Legenda simboli termostato:
● Nylon
(stiratura solo a secco)
●● Seta
(stiratura solo a secco)
●●● Lana
(stiratura a secco / vapore)
●●●● Cotone
(stiratura a vapore)
●●●●● Lino
(stiratura a vapore)
STIRATURA A SECCO
Procedere nel seguente modo:
a)
Regolare la temperatura del ferro per il tessuto da
stirare (vedi "Utilizzo – Funzionamento del ferro da
stiro").
b)
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere 2/3 minuti che il
ferro sia in temperatura, è quindi possibile iniziare la
lavorazione. NON AGIRE SUL PULSANTE DEL
VAPORE 17 in quanto il ferro non è in temperatura e
schiacciando il pulsante del vapore uscirà dell'acqua
che depositandosi formerà del calcare sui fori della
piastra.
STIRATURA A VAPORE
Procedere nel seguente modo:
a)
Regolare la temperatura del ferro per il tessuto da
stirare (vedi "Utilizzo – Funzionamento del ferro da
stiro").
b)
Una volta acceso l'apparecchio (vedi "Utilizzo –
Accensione apparecchio"), attendere qualche minuto
(litri 1,8 dai 15 ai 20 minuti, litri 2,5/4 da 25 a 30
minuti) che si accenda la spia centrale del pronto
vapore 7 (vedi. "Utilizzo – Funzionamento della
caldaia").
c)
Agire sul pulsante del vapore 17 ad intervalli regolari
fino a quando uscirà il vapore; è quindi possibile
iniziare la lavorazione.
SPAZZOLA VAPORIZZANTE
L'utilizzo della spazzola è indicata per ultimare la
stiratura di particolari, per rinvigorire e spazzolare capi
delicati, come ad esempio il velluto. Seguire le
indicazioni per la stiratura a vapore; la temperatura
non è regolabile. E' possibile erogare un getto
continuo di vapore bloccando il pulsante vapore.
OPERAZIONI DA COMPIERE AL TERMINE DEL
LAVORO
Procedere nel seguente modo:
alcuni minuti prima del termine del lavoro,
disinserire
l'interruttore
continuare la stiratura fino a quando si esaurisce il
vapore, quindi spegnere il ferro da stiro 15 tramite
il pulsante 6 e scollegare l'apparecchio dalla rete
elettrica 8. Non aprire e non svuotare la caldaia
dell'acqua rimasta al suo interno ad ogni fine
stiratura (vedi "Utilizzo – Preparazione").
Vi consigliamo di eseguire questi accorgimenti se
volete avere una caldaia che si mantenga a lungo ed
in buono stato e che vi eviti fastidiosi risucchi
d'acqua.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di procedere alle operazioni di pulizia e
manutenzione leggere attentamente "Avvertenze di
sicurezza".
della
caldaia
5
e
- 7 -
La pulizia è molto importante per avere un apparecchio
sempre in perfetta efficienza.
La frequenza è indicativa dipende da vari fattori
quali:
-
Quantità di lavoro eseguito dall'apparecchio.
-
Durezza dell'acqua, che causa maggiori o minori
depositi di calcare.
-
Pulviscolo nell'aria.
-
Altre particolari condizioni.
PULIZIA
Procedere alla pulizia di tutte le parti esterne con un
panno morbido e asciutto ogni settimana.
Procedere alla pulizia interna della caldaia ogni 2 mesi:
-
Riempire la caldaia 1 con acqua.
-
Svuotarne il contenuto al fine di eliminare i residui di
calcare.
I modelli 4/B e 4/P sono provvisti di scarico dell'acqua
11, sotto la caldaia stessa, per una facile e migliore
pulizia della caldaia; procedere nel seguente modo:
-
Porre
una
bacinella
corrispondenza del tappo di scarico 11 posto sotto la
caldaia.
-
Svitare il tappo 11 utilizzando una chiave esagonale
CH12
non in dotazione con l'apparecchio.
-
Riempire
la
caldaia
bocchettone di scarico e poi svuotarne il contenuto al
fine di eliminare i residui di calcare.
-
Chiudere accuratamente lo scarico con l'apposito
tappo 11 servendosi della chiave esagonale CH12
non in dotazione con l'apparecchio.
Procedere alla rimozione del calcare dai fori del vapore
posti sotto la piastra del ferro da stiro / spazzola
vaporizzante 15 ogni 6 mesi utilizzando un utensile
appuntito ma facendo attenzione a non rigarne la
superficie.
Rimuovere la polvere e la "peluria" dei tessuti dalle
setole della spazzola vaporizzante ad ogni utilizzo.
MANUTENZIONE
Controllare
periodicamente
dell'apparecchio, almeno una volta all'anno; nel caso in
cui risultassero danneggiate/usurate provvedere alla
loro sostituzione, rivolgersi all'assistenza (vedi pag.2).
RICHIESTA PARTI DI RICAMBIO
I ricambi devono essere ordinati indicando i seguenti
dati al fine di poter garantire l'invio dei pezzi corretti e in
tempi brevi:
Dati generali
Cliente
______________________________
Apparecchio
______________________________
Modello
______________________________
Matricola
______________________________
Parte di ricambio
Codice
______________________________
Descrizione
______________________________
Quantità
______________________________
I particolari che compaiono su questo manuale senza il
numero di codice a fianco NON SONO DISPONIBILI.
La sigla 9 oppure 4 etc., che compare a fianco di alcuni
particolari, non corrisponde al codice di quel particolare
e quindi non deve essere citata nell'ordinazione dei
ricambi. Per il codice e la descrizione della parte di
in
posizione
stabile
1
con
acqua
tramite
le
varie
parti
in
il