal modello, (vedi
"Dati tecnici").
E'
possibile
completamente di acqua la caldaia, si ha così una più
veloce e pronta stiratura a vapore (1 litro = 1,5 / 2 h di
stiro - 1,5 litri = 2 / 2,5 h di stiro).
Per misurare l'acqua contenuta all'interno della caldaia
1 utilizzare l'apposita "ASTA CONTROLLO LIVELLO
ACQUA" 20, procedere nel seguente modo:
a)
Introdurre l'asta 20 nelle caldaia 1 fino a toccare il
fondo.
b)
Tappare
mantenendola in posizione verticale.
c)
Procedere alla lettura del livello dell'acqua sulla la
scala graduata.
d)
Riposizionare l'asta 20 all'interno della caldaia 1 e
rilasciare l'acqua intrappolata al suo interno liberando
l'estremità superiore.
Se mentre si sta stirando finisce l'acqua, per riempire
nuovamente bisognerà attendere 20/25 minuti, tempo
utile alla caldaia per il suo raffreddamento (vedi
"Avvertenze di sicurezza – Caldaia"), procedere al suo
riempimento ed infine riaccendere l'apparecchio (vedi
"Utilizzo – Accensione apparecchio").
ACCENSIONE APPARECCHIO
Collegare il cavo di alimentazione 8 alla rete elettrica,
quindi procedere nel seguente modo:
a)
Accendere l'interruttore generale della caldaia 5 (solo
per stiratura a vapore).
in
b)
Inserire l'interruttore d'accensione ferro 6.
FUNZIONAMENTO DELLA CALDAIA
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere che la caldaia
vada in temperatura, la spia centrale del pronto vapore
7 si accende ed è possibile procedere alla stiratura con
vapore.
Durante la stiratura la spia 7 si accende e si spegne a
seconda della condizioni della caldaia che si regola
autonomamente
Se la spia 7 rimane sempre accesa e non c'è più
fuoriuscita di vapore dal ferro ciò indica la mancanza di
acqua nella caldaia. Procedere al riempimento della
stessa (vedi "Utilizzo – Preparazione").
E' possibile regolare la quantità di vapore agendo sulla
manopola 4 posta sull'elettrovalvola 3; per aumentare il
vapore aprire la valvola facendola ruotare in senso
antiorario, in caso contrario ruotare la stessa in senso
orario per diminuirlo (regolazione non disponibile sui
modelli 1,8/B e 1,8/P). Assicurarsi che durante la
stiratura a vapore non sia mai completamente
chiusa.
FUNZIONAMENTO DEL FERRO DA STIRO
Durante le prime ore di funzionamento del ferro si potrà
le
avvertire un lieve odore che in seguito scomparirà, ciò è
del tutto normale dovuto alla normalizzazione dei
materiali di costruzione non reca danno all'apparecchio.
La temperatura di stiro deve essere conforme al tessuto
da stirare, prima di procedere controllare sull'etichetta
dello stesso le istruzioni fornite dal produttore.
Per la regolazione della temperatura del ferro da stiro
15 agire sul termostato 16 ruotandolo in senso orario
per aumentare la temperatura e in senso antiorario per
diminuirla.
- 6 -
stirare
anche
senza
l'estremità
superiore
per
restare
in
riempire
ed
estrarla
temperatura.