Test CO
a lunga durata Correct
2
Per un controllo costante e preciso del contenuto di CO
- Istruzioni per l'uso: leggere attentamente e conservare bene -
Congratulazioni per l'acquisto di questo test CO
a lunga durata di alto valore della ditta DENNERLE. Con un uso ed una manutenzione corretti potrete
2
controllare il contenuto di CO
dell'acqua del vostro acquario in maniera semplice, comoda e precisa. Un'operazione fondamentale per la crescita di rigo-
2
gliose piante. DENNERLE vi augura buon divertimento e soddisfazione con il vostro acquario!
Come funziona
il test CO
a lunga durata Correct
2
L'anidride carbonica presente nell'acquario penetra attraverso le aperture presenti
sul lato inferiore del contenitore di test e raggiunge la camera di reazione. Qui si
scioglie nell'indicatore speciale di CO
. Basta poco tempo perché questo indichi il
2
contenuto esatto di CO
presente nell'acquario (stato di equilibrio).
2
A seconda del contenuto di CO
, l'indicatore speciale assumerà una colora-
2
zione diversa: • blu = troppo poca CO
• verde = contenuto ottimale di CO
2
• giallo = troppa CO
. Sulla scala colorimetrica di riferimento si potrà legge-
2
re direttamente la quantità di CO
presente nell'acquario.
2
I vantaggi particolari
del test CO
a lunga durata Correct
2
I tradizionali test CO
a lunga durata vengono riempiti con una miscela dell'acqua
2
dell'acquario e del liquido indicatore. Per eseguire il test CO
a lunga durata
2
Correct, invece, si ha bisogno soltanto d'un indicatore ultra-puro pronto all'uso e
appositamente sviluppato dalla DENNERLE. Con i seguenti grossi vantaggi:
• Semplicità:
Non è necessario misurare addizionalmente la durezza
carbonatica (KH). È sufficiente avere una scala colorimetrica
di rife rimento.
• Sicurezza:
Il test CO
a lunga durata Correct indica sempre esattamente
2
il contenuto di CO
– indipendentemente dalla presenza di
2
altri acidi presenti nell'acquario, come p.es. gli acidi umici.
Nemmeno eventuali variazioni della durezza carbonatica
(KH) causate dall'aumento della durezza, dalla lenta
evaporazione o dal cambio dell'acqua possono influenzare il
risultato del test.
• Precisione:
Il test CO
a lunga durata Correct permette di determinare
2
direttamente il contenuto di CO
in milligrammi per litro
2
senza dover eseguire ulteriori misurazioni dell'acqua o
complicate con versioni di valori. Anche in presenza di
ridotta durezza carbonatica (KH)!
Componenti del set
Contenitore di test -
Clip di supporto
parte inferiore
Supporto
Contenitore di test -
Ventosa Longlife
parte superiore
Indicatore speciale di CO
Cono riflettente
Scala colorimetrica di
O-ring
riferimento
8
Profi-Line
nell'acquario.
2
Come eseguire
il test CO
a lunga durata Correct
2
1. Prendere il contenitore di test dalla
clip di supporto e rimuoverne la parte
superiore.
2
2. Prendere un'ampolla dell'indicatore
speciale di CO
siano gocce d'indicatore nel collo
della stessa! Fare scendere l'indicato-
re nell'ampolla scuotendola come si
fa con un termometro. Aprirla svitan-
do la linguetta di chiusura.
3. Versare
dell'ampolla nella parte superiore del
contenitore di test.
4. Inserire la parte inferiore del conteni-
tore di test con il cono riflettente nella
parte superiore. Verificare che gli o-
ring siano correttamente posizionati!
5. Capovolgere con attenzione il conteni-
tore di test e riposizionarlo sulla clip di
supporto.
6.
Servendosi della ventosa, fissare il test
CO
a lunga durata in posizione vertica-
2
le in un punto ben visibile dell'acquario
dove vi sia anche una leggera corrente
di acqua.
2
Applicare la scala colorimetrica di riferi-
mento sul vetro esterno dell'acquario.
I
Attenzione: poiché l'anidride carbonica ha bisogno di un po' di tempo per dif-
fondersi nell'indicatore, l'indicazione colorimetrica reagisce alle variazioni
del contenuto di CO
2
andrà aumentata sempre molto lentamente nell'arco di alcuni giorni, fintan-
to che non si raggiunge il contenuto ottimale di CO
La giusta quantità di CO
Per una rigogliosa crescita delle vostre piante DENNERLE consiglia un con-
tenuto di CO
pari a 15 - 30 mg/l, ideale è un contenuto pari a 20
2
- 25 mg/l. Il numero di bollicine necessario per questa quantità di CO
dipende da moltissimi fattori (piante, movimento dell'acqua, rapporto super-
ficie/volume, ecc.). Per questo motivo è necessario determinare individual-
mente per ciascun acquario la quantità di CO
Indicazioni per l'impostazione di base: iniziare con ca. 10 bollicine al minuto
ogni 100 l d'acqua, vale a dire, per esempio, 20 bollicine al minuto per 200
l di acqua (2 x 10 = 20). Controllare periodicamente l'alimentazione di CO
e la quantità di CO
nell'acqua e, se necessario, adeguare la quantità di CO
2
aggiunta.
Importante: quanto più la superficie dell'acqua viene mossa (p. es. a causa
del filtro o di aerazione addizionale) tanto maggiore sarà la quantità di CO
espulsa dall'acquario.
e verificare che non vi
Impiego da test pH a lunga durata
2
Il valore pH nell'acquario viene determinato principalmente dalla durezza
carbonatica (KH) e dal contenuto di CO
forma di anidride carbonica). A condizione che nell'acqua non vi siano altre
sostanze che possano sostanzialmente influenzare il pH (p.es. grosse quan-
tità di acidi umici, oppure nitrati o preparati per aumentare o diminuire il
valore pH), con il test CO
l'intero
contenuto
controllo anche il valore pH nell'acquario. Quindi:
La scala colorimetrica permette di leggere direttamente il valore pH dell'acquario.
Misurare la durezza carbonatica (KH) con regolarità utilizzando sempre
l'apposita scala colorimetrica.
Sostituzione dell'indicatore speciale di CO
Come la maggior parte dei coloranti, l'indicatore speciale di CO
ad un certo invecchiamento dovuto a processi fotochimici.
Per essere sicuri di ottenere sempre una reazione colorimetrica più veloce e
precisa possibile, si consiglia di riempire il contenitore di test con dell'indica-
tore speciale di CO
nuovo ogni 4 settimane.
2
Per sostituire l'indicatore speciale aprire il contenitore di test ed eliminare il
vecchio indicatore gettandolo in uno scarico domestico. Risciacquare il contenito-
re con acqua corrente e, prima di riempirlo nuovamente, asciugarlo con un panno.
Pulizia del test CO
Con acqua calda e una spugna morbida. Non utilizzare detergenti!
Il contenitore di test può essere scomposto per una migliore pulizia. Se neces-
sario, ingrassare leggermente (!) i due o-ring prima di ricomporre il contenitore
utilizzando della vaselina (reperibile in farmacia o in drogheria).
ATTENZIONE: non utilizzare altri prodotti per ingrassare gli o-ring (p.es. detersi-
vi per stoviglie, crema per mani, ecc.) in quanto potrebbero falsare l'indicazio-
ne del colore.
Profi tip DENNERLE:
•
con alcune ore di ritardo. Pertanto la quantità di CO
2
nell'acquario.
2
2
•
2
•
da aggiungere.
2
2
2
2
Consigli utili
•
(in parte si scioglie in acqua sotto
•
2
•
•
a lunga durata della DENNERLE si può tenere sotto
2
•
•
Misurare la durezza carbonatica (KH)
dell'acqua (test disponibili presso il
•
vostro rivenditore di fiducia).
•
Applicare all'esterno dell'acquario la
relativa scala colorimetrica di riferi-
Ricambi e accessori utili
mento.
(presso negozi specializzati)
3041
3042
3060
3053
3050
2
è soggetto
2
Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia sulla gamma DENNERLE di pian-
te d'acquario e di accessori oppure richiedete i dépliants gratuiti DENNERLE!
Trovate i dépliants gratuiti DENNERLE anche nei negozi specializzati e sul
sito Internet www.dennerle.de!
a lunga durata Correct
2
Vendita:
Assistenza clienti: DENNERLE GmbH, D-66981 Münchweiler
Proteggete sempre il vostro prezioso riduttore di pressione dalla cor-
rosione dovuta all'acqua di ritorno! A questo scopo utilizzate solo val-
vole di non-ritorno concepite per il funzionamento con CO
, come ad
2
esempio la valvola speciale di non-ritorno CO
DENNERLE.
2
Le normali valvole di non-ritorno dell'aria possono diventare fragili a
causa della CO
già dopo poco tempo (spesso senza che questo
2
venga notato) e quindi perdere di tenuta.
Attraverso un tubo non a tenuta possono andare quotidianamente per-
dute grosse quantità di preziosa CO
. Per questo motivo consigliamo
2
il tubo speciale di CO
Softflex DENNERLE.
2
Anche se si utilizzano diffusori di CO
con contabollicine incorporato,
2
è sempre meglio installare un contabollicine supplementare vicino al
riduttore di pressione, perché in questo modo si può regolare il nume-
ro di bollicine in modo più semplice, veloce e preciso. Il contabolli-
cine CO
Exact DENNERLE offre la massima facilità di lettura,
2
unitamente ad un'eccezionale precisione: le bollicine di CO
prodotte
2
dal contabollicine Exact pesano in media ca. 0,125 mg e hanno un
volume di 0,063 ml. 10 bollicine al minuto corrispondono ad un'ali-
mentazione di CO
pari a 1,8 g ovvero 0,9 litri al giorno.
2
Tenere il test CO
a lunga durata e l'indicatore fuori dalla portata dei
2
bambini!
L'indicatore speciale di CO
è innocuo e privo di solventi chimici.
2
Evitare comunque il contatto prolungato con cute ed occhi.
L'indicatore può macchiare. Evitare quindi il contatto con vestiti, tap-
peti, legno e materiali simili.
Se l'indicatore dovesse rovesciarsi inavvertitamente nell'acquario,
esso risulta innocuo per piante, pesci ed altri abitanti dell'acquario.
L'indicatore speciale di CO
è stato riempito in atmosfera protetta.
2
Dosaggio tecnicamente predeterminato.
Proteggere l'indicatore speciale di CO
dal sole, dalle temperature ele-
2
vate e dal gelo. Conservare le ampolle in ambiente buio.
Indicatore speciale di CO
, 5 ampolle
2
2 ventose Longlife nero
Tubo speciale per CO
Softflex, 2 m
2
Valvola speciale di non ritorno per CO
2
Contabollicine di CO
Exact
2
DENNERLE GmbH, D-66957 Vinningen
www.dennerle.de
9