Montaggio dell'evaporatore
L'evaporatore dev'essere posizionato nel punto più alto
possibile all'interno del frigorifero. Dev'essere preferibilmente
installato orizzontalmente per semplifi care la formazione dei
cubetti di ghiaccio. Se viene invece installato verticalmente,
il tubo di collegamento dev'essere posizionato verso l'alto.
Praticare un foro dal diametro di 30 mm nella parete del
frigorifero e nell'eventuale paratia retrostante per potervi
fare passare il tubo fl essibile e gli attacchi. (Fig. 4). Prima
di installare l'evaporatore, srotolare completamente il tubo
ed il piccolo tubo capillare. Tenere sempre le coperture di
protezione sugli attacchi fi nché non si sta per effettuare
il collegamento. Partendo dall'interno del frigorifero, far
passare il tubo con i suoi due collegamenti attraverso il
foro e la paratia fi no a raggiungere il compressore facendo
attenzione a non piegare o schiacciare il tubo. Il tubo non
può essere accorciato perché è pieno di refrigerante. Il tubo
in eccesso dev'essere accuratamente avvolto a spirale e
fi ssato per impedire la generazione di vibrazioni e rumorosità.
Questo dev'essere fatto prima di collegare gli attacchi rapidi.
(Fig. 4) Sigillare il foro nella parete dell'unità con sigillante
o schiuma. Nel fi ssare l'evaporatore alla parete utilizzare i
distanziali. Gli evaporatori piatti possono essere piegati una o
due volte per coprire vari lati della scatola (Fig. 6).
Fig. 6
Montaggio del termostato
Il termostato può essere montato all'esterno o all'interno
del frigorifero. Controllare che il tubo sottile con in sensore
sia suffi cientemente lungo per poterne collegare l'estremità
all'evapotatore min 70 mm, con una graffa o con un morsetto
speciale con viti. Sugli evaporatori piatti di grandi dimensioni,
il montaggio del supporto a graffa sul bordo superiore anzi-
ché sul bordo inferiore implica una differenza di temperature
fi no a 5°C. Il montaggio di tale supporto sul bordo superi-
ore determina una temperatura più bassa della scatola alla
stessa impostazione del termostato (Fig 7).
Fig. 7
Collegare i cavi del termostato all'unità elettronica, alle lingu-
ette C, P e T, in conformitá fi g. 5. I modelli con evaporatori di
grandi dimensioni presentano anche un resistore sulla con-
nessione del cavo in correspondenza della i linguetta T per
l'impostazione della velozità del compressore, alla velocità
media o massima (Fig 5).
Attacchi rapidi
Ora gli attachi rapidi possono essere collegati al compres-
sore. Innanzitutto tirare in avanti i tubi sul compressore.
Collegare prima il tubi capillari sottili. Ruotare solo il dado
dell'attacco femmina. Avvitare gli attacchi fi no al fondo della
lora fi lettatura, quindi stringerli saldamente usando chiavi
fi sse da 21 e 24 mm. (Fig. 8)
Non gettare le coperture di protezione. Se fosse necessa-
rio riposizionare l'apparecchio, gli attachi possono essere
riaperti senza che fuoriesca refrigerante. In tal caso avvitare
immediatamente le coperture di protezione e stringerle salda-
mente.
Fig. 8
Avviamento
Effettuare una prova di funzionamento dell'apparecchio
girando in senso orario la manopola del termostato. Il com-
pressore deve avviarsi entro 30 secondi e si udirà un leggero
ronzio. Inizierà a funzionare anche la ventola. Dopo qualche
minuto l'evaporatore inizierà a ghiacciare. La temperatura
si regola nel modo seguente. Il termostato regola la tem-
peratura in modo tale che sia il più bassa possibile alla sua
impostazione massima ruotando la manopola in senso orario
e il più alta possible subito dopo la posizione di accensione.
Per spegnerlo, ruotare completamente la manopola del
termostato in senso antiorario. La molla oppone una certa
resistenza, che occorre contrastare.
Manutenzione
Normalmente non è necessario eseguire interventi di
manutenzione, e l'apparecchio refrigerante completo può
rimanere nell'imbarcazione durante l'inverno. Per mantenere
l'effi cienza, rimuovere la polvere che si può essere accumu-
lata sui tubi del condensatore dopo qualche anno. Si con-
siglia di scongelare il frigorifero quando l'evaporatore ha uno
strato di ghiaccio di 4 - 5 mm.
Elettrica da terra
Può anche essere utilizzato un allacciamento
all'alimentazione elettrica da terra. Dev'essere impiegato un
buon caricabatteria con una capacità di oltre 10A che deve
sempre essere collegato alla batteria e mai direttamente
all'unità elettronica del frigorifero. Una soluzione migliore è
quella di installare il nostro trasformatore "Power Pac" che
scambie automaticamente dalla batteria all'alimentazione
elettrica da terra quando quest'ultima è collegata. (Fig. 9)
-
-
+
+
Comp.
Batt.
Comp.
Batt.
INDEL MARINE SRL
S. AGATA FELTRIA (PU) ITALY
www.indelmarine.com
24 VDC/4.2A
OUT
25.5 V DC
100W 7 4.2 A
IN
AC 100-230V
47 - 63 Hz
Batt. 12-24 VDC
100 - 250 VAC
47 - 63 Hz
Fig. 9
5
F
D
C
P
T
isotherm
Kyl/Refr.
-
+