Dopo la pulizia
– Dopo la pulizia asciugate il veicolo con un panno
in pelle scamosciata o con un panno assorbente.
– Trattate tutte le superfici metalliche (anche
quelle nichelate / cromate) con una protezione
anticorrosione.
– Rimuovete le tracce di sporco residuo con olio
spray o con detergenti universali.
– I danni alla vernice (ad es. dovuti al pietrisco)
dovrebbero essere riparati con lacca.
– Verificate che i freni o gli pneumatici non presen-
tino residui di olio e se necessario rimuoveteli
come segue: I dischi e le pastiglie dei freni pos-
sono essere puliti con acetone o detergente per
freni, i cerchioni con detergente delicato e acqua
calda.
– Applicate sempre poco olio e rimuovetene l'ec-
cesso.
– Non intervenite mai con olio o cera su compo-
nenti in gomma o in plastica. Per la cura del vei-
colo utilizzate materiale adeguato.
– Prima di procedere al ricovero del veicolo, tutti i
componenti dovrebbero essere asciutti.
– Successivamente a ogni intervento per la pulizia
del veicolo, verificate le prestazioni dei freni.
Ricovero del veicolo
Ricovero del veicolo per breve tempo
Parcheggiate il veicolo in un luogo fresco e asciutto
e copritelo con un telone che lasci passare l'aria. In
questo modo è possibile proteggere il veicolo dalla
polvere.
ATTENZIONE
Assicuratevi di non parcheggiare il veicolo ba-
gnato coperto con un telone in un ambiente non
aerato. In questo modo l'umidità rimarrebbe tra i
componenti e potrebbe portare alla corrosione.
Evitate altresì gli ambienti umidi (ad es. la canti-
na), le stalle (contenuto di ammoniaca) e i luoghi
destinati alla conservazione di potenti sostanze
chimiche. Anche queste condizioni possono de-
terminare corrosione.
Ricovero del veicolo per lunghi periodi
Raccomandiamo di eseguire le riparazioni necessarie
prima del ricovero del veicolo. Per quanto riguarda il
ricovero del veicolo procedete come segue:
1. Pulite il veicolo attenendovi a quanto specificato
nel capitolo «Pulizia».
2. Lubrificate tutti i comandi a cavo flessibile e tutti
i centri di rotazione di leve e cavalletti.
3. Controllate la pressione degli pneumatici e se
necessario correggetela.
4. Posizionate il veicolo sul cavalletto in modo che
le due ruote siano sollevate da terra. Qualora ciò
non fosse possibile, girate le ruote un po' ogni
mese. In questo modo potrete evitare un'usura
puntuale e un eventuale danneggiamento degli
pneumatici.
5. Proteggere lo scooter dalla luce diretta del sole.
6. Caricare completamente le batterie ogni 3 mesi.
Rimessa in funzione
Pulite il veicolo e verificate con estrema perizia il
perfetto funzionamento di tutti i componenti.
Per quanto riguarda le operazioni di pulizia vi invi-
tiamo a seguire le istruzioni riportate a pagina 78.
| 79 |