INTERVENTI DI MANUTENZIONE
SVUOTAMENTO DELLA CALDAIA
La caldaia in acciaio inox ha caratteristiche
adeguate per poter utilizzare acqua normale. È
buona regola ogni settimana, o nel caso che la
macchina non venga usata, svuotare la caldaia
utilizzando l'apposito rubinetto B.
È molto importante provvedere alla pulizia dei
tubi e della caldaia per evitare la formazione di
calcare.
Per ovviare a questo problema, bisogna seguire
alcune istruzioni fondamentali:
- non lasciare mai la macchina inutilmente
accesa, spegnere l'interruttore generale della
macchina quando la stessa non viene utilizzata.
Se la formazione del calcare dovesse essere
notevole, utilizzare un'apposito disincrostante
oppure una miscela di acqua e aceto,
procedendo nel seguente modo:
- attendere il raffreddamento della macchina.
- agire sul rubinetto di scarico B per svuotare la
caldaia.
- versare la miscela di acqua e aceto oppure il
disincrostante nella tanica di riserva acqua.
- riempire la caldaia.
- nel caso si utilizzi il disincrostante, lasciarlo
agire per almeno 3 ore.
Se si utilizza la miscela di acqua e aceto, invece,
lasciare agire per 12 ore.
M M
Una volta trascorso il tempo necessario per la
disincrostazione del calcare, agire come segue:
B
M M
- accendere la macchina e spegnerla quando il
manometro segna una pressione di 0,5 - 1 bar; si
crea in questo modo una pressione interna alla
caldaia, sufficiente per fare uscire l'acqua ed il
calcare.
- aprire il rubinetto di scarico B per fare uscire il
contenuto della caldaia.
Se si notassero molti residui di calcare, ripetere
l'operazione finchè l'acqua scaricata non risulta
priva di calcare.
N.B: durante l'operazione di pulizia caldaia,
evitare di erogare vapore dalla pistola.
- Una volta terminata l'operazione, chiudere con
cura il rubinetto B.
- Una
adeguata
fattore determinante per una maggiore durata
della macchina in condizioni di funzionamento
e di rendimento ottimali e per garantire
le condizioni di sicurezza predisposte dal
Costruttore.
- Le operazioni di manutenzione, sostituzione e
riparazione devono essere affidate a personale
tecnico qualificato, che sia a conoscenza delle
tecnologie applicate alla macchina.
SMALTIMENTO
Quale proprietario di un apparecchio elet-
trico o elettronico, la legge (conformemen-
te alla direttiva 2012/19/EU sui rifiuti da ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche e
alle legislazioni nazionali degli Stati mem-
bri UE che hanno messo in atto tale direttiva) le vieta
di smaltire questo prodotto o i suoi accessori elettri-
ci / elettronici come rifiuto domestico solido urbano
e le impone invece di smaltirlo negli appositi centri
di raccolta. E' possibile smaltire il prodotto diretta-
mente dal distributore mediante l'acquisto di un
prodotto nuovo, equivalente a quello da smaltire.
Abbandonando il prodotto nell'ambiente si potreb-
bero creare gravi danni all'ambiente stesso e alla sa-
lute umana.
Il simbolo in figura rappresenta il bidone dei rifiuti
urbani ed è tassativamente vietato riporre l'appa-
recchio in questi contenitori. La non ottemperanza
alle indicazioni della direttiva 2012/19/EU e ai decreti
attuativi dei vari Stati comunitari è sanzionabile am-
ministrativamente.
9
manutenzione
costituisce