Télécharger Imprimer la page

Aerotec Aerobox 3 Manuel D'utilisation Et Consignes De Sécurité page 6

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
u
So PREvISTo
Questo modello è destinato ad uso hobbistico; il compressore
e' dimensionato per un utilizzo intermittente e non continuativo.
Si suggerisce di non oltrepassare i 20 minuti di servizio in un'ora
di lavoro.
D
ISImbaLLo
Aprire l'imballo in cartone ed estrarre il compressore.
Durante tale operazione fare attenzione alla presenza di even-
tuali punti metallici, utilizzare guanti protettivi.
Verificare sempre la presenza del materiale indicato sull'imbal-
lo, reclami successivi non potranno essere accettati.
I
STRuzIoNI PER IL coLLEgamENTo
Questo compressore deve essere collegato a terra mentre è in
uso per proteggere l'operatore da scosse elettriche.
Il compressore è equipaggiato con un cavo bipolare più terra.
La presa del cavo di alimentazione è situata sul lato dx del com-
pressore, collegare il cavo di alimentazione fornito in dotazione
(vedi fig. A1).
u
So DI uNa PRoLuNga
In caso di necessità utilizzare solamente prolunghe con spina
e collegamento a terra, non utilizzare prolunghe danneggiate o
schiacciate.
Una prolunga troppo sottile può causare cadute di tensione
e quindi una perdita di potenza e un eccessivo riscaldamento
dell'apparecchio. Il cavo di prolunga del compressore deve avere
una sezione proporzionata alla sua lunghezza, secondo i seguenti
parametri:
Sezione valida per la lunghezza massima 20 m
220/230V
1,5 mm²
Non utilizzare mai il compressore con un cavo elettrico o una
prolunga danneggiati.
Controllare regolarmente i cavi elettrici.
Non usare mai il compressore dentro o vicino all'acqua o in
prossimità di un ambiente pericoloso dove possono avvenire sca-
riche elettriche.
I
NSTaLLazIoNE
Il prodotto che avete acquistato è una unità modulare che può
essere composta, oltre che dal compressore (A), anche da una
base su ruote (B) e da una o più cassette portautensili (C).
I diversi componenti possono essere utilizzati unitamente o se-
paratamente, essendo dotati di sganci rapidi (fig.D)
Posizionare sempre il compressore su una superficie piana o al
massimo con una inclinazione di 10°, in luogo ben ventilato
Se posizionato su di una mensola uno scaffale, assicurarsi che
non possa cadere fissandolo nella maniera opportuna.
P
LaNcIa
1) Interruttore ON/OFF
2) Manometro pressione aria in uscita
3) Manometro pressione serbatoio
4) Riduttore di pressione
5) Rubinetto scarico condensa
6) Rubinetto rapido (uscita aria compressa)
Verificare che l'interruttore (1) sia in posizione "0". Inserire la spi-
na nella presa di corrente e premere l'interruttore in posizione "I".
Collegare il tubo in gomma o il tubo a spirale al rubinetto (6)
esercitando una leggera pressione (fig.A3).
Il funzionamento del compressore è completamente automati-
co, comandato dal pressostato che lo arresta quando la pressione
nel serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando
scende al valore minimo. Solitamente la differenza di pressione è
di circa 2 bar (29 psi).
Dopo aver collegato il compressore alla linea elettrica fare una
carica alla massima pressione e verificare l'esatto funzionamento
della macchina.
6
110/120V
2,5 mm²
c
omaNDI
u
So
R
EgoLazIoNE DELLa PRESSIoNE DI LavoRo
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di
lavoro, anzi il più delle volte l'utensile pneumatico utilizzato ha
bisogno di una pressione inferiore.
Regolare la pressione al valore desiderato ruotando il pomello
(4 - Fig.A2) in senso orario per aumentarla ed antiorario per dimi-
nuirla. Il valore è visualizzato sul manometro (2).
m
aNuTENzIoNE
Prima qualsiasi intervento accertarsi che:
il cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete,
il serbatoio non sia in pressione (verificarlo tramite il manome-
tro 3 -fig.A2).
Una volta alla settimana scaricare la condensa dal serbatoio
aprendo il rubinetto di scarico (5 - fig.A2), ed inclinando legger-
mente il compressore in avanti per fare fuoriuscire il liquido.
c
omE INTERvENIRE IN caSo DI aNomaLIE
Perdite d'aria:
possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccor-
do,controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua saponata.
È, in ogni caso, da considerare normale un calo di pressione
quando il compressore non viene utilizzato (circa 1 bar ogni 5
minuti)
Il compressore non parte
se il compressore ha difficoltà a partire, controllare che:
tutti i fili siano ben collegati
la rete elettrica sia alimentata e la tensione sia adeguata.
Il compressore non si arresta:
se il compressore non si arresta al raggiungimento della massi-
ma pressione entrerà in funzione la valvola di sicurezza.
Contattare il più vicino centro assistenza autorizzato.
D
aTI TEcNIcI
Pressione massima di esercizio: 8.9 bar
Pressione massima di utilizzo: 8 bar
HP /W
1 / 800-1100 PEAK
Il valore del livello sonoro è misurato in campo libero a 4 m di
distanza alla massima pressione di utilizzo; può aumentare da
1 a 10 dB(A) in funzione dell'ambiente in cui viene installato il
compressore.
c
oLLEgamENTI
Assicurarsi di utilizzare sempre tubi pneumatici per aria com-
pressa che abbiano caratteristiche di massima pressione ade-
guate a quelle del compressore.
Non cercare di riparare il tubo se difettoso.
aTTENzIoNE
• È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il
serbatoio dell'aria compressa.
• Temperatura ambiente per un corretto funzionamento da 5°C
a +25°C (Max. 45°C).
• Durante soste di utilizzo portare l'interruttore in posizione "0"
(OFF) (spento).
• Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa
e tubi di mandata possono raggiungere temperature elevate. Non
toccare questi componenti per evitare bruciature.
• Trasportare il compressore sollevandolo per le apposite impu-
gnature o manici.
• Se usate il compressore per verniciare:
a) Non operate in ambienti chiusi o in prossimità di fiamme li-
bere.
b) Assicuratevi che l'ambiente dove abbia un adeguato ricam-
bio d'aria.
c) Proteggete il naso e la bocca con un'apposita mascherina
• Terminato l'utilizzo del compressore disinserire sempre la spi-
na dalla presa di corrente.
N.B CI RISERVIAMO DI APPORTARE QUALSIASI MODIFICA
SENZA PREAVVISO OVE NECESSARIO
RPM
dB(A)
2800-3000
72
P
NEumaTIcI

Publicité

loading