Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia cancello aperto
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
- Frequenza Ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Tempo eccitazione
- Tempo diseccitazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è
generata internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il
rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite del quadro elettronico, devono essere eseguiti
per garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
CONTROLLO PER MANUTENZIONE
N.B.: Durante questo controllo le funzioni di sicurezza Costa, Fotocellule, Pulsante di stop e
Rilevamento impatto NON sono attive.
1 - Mettere il DIP 1 su ON => il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsantino PROG (il comando è ad uomo presente, apre-
stop-chiude-stop-apre-etc...) => Il cancello parte in alta velocità per poi rallentare fino al
raggiungimento del finecorsa.
3 - Al termine rimettere DIP 1 su OFF. Il led DL1 si spegne segnalando l'uscita dal controllo.
In caso il motore non funzioni durante questo controllo, verificare i colegamenti ed il suo
condensatore.
Se il motore funziona correttamente, controllare le sicurezze.

RISOLUZIONE PROBLEMI

Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato
il cancello in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led rossi DL6, DL7, DL8,
DL9 e DL10.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con cancello in posizione intermedia, verificare
quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
DL6
spento
Pulsante di STOP guasto (In caso lo STOP non sia collegato, eseguire i
ponticelli fra COM A+ e STOP).
DL7 o DL8
spento
Fotocellule guaste (In caso le fotocellule non siano collegate,
eseguire i ponticelli fra COM A+ e PHOTO 1/PHOTO 2)
DL9 o DL10
spento
Costa sicurezza guasta (In caso le coste non siano collegatate,
eseguire il ponticello fra COM A+ e EDGE 1/EDGE 2)
DL13 blu
acceso
Alcune funzioni sono abilitate tramite smartphone, verificare quindi
tramite smartphone lo stato della scheda in quanto lo stato dei dip/
trimmer potrebbe essere non veritiero.
Sulla scheda esistono dei fusibili ripristinabili che intervengono in caso di corto circuito
OPERAZIONE FINALE -
Applicare la guarnizione
30 mA
100 ms
3 W (equivalente a 1 lampadina da 3
W o 5 led con resistenza in serie da
2,2 KΩ)
40 W con carico resistivo
400 mA 24 Vdc
200 mA 24 Vdc
433,92MHz
52 Ω
>2,24µV
300 ms
300 ms
N° 1000 totali
La guarnizione deve essere applicata solo al termine dell'installazione, prima di rimontare il carter.
Guarnizione applicata
interrompendo l'uscita a loro assegnata.
A fronte di una ricerca guasti si consiglia di scollegare tutti i connettori estraibili e di inserirli
uno a volta in modo da identificare più facilmente la causa del guasto.
Chiudere il carter
13
I
Motore pronto

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

K800 fcmK1400 fceK1400 fcmK2200 fceK2200 fcm

Table des Matières