Kasco VENUS1 Mode D'emploi page 2

Masquer les pouces Voir aussi pour VENUS1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
IMPORTANTE PER LA SICUREZZA
Per utilizzare la maschera e per evitare rischi é fondamentale capire attentamente
queste istruzioni e quelle relative ai filtri, fare attenzione alle avvertenze e
limitazioni d'uso e attenersi alle seguenti raccomandazioni:
per qualsiasi uso della maschera accertarsi di aver capito integralmente e di
osservare attentamente le istruzioni riportate su questo libretto;
la maschera deve essere utilizzata esclusivamente per gli scopi specificati;
per la manutenzione di questa maschera dovranno essere utilizzati
unicamente parti di ricambio originali KASCO;
la responsabilità prodotto del corretto funzionamento della maschera é
irrevocabilmente trasferita sul possessore o sull'utilizzatore qualora:
- sulla maschera vengano fatte manutenzioni o riparazioni non da
personale Kasco o da centro di assistenza non autorizzato Kasco;
- la maschera venga usata in modo o per usi non previsti dalla presente
istruzione.
1. APPLICAZIONE
1.1 Descrizione
Maschera intera a pressione negativa con raccordo filettato normalizzato in
accordo all' UNI EN 148‐1:2000, due valvole di inspirazione della maschera
interna e una valvola di espirazione. Il corpo di tenuta è progettato per conformare
in taglia unica la totalità delle forme del viso; è compresa una cinghia a tracolla
per portare la maschera e proteggerla nella parte interna quando questa non è
indossata.
Per fornire protezione alle vie respiratorie, la maschera deve essere abbinata a
un filtro fabbricato da KASCO.
Il modello 1005006 VENUS1 può essere fornito nelle seguenti varianti:
1005006 ‐ X - Y
Tipo Fibbia:
Codice Modello:
1005006
M = Metallo
P = Plastica
Dalla combinazione delle varianti si ottengono 4 codici:
1005006‐ME, 1005006‐MP, 1005006‐PE, 1005006‐PP
Si assume che il codice abbreviato 1005006 sia equivalente a 1005006‐MP.
I materiali di cui è composta ne consentono l'uso in atmosfere considerate a
rischio di esplosione.
E' possibile l'utilizzo della maschera come componente di elettrorespiratore.
(Vedere al riguardo composizione respiratori e relative istruzioni d'uso).
1.2 Principio di funzionamento
L'aria depurata dal filtro entra all'interno dello schermo attraverso la valvola di
inspirazione.
L'aria filtrata durante il percorso per raggiungere, attraverso le valvole di non
ritorno, l'interno della semimaschera lambisce lo schermo mantenendolo
disappannato.
L'aria respirata dall'operatore viene espulsa all'esterno attraverso la valvola di
espirazione.
1.3 Norme di riferimento
La maschera é conforme ai requisiti indicati dalla norma tecnica di riferimento EN
136:1998 utilizzata per la progettazione e soddisfa i requisiti prestazionali in essa
stabiliti.
1.4 Campo di utilizzo
La maschera, con le limitazioni descritte al punto 1.6, può essere impiegata
esclusivamente per la protezione delle vie respiratorie contro gas, aerosol liquidi e
solidi in aria nelle concentrazioni previste dal filtro prescelto.
1.5 Fattore di protezione
Il fattore di protezione dipende: dalla tenuta sul viso dell'operatore, dal grado di
protezione del filtro, dallo stato di conservazione e manutenzione della maschera.
1.6 Limitazioni d'uso
Non utilizzare la maschera se:
natura e concentrazione degli inquinanti presenti nell'ambiente non sono noti.
la concentrazione nell'ambiente supera i limiti indicati dalla classe del filtro
(vedere istruzioni d'uso allegate ai filtri).
la natura dell'inquinante non è prevista nel tipo di filtro.
la concentrazione d'ossigeno nell'atmosfera ambiente é inferiore al 17% in
volume.
il luogo di utilizzo è chiuso (per es. cisterne, canale, silos sotterranei) e non
sono disponibili sistemi ad immissione di aria pulita.
Le limitazioni d'uso della maschera con elettrorespiratore sono specificate
nel relativo manuale di istruzioni.
1.7 Avvertenze
La maschera può essere utilizzata solo da personale:
addestrato all'uso di mezzi protettivi delle vie respiratorie;
senza problemi al sistema respiratorio e olfattivo;
ISTRUZIONI D'USO – USE INSTRUCTIONS –
GEBRAUCHSANLEITUNGMODE D'EMPLOI -
INSTRUCCIONES PARA EL USO - Οδηγίες -
INSTRUÇÕES DE USO
Bardatura:
E = EPDM
P = PVC
ITALIANO
senza basette, baffi o barba che interferiscano sul corpo di tenuta;
senza occhiali.
Non utilizzare la maschera:
se non è stata pulita e disinfettata accuratamente;
se la prova di tenuta ha dato esito negativo;
se esistono dubbi che ci siano particolari mancanti e/o una o più parti
presentino difetti;
se non esiste l'evidenza di una manutenzione periodica;
con bombola d'ossigeno o per atmosfere arricchite di ossigeno.
Ritornare immediatamente all'aperto e all'aria pulita e togliere la maschera se:
si sentono sapori od odori.
si sente ingiustificata e improvvisa irritazione di naso o gola.
l'aria inalata diventa estremamente calda.
si ha sensazione di malessere, nausea o cefalea
2. CLASSIFICAZIONE
Maschera intera per uso speciale: Classe 3
3. CONTROLLI PRIMA DELL'USO
Controllare che:
la maschera sia pulita, disinfettata e non presenti difetti evidenti;
la maschera non abbia parti mancanti;
le valvole d'inspirazione ed esalazione siano correttamente inserite;
la guarnizione di tenuta filtro sia correttamente alloggiata nella propria sede.
4. INDOSSAMENTO E ADATTAMENTO
4.1 Come indossare:
indossare la maschera fuori dall'ambiente inquinato;
allentare al massimo la bardatura mediante le fibbie di regolazione;
distendere i due tiranti guanciali;
appoggiare il mento nell'apposito incavo della maschera dopo aver
posizionato la tracolla intorno al collo;
accostare la maschera al viso, passare la bardatura sulla testa e tirare
indietro i tiranti nell'ordine Guanciali, temporali, frontali.
Il posizionamento ideale sul viso è ottenuto quando, senza un eccessivo
serraggio, dal bordo di tenuta della maschera si avverte una lieve pressione
uniforme.
4.2 Prova di tenuta
Chiudere l'attacco filettato femmina con il palmo della mano e inspirare
leggermente per generare una pressione negativa. Trattenere il respiro per un
attimo. Se la pressione negativa non viene mantenuta tirare nuovamente i
cinturini. Ripetere le operazioni dei punti 4.1 e 4.2 se la perdita persiste.
4.3 Controllo valvola di esalazione
Mantenere chiuso con il palmo della mano l'attacco filettato femmina ed espirare
decisamente. L'aria deve poter uscire senza nessuna resistenza apprezzabile.
5 USO
5.1 Destinazioni d'uso
Vengono elencate alcune delle destinazioni d'uso per le quali, il dispositivo di
protezione, corredato di apposito filtro, è stato progettato:
agricoltura: pulizia di stalle, ovili e pollai. Movimentazione e lavorazione
granaglie; miscelazione/irrorazione: pesticidi, fungicidi, erbicidi; Irrorazione e
diserbo con macchina operatrice; trattamenti di disinfestazione;
lavorazione metalli: lavorazione meccaniche e rottamazione;
lavorazione legno: taglio/piallatura/foratura legno/ carteggiatura; raschiatura e
levigatura;
lavorazione con fibre di vetro e minerali: miscelazione e posa; applicazione a
spruzzo; estrazioni minerali e lavori con marmo;
manutenzione: disinfezione e pulizia con acidi, aldeidi;
verniciatura e sabbiatura: verniciatura a polvere e nebulizzazione;
verniciatura a spruzzo/verniciatura al lattice.
5.2 Istruzioni d'uso
Superata la prova di tenuta, avvitare a fondo il filtro adatto sul raccordo.
L'uso della maschera è determinato dal tipo e dal modello di filtro a cui viene
abbinata. Seguire le istruzioni incluse nei filtri e comunque abbandonare
l'ambiente di lavoro inquinato se si sente odore o sapore del contaminante o si
avverte un incremento eccessivo della difficoltà di respirazione.
Per l'uso in condizioni estreme prestare attenzione ai seguenti punti.
In caso di bassissime temperature trattare lo schermo con un liquido
antiappannante (che sia compatibile con occhi e pelle e che non intacchi
gomma e plastica) e fare attenzione che la membrana della valvola di
esalazione non diventi rigida causando una diminuzione della tenuta.
In caso di altissime temperature abbandonare immediatamente il posto di
lavoro qualora la visuale tenda ad oscurarsi.
In caso di aree con pericolo di esplosione trattare la maschera con uno spray
antistatico compatibile con occhi e pelle e che non intacchi gomma e
plastica.
Dopo l'uso svitare il filtro (o tubo di respirazione) prima di iniziare le operazioni di
pulizia e disinfezione.
IST-USO-0906006
Rev. N. 4 del 10/07/2018
IDP109
Pg. 2 di 15

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

1005006

Table des Matières