Impostazione dell'ora e della data
• Premere il tasto MODE per 3 secondi per passare alla modalità Impostazione. L'indicazione dei secondi inizia a lam-
peggiare. Il tasto Start/Stop e il tasto Reset consentono di azzerare i secondi.
• Con il tasto MODE selezionare i dati (minuti, ore, anno, mese, data) che si desidera impostare.
• Non appena le cifre lampeggiano, è possibile impostare il valore con l'ausilio del tasto Start/Stop o del tasto Reset.
Tenendo premuto il tasto si passa alla modalità veloce. Premere il tasto MODE per confermare l'immissione e pas-
sare all'impostazione successiva.
• Quando l'indicazione mese-giorno o l'indicazione giorno-mese lampeggia, con il tasto Start/Stop è possibile sceglie-
re tra formato data europeo – giorno-mese (compare il simbolo d), e formato americano – mese-giorno (compare il
simbolo m).
• Quando lampeggia il simbolo del formato 12 o 24 ore, con il tasto Start/Stop o il tasto Reset è possibile scegliere tra
formato 12 ore e formato ore.
• Quando sul display lampeggia la parola «Beep», con il tasto Start/Stop o il tasto Reset è possibile scegliere tra confer-
ma 0n e Off. Quando il tono di conferma è attivato, risuona un breve segnale acustico (bip) ad ogni pressione dei tasti.
• Una volta impostati tutti i dati, premere il tasto MODE per 3 secondi per uscire dalla modalità Impostazione.
• Se nella modalità Impostazione non vengono premuti tasti per 60 secondi, il cardiofrequenzimetro rivisualizza auto-
maticamente l'ora attuale.
8. Misurazione della frequenza cardiaca
• Allacciare correttamente il cardiofrequenzimetro al polso.
• Appoggiare un dito sul sensore e tenerlo premuto per almeno 5 secondi. Assicurarsi che il sensore sul
retro dell'involucro aderisca bene alla pelle. In primo luogo compare «---».
• Dopo 5–8 secondi viene visualizzata la frequenza cardiaca rilevata.
• Se l'allarme frequenza cardiaca è attivato, viene indicata anche la frequenza cardiaca relativa.
• Se la frequenza cardiaca misurata si trova al di sotto del limite inferiore della frequenza, compare l'indicazione «L».
Un valore al di sopra del limite superiore viene indicato con una «H».
• Inoltre, se nella modalità Allarme frequenza cardiaca i limiti di frequenza predefiniti in funzione dell'età e del sesso
non sono stati modificati, viene visualizzata sotto forma grafica la propria frequenza cardiaca nella zona di prestazi-
one orientata fitness, da 65% a 85% della frequenza cardiaca massima.
• Il cardiofrequenzimetro ritorna all'ultima modalità utilizzata 5 secondi dopo aver rilasciato il tasto.
46