RIMOZIONE DEL NASTRO ADESIVO A DOPPIA FACCIA E/O DELL'URETANO
DALLE MODANATURE DI PROTEZZIONE DELLA SCOCCA.
NOTA: NON USARE LUBRIFICANTI.
Regolare la potenza e la velocirà di funzionamento dell'utensile ad aria
compressa. Tenere ferma la modanatura su una super cie piana. Tenendo il
lato arrotondato (molato) della lama rivolto in basso verso il nastro/l'uretano,
inclinare la lama con un angolo adatto e procedere a ri lare il nastro/l'uretano
no a quando rimane una super cie pulita e ri nata.
AVVERTENZA: Usare sempre la lama in direzione opposta rispetto alle mani
dell'operatore.
SEGHETTO AD ARIA COMPRESSA
Per transformare l'utensile in un seghetto ad aria compressa, seguire la
procedura indicata qui appresso.
1.
Staccare la tubatura dell'aria compressa.
2.
Rimuovere la vite di bloccaggio a punta conica.
3.
Inserire la lama per il seghetto ad aria compressa.
4.
Avvitare e serrare la vite di bloccaggio a punta piatta.
5.
Riattaccare la tubatura dell'aria compressa.
VITE DI BLOCCAGGIO
A PUNTA CONICA
VITE DI BLOCCAGGIO A
PUNTA PIATTA
(Per il seghetto ad aria compressa)
OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
La potenza e la velocità di funzionamento dell'utensile ad aria compressa
può essere controllata dall'operatore per ottenere, quando è necessario, una
sicura e potente azione di taglio, oppure un funzionamento dolce e preciso
per i lavori, più delicati.
VIBRAZIONE DELLA LAMA
Quando la lama vibra o sbatte contro il cristallo, fare riferimento ai seguenti
punti 1, 2, e 3 anche alle gure C e D.
1.
Controllare che la punta della lama sia appoggiata piatta contro il cristallo.
2.
Assicurarsi che la lama sia tenuta con fermezza e con il corretto angolo
contro il cristallo.
3.
Quando il taglio viene fatto al di sotto del cruscotto, tenere se possibile
l'utensile e la lama in linea retta.
LUBRIFICANTE
È importante usare un lubri cante per facilitare il movimento della lama. Se
possibile, lubri care sempre l'area interna e il bordo esterno del taglio.
POSIZIONE COMODA PER L'OPERATORE
Per la maggior parte delle s nestrature del cristallo anteriore dell'auto
l'operatore si posiziona nel vano della portiera del veicolo ed osserva dal
lato esterno del cristallo del nestrino. Solo le braccia dell'operatore devono
entrare e springersi all'interno del veicolo (vedere la gura B).
PROTEZIONE DELLA SUPERFICIE DEL CRISTALLO
Se il lato posteriore della lama di taglio viene a sfregare contro la super cie
del cristallo si può sgra are la fascia ceramica o quella per i raggi
ultravioletti. Per evitare questo, assicurarsi che la lama sia asciutta e
applicare quindi all'area ricurva della lama un pezzetto di Velcro® a cappi,
oppure del nastro adesivo.
SOSTITUZIONE DELLA LAMA
Quando la forma e la lunghezza della punta della lama si riducono troppo in
seguito a ripetute a lature, si rende necessario sostituire la lama per
ottenere di nuovo un e ciente funzionamento.
Quando si a la o ria la la lama, evitare di surriscaldarla.
AVVERTENZA:
Prima di usare il Kit di remozione del cristallo
dell'auto, leggere i DATI GUIDA DI SICUREZZA.
DATI TECNICI DELL'UTENSILE AD ARIA COMPRESSA
VELOCITÀ A VUOTO (giri/min)....................................................
LUNGHEZZA DELLA CORSA (mm).....................................................
LIVELLO DI RUMORE (dBA)..........................................................
PRESA D'ARIA (mm)............................................................
PRESSIONE DELL'ARIA (BAR)............................................................
CONSUMO D'ARIA (L/min)...............................................................
PESO (Kg)...............................................................................................
LUNGHEZZA TOTALE senza il tubo essible (mm).................
MANUALE D'ISTRUZIONI PER L'UTENTE (ITALIANO)
5 (1/4"NPT)
(PER USARE IL KIT DI RIMOZIONE DEL
CRISTALLO ANTERIORE DELL'AUTO)
IMPORTANTE
•
Per ridurre il rischio di lesioni personali, prima di usare il Kit di rimozione
del cristallo anteriore dell'auto chiunque usa, installa, ripara, sottopone a
manutenzione, lavora vicino o cambia le lame di questo utensile ad aria
compressa deve leggere e comprendere il manuale d'istruzioni per
l'utente e vedere il relativo video di addestramento.
•
Il più importante dispositivo di sicurezza, per questo o per qualsiasi alto
utensile, siete però voi stessi. La vostra attenzione e il vostro
discernimento sono la migliore protezione contro gli infortuni.
SICUREZZA DELL'OPERATORE
•
Usare sempre per gli occhi dispositivi di protezione resistenti all'impatto,
come occhiali o una visiera di sicurezza.
•
È necessario prestare particolare attenzione nel maneggiare le lame di
rimozione del cristallo anteriore dell'auto poiché il loro bordo tagliente è
molto a lato.
•
Si raccomanda d'indossare guanti adatti a protezione delle mani e delle
dita.
•
Usare ed a lare sempre le lame nella direzione opposta a quella delle
mani dell'operatore.
•
Quando la lama viene ssata all'utensile ad aria compressa, assicurarsi
sempre che la vite di bloccaggio della lama sia serrata bene.
•
Non piegare la lama in maniera incorretta e non usarla per scopi diversi
da quello per cui è stata progettata (ciò potrebbe causare la rottura della
lama). (Fare riferimento al Manuale d'istruzioni per l'utente).
•
L'utensile ad aria compressa, le lame e gli accessori per la rimozione del
cristallo anteriore dell'auto non devono essere modi cati.
•
Per evitare di sviluppare alte temperature con conseguente produzione
di vapori tossici, usare sempre il lubri cante raccomandato quando si
taglliano i sigillanti all'uretano.
FUNZIONAMENTO DELL'UTENSILE AD ARIA COMPRESSA
•
Quando si cambia la lama, si e ettuano riparazioni o l'utensile non viene
usato, chiudere sempre la fornitura d'aria compressa e staccare l'utensile
dalla rispettiva tubatura dell'aria.
•
Per ottenere i migliori risultati, l'utensile dovrebbe essere lubri cato
giornalmente (la fornitura comprende il tipo Mobil DTE10 Excel 68, per
climi più freddi raccomandiamo un tipo più uido come Mobil DTE 13M
o 11M) Se il tipo che raccomandiamo non è disponibile, usate un olio
universale per utensili ad aria compressa molto uido).
•
Non usare una pressione eccessiva per il funzionamento dell'utensile (6.2 Bar)
•
La regolazione della potenza dell'utensile dal minimo al massimo viene
e ettuata ruotando la valvola di controllo dell'aria compressa (SPB12).
•
Non lasciare che l'utensile ad aria compressa funzioni ad alta velocità
quando non viene usato.
•
Non fare partire l'utensile prima che si trovi, insieme alla lama, nella
coretta posizione di funzionamento.
•
Quando viene usato l'utensile ad aria compressa, mantenere una posizione
del corpo bene equilibrata appoggiandosi in maniera sicura sui piedi.
•
Usare solo i tipi di lama e gli accessori raccomandati per il Kit di
sostituzione del cristallo anteriore dell'auto.
•
Questo utensile deve essere usato e riparato solo da tecnici quali cati.
•
Usare l'utensile ad aria compressa solo in accordo con le speci che del
fabbricante e per le applicazioni approvate.
SICUREZZA DEL VEICOLO
•
Rimuovere dai bordi del cristallo anteriore dell'auto (so andovi con un
getto d'aria compressa) ogni sporcizia o sabbia che vi si sia depositata.
•
Durante il lavoro, coprire il tetto, il cofano, i sedili e i tappeti interni
dell'auto con un telo di protezione.
•
Se necessario, rimuovere o coprire con nastro adesivo di protezione le
niture interne e esterne, le modanature e la verniciatura dell'auto.
•
Controllare se vi siano accessori e/o connessioni elettriche sul cristallo
anteriore dell'auto.
SICREZZA DEL POSTO DI LAVORO
•
Non rivolgere mai un getto d'aria compressa su se stessi o su qualsiasi
altra persona.
•
Quando viene staccata la fornitura d'aria compressa bisogna stare
attenti perché, ad esempio, si possono subire gravi lesioni personali
causate dall'e etto frusta dei tubi essibili.
•
Controllare sempre che i tubi essibili o i loro accessori non siano
danneggiati o allentati.
6,500
•
Fare attenzione a non lasciare tubi essibili eccessivamente lunghi sul
6
pavimento o sulle super ci di lavoro.
77-79
6,2
140
1.15
260
22
DATI GUIDA DI SICUREZZA