Immagazzinaggio E Conservazione; Smaltimento - Crivit Beach 297667 Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

attraverso il tubo profondamente e soprattutto in maniera
regolare. All'inizio ciò può creare una strana sensazione, ma ci
si abituerà presto all'aeratore. Ora è possibile provare l'aeratore
in acqua: fi ssare l'aeratore tramite il supporto al nastro della
maschera. Indossare poi la maschera. Prima dell'uso, inserire
in bocca il boccaglio e correggere a dovere il calzaggio
dell'aeratore. Espellere eventuale acqua infi ltratasi dando un
forte soffi o nel tubo dell'aeratore. Stendersi orizzontali sulla
superfi cie dell'acqua e mantenere una posizione orizzontale.
Il viso va tenuto rivolto verso il fondale e l'aeratore deve
fuoriuscire verticale dall'acqua. Quando ci si immerge, non
dimenticare di smettere di respirare. Prendere dapprima aria
in maniera profonda e tenerla poi nei polmoni. All'immersione,
tenere l'aeratore in bocca e mordere con leggera pressione
il boccaglio. Quando si riemerge, espirare dapprima al fi ne
di espellere l'acqua eventualmente presente nell'aeratore.
Poiché l'aeratore possiede una valvola che impedisce all'acqua
di entrare durante l'immersione, non è necessario soffi are
eccessivamente nell'aeratore.
Avviso
I bambini o le persone con un ridotto volume polmonare posso-
no utilizzare solo boccagli della categoria B, in quanto altrimenti
ne potrebbe venire compromessa la salute! (Soffocamento
(respirazione della propria aria espirata), perdita dei sensi o
depressione nei polmoni).
L'aeratore è composto da un boccaglio in silicone montato sul
corpo dell'aeratore. Il corpo dell'aeratore e il tubo di respira-
zione sono uniti tramite un tubo a soffi etto (per gli adulti) o un
raccordo fl essibile (per i bambini). Sull'estremità superiore del
tubo di respirazione è montato un DryTop in colore segnaletico..
L'aeratore viene fi ssato sul lato sinistro della maschera subac-
quea in maniera da poter avvicinare il boccaglio da sinistra.
Avviso
Non prolungare in nessun caso l'aeratore! Pericolo di morte per
soffocamento (inalazione della propria aria espirata), perdita dei
sensi o depressione nei polmoni.
3. PINNE
Finalità d'uso:
Con le pinne è possibile muoversi in acqua in maniera più
veloce e con un minor dispendio di energia.
Uso e manipolazione:
Queste pinne sono pinne per piedi scalzi con puntale aperto,
per cui non servono calzature interne. Le pinne sono disponibili
in numerose misure: S: EU 27–31, US 9–13, M: EU 32–37,
13 1/2–5, M/L: EU 38–41, US Men 5 1/2–8 1/2, US Women 6
1/2–9 1/2, L/XL: EU 42–46, US 9–12.
Per indossare con comodità le pinne, allentare dapprima il
nastro delle pinne. A tale scopo, premere su di una arancione di
chiusura rapida e tirare il nastro della pinna, in maniera da cre-
are una maggiore apertura di calzaggio. Se necessario, ripetere
la procedura per l'altra ora il più possibile il piede nella pinna.
Tensionare ora i nastri sul lato esterno agendo sul nastro della
pinna. Il nastro dovrebbe essere ben teso ma non premere
troppo contro il tallone.
Se il nastro dovesse scivolare via dal tallone durante lo snorke-
ling/l'immersione, tensionarlo a dovere.
Dopo lo snorkeling, premere sulla chiusura rapida arancione
e allentare il nastro della pinna per poter togliere la pinna dal
piede.
Non utilizzare assolutamente le pinne per camminare. Le pinne
possono venire rovinate oltre che a correre un serio pericolo di
caduta. Per tale motivo, indossare le pinne direttamente sul bor-
do della piscina, al corrimano o in acqua, dunque in un punto da
cui è subito possibile nuotare.

4. IMMAGAZZINAGGIO E CONSERVAZIONE

Dopo ogni immersione, sciacquare l'aeratore, la maschera e
le pinne con acqua dolce.
Conservare in un luogo protetto dalla radiazione solare
diretta, non esposto a temperature estreme e non vicino a
gomma asciutta. La gomma potrebbe causare scolorimenti
neri sul silicone.
Proteggere il proprio equipaggiamento da acqua contamina-
ta o oleosa, da solventi, da detergenti e da alcool.
Fare assolutamente attenzione a conservare il proprio
equipaggiamento ben asciutto, in quanto altrimenti possono
insediarsi nei pori funghi e batteri.
5. AVVISI TECNICI DI SICUREZZA
Si segnala quanto segue:
Qualsiasi manipolazione della maschera, dell'aeratore e
delle pinne presuppone la precisa conoscenza e l'osserva-
zione delle presenti istruzioni d'uso.
La maschera, l'aeratore e le pinne sono destinati esclusi-
vamente allo scopo e all'utilizzabilità descritti nelle presenti
istruzioni d'uso.
Prima dell'uso, controllare che il proprio equipaggiamento
sia in perfetto stato.
Per la manutenzione devono essere usati pezzi originali di
S-Plus Sports.
La responsabilità per il funzionamento sicuro della masche-
ra, dell'aeratore e delle pinne passa in qualunque caso
al proprietario o all'utilizzatore non appena le indicazioni
precedenti non vengono rispettate, se la cura o la riparazio-
ne non vengono effettuate in maniera appropriata, se non
vengono usati pezzi di ricambio originali S-Plus Sports, o se
l'utilizzo avviene in maniera non rispondente a quella della
d'uso prevista.
S-Plus Sports AG non risponde per danni causati dalla
mancata osservanza delle avvertenze sopra riportate.

6. SMALTIMENTO

Per lo smaltimento, informarsi presso gli enti locali.
Vi auguriamo immersioni e gite di snorkeling interessanti
e sicure!
Distribuzione:
S-Plus Sports AG
Alter Wall 67–69
20457 Hamburg
Deutschland
Per quesiti ed informazioni sul prodotto:
service@s-plus-sports.de
© Copyright 2011 Tutti i diritti riservati, incluse le modi-tecniche.
La riproduzione anche solo di estratti o la riproduzione foto-
meccanica (fotocopia, microcopia) necessita prima dell'esplicito
consenso della S-Plus Sports AG, Hamburg.
Versione delle informazioni : 01 / 2018 · Ident.-No.: 012018 – IT

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

297668

Table des Matières