6.3.2 APPLICARE I PRODOTTI SULLA VERNICE
Applicare il prodotto solo sulle superfici verniciate, mai su parti in plastica o su guarnizioni in gomma. Tamponare
il prodotto con la calotta di lucidatura in diversi punti della superficie da lavorare. Tenere saldamente il dispositivo
con entrambe le mani usando sempre l'impugnatura di guida (pos. 2 dello schema). Appoggiare il dispositivo con
la calotta di lucidatura sulla superficie da lavorare. Accendere il dispositivo premendo l'interruttore ON/OFF (pos. 1
dello schema). Fare scorre il dispositivo uniformemente sopra la vernice. Non esercitare pressione sul dispositivo. Il
lavoro viene fatto dalla rotazione, non dalla pressione sulla vernice.
Trattare prima le superfici più ampie e piane, come cofano motore, tetto e coperchio del bagagliaio. Poi le superfici
più piccole, come le portiere e i parafanghi. Per i punti non raggiungibili con la levigatrice, rimuovere la calotta di
lucidatura e lavorare questi punti a mano.
6.3.3 LUCIDATURA DELLA VERNICE
Dopo aver applicato e lavorato uniformemente il prodotto con la calotta in tessuto, è necessario rimuoverlo e lucidare
la superficie verniciata. Applicare la calotta di spugna. Il materiale lucidante applicato deve essere completamente
asciutto a seconda del produttore o del modello. Ora rimuovere completamente il prodotto lucidando con la calotta
di spugna le superfici verniciate nell'ordine esatto in cui è stato applicato il prodotto.
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
Pulire la lucidatrice dopo ogni impiego. Accertarsi soprattutto che le fessure di ventilazione siano pulite. Utilizzare
a tale scopo un panno umido e morbido. Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi. Evitare sempre che i liquidi
penetrino all'interno del dispositivo. È possibile anche pulire il dispositivo con aria compressa a bassa pressione.
Le calotte di lucidatura si lavano a mano con acqua calda. Mettere le calotte di lucidatura ad asciugare all'aria.
Conservare la lucidatrice senza calotta applicata e senza batteria inserita. Posizionare la levigatrice in modo che la
spugna del platorello non possa deformarsi. Non posizionare altri oggetti sul platorello.
8. INDICAZIONI SULLA TUTELA AMBIENTALE
Non smaltire gli apparecchi elettrici insieme ai rifiuti domestici! I dispositivi elettrici ed elettronici
devono essere separati e destinati al riciclaggio. Per le possibilità di smaltimento delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, informarsi presso il proprio comune.
Contrassegno sec. § 17 BattG: Il consumatore finale è obbligato per legge a smaltire correttamente le
batterie restituendole al rivenditore o portandole a un apposito centro di raccolta.
9. COME CONTATTARCI
EAL GmbH
Otto-Hausmann-Ring 107
42115 Wuppertal, Germania
+49 (0)202 42 92 83 0
+49 (0) 202 42 92 83 – 160
info@eal-vertrieb.com
www.eal-vertrieb.com
© EAL GmbH, 20992 07. 2019
21